Perl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche: clean up, replaced: IDEIDE
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 31:
Si è evoluto nel tempo, anche grazie ad un potente sistema di moduli, in un linguaggio a carattere più generale, comprendente l'elaborazione di immagini, l'interrogazione di banche dati, i processi di comunicazione via rete ed utilizzabile in tutti quegli ambiti in cui non siano strettamente necessarie le performance di un linguaggio compilato a un più basso livello, offrendo in aggiunta tempi di sviluppo molto più rapidi. È quindi anche utilizzato per la [[prototipizzazione]] di programmi da implementarsi in altri linguaggi.
 
Il linguaggio è stato pensato per essere pratico; esso non è mai stato pensato per essere compatto, elegante o minimale, infatti il suo motto è riassunto nell'acronimo ''TMTOWTDI'' (There is More Than One Way To Do It), che in italiano molto indicativamente significa "c'è più di un modo per farlo".<ref>{{Cita web|url=https://www.urbandictionary.com/define.php?term=TMTOWTDI|titolo=Urban Dictionary: TMTOWTDI|sito=Urban Dictionary|lingua=en-US|accesso=2017-09-26}}</ref> Larry Wall ha detto che l'obiettivo di Perl è «rendere le cose facili, facili, e quelle difficili, possibili» («''Make the easy things easy, and the hard things possible.»'').<ref>{{Cita libro|autore=Larry Wall|autore2=Randal L. Schwartz|autore3=Tom Christiansen|titolo=Programming Perl|url=https://archive.org/details/perlcdbookshelf0000unse|edizione=2|anno=1999|editore=O'Reilly|città=Sebastopol|lingua=en|OCLC=43840699|ISBN=9781565924628}}</ref>
 
Perl supporta sia il paradigma procedurale che quello [[object oriented|ad oggetti]], ha potenti funzioni per l'elaborazione dei testi ed è dotato di una delle maggiori collezioni di moduli prodotte dalla sua vasta comunità di utenti.
Riga 86:
 
== Programmi di esempio ==
=== Leggere lo standard input in formato [[Comma-separated values|CSV]] e stamparne i 2 campi iniziali ===
 
<syntaxhighlight lang="perl">
Riga 131:
* [[Black Perl]]
* [[Code golf]]
* [[BioPerl]]
 
== Altri progetti ==
Riga 137 ⟶ 138:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{cita web | 1 = http://www.perl.it | 2 = http://www.perl.it | accesso = 18 luglio 2003 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20030719041946/http://perl.it/ | dataarchivio = 19 luglio 2003 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://conferences.yapceurope.org/ipw2009|Italian Perl Workshop 2009}}