Atropa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Fs|piante|luglio 2017solanales}}
{{Tassobox
|nome = ''Atropa''
Riga 12:
|divisione = [[Magnoliophyta]]
|sottodivisione =
|superphylum =
|phylum =
|subphylum =
|infraphylum =
|microphylum =
|nanophylum =
|superclasse =
|classe = [[Magnoliopsida]]
Riga 24 ⟶ 18:
|superordine =
|ordine = [[Solanales]]
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia = [[Solanaceae]]
|sottofamiglia = [[Solanoideae]]
|tribù = [[Hyoscyameae]]
|sottotribù =
|genere = '''Atropa'''
|genereautore=[[Linneo|L.]], 1753
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie =
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superasteridi]]
|clade6=[[Asteridi]]
|clade7=[[Euasteridi]]
|clade8=[[Lamiidi]]
|ordineFIL =[[Solanales]]
|famigliaFIL=[[Solanaceae]]
|sottofamiglia sottofamigliaFIL= [[Solanoideae]]
|tribù tribùFIL= [[Hyoscyameae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''Atropa'''
|genereautoregenereautoreFIL=[[Linneo|L.]], 1753
|specieFIL=
|sottospecieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
Riga 48 ⟶ 54:
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Specie]]
|suddivisione_testo = <div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
 
'''''Atropa''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[Magnoliophyta|angiosperme]] [[Magnoliopsidaeudicotiledoni|dicotiledoni]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Solanaceae]].<ref name=TPLPOWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Atropa |sito=ThePlants Plantof Listthe World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=httphttps://wwwpowo.theplantlistscience.kew.org/1.1/browse/A/Solanaceae/Atropataxon/ |lingua=enurn:lsid:ipni.org:names:30016119-2 |accesso=22 21 ottobreaprile 20182024}}</ref>
 
Il nome del genere, in considerazione della sua [[veleno]]sità, fa riferimento a [[Atropo]], la più anziana delle tre [[Moire]] che nella [[mitologia greca]] rappresenta il destino finale della morte d'ogni individuo poiché a lei era assegnato il compito di recidere il filo che rappresentava la vita del singolo, decretandone il momento della [[morte]].
 
La specie più nota è ''[[Atropa belladonna]]'' da cui si ricava l'[[atropina]] usata in [[Oftalmologia|oculistica]].
 
Le specie appartenenti a questo genere comprendono anche altri composti farmacologicamente attivi come [[scopolamina]] e [[iosciamina]].
 
== Etimologia ==
Il nome del genere, in considerazione della sua [[velenotossicità]]sità, fa riferimento a [[Atropo]], la più anziana delle tre [[Moire]] che nella [[mitologia greca]] rappresenta il destino finale della morte d'ogni individuo poiché a lei era assegnato il compito di recidere il filo che rappresentava la vita del singolo, decretandone il momento della [[morte]].<ref>{{Treccani|atropa|nome della voce=Àtropa |v = si|accesso =22 aprile 2024}}</ref>
 
==Tassonomia==
Il genere comprende le seguenti [[specie]]:<ref name=TPLPOWO/>
* ''[[Atropa acuminata]]'' <small>Royle ex MiersLindl.</small>
* ''[[Atropa baetica]]'' <small>Willk.</small>
* ''[[Atropa belladonna]]'' <small>L.</small>
* ''[[Atropa indobelladonna]]'' <small>Karthik. & V.S.Kumar</small>
* ''[[Atropa komarovii]]'' <small>Blin. & Shalyt</small>
* ''[[Atropa × martiana]]'' <small>Font Quer</small> (''A. baetica'' × ''A. belladonna'')
* ''[[Atropa pallidiflora]]'' <small>Schönb.-Tem.</small>
 
Riga 70 ⟶ 80:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Atropa}}
 
== Collegamenti esterni ==