Atropa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- {{revisione angiosperme}} +refPOWO +ref Treccani
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 57:
}}
 
'''''Atropa''''' <small>[[Linneo|L.]], 1753</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] [[angiosperme]] [[eudicotiledoni|dicotiledoni]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Solanaceae]].<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Atropa |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:30016119-2 |accesso=22/4/ aprile 2024}}</ref>
 
La specie più nota è ''[[Atropa belladonna]]'' da cui si ricava l'[[atropina]] usata in [[Oftalmologia|oculistica]].
Riga 64:
 
== Etimologia ==
Il nome del genere, in considerazione della sua [[tossicità]], fa riferimento a [[Atropo]], la più anziana delle tre [[Moire]] che nella [[mitologia greca]] rappresenta il destino finale della morte d'ogni individuo poiché a lei era assegnato il compito di recidere il filo che rappresentava la vita del singolo, decretandone il momento della [[morte]].<ref>{{Treccani|atropa|nome della voce=Àtropa |v = si|accesso =22/4/ aprile 2024}}</ref>
 
==Tassonomia==
Riga 80:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=Atropa}}
 
== Collegamenti esterni ==