Stand up paddle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino categorie
Template M
 
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Jérémy-Massière stand-up-paddle biscarrosse-2.JPG|upright=1.4|thumb|]]
[[File:QUIKSILVER Kings of the Paddle 2012, MDP, Argentina.jpg|upright=1.4|thumb|]]
Lo '''stand up paddle''' (acronimo '''SUP''') è una variante del [[surf]] in cui si sta in piedi su una tavola (simile a quella del surf ma con maggior volume per sostenere il peso dell'atleta), utilizzando una [[pagaia]] apposita) per la propulsione. Questo sport ha avuto una considerevole crescita negli ultimi anni a livello mondiale, con molti praticanti anche in [[Italia]].
 
== Storia ==
Riga 28:
=== Il successo ===
 
I motivi dell'entusiasmo che sta circondando lo Stand Up Paddling sono molteplici: il primo e più insospettabile, soprattutto per praticanti di sport sicuramente più dinamici come il Windsurfing o il Kiteboarding, è il divertimento. Il solo pagaiare su una SUP board, facendo cruising lungo la costa, cioè diporto, è piuttosto divertente ed appagante, anche in considerazione del fatto che dal punto di vista del fitness si tratta di un eccellente allenamento. Occorre anche osservare che alcune delle più moderne tavole proposte delle case produttrici sono dotate di scassa d'albero e quindi possono essere usate come windsurf da vento leggero. Inoltre la differenza rispetto ad un longboard da surf classico è la possibilità di surfare onde non solo più piccole, ma anche in anticipo, visto che le tavole SUP sono più grandi. La tecnica di surfata è poi fondamentalmente la stessa con in più il vantaggio di poter usare la pagaia non solo per migliorare il proprio equilibrio, ma anche per effettuare manovre molto radicali immergendone la pala durante la surfata e facendolo dunque fungere da pinna mobile. Trovandosi in posizione eretta sulla tavola già prima della surfata è anche più semplice selezionare le onde migliori dei set. L'altro vantaggio, soprattutto per i WindurfistiWindsurfisti ed Kitesurfisti che frequentano spot poco ventosi, consiste nel fatto di poter andare in acqua ed allenarsi con continuità. Andrebbe anche menzionato un ulteriore valore aggiunto di tale sport derivante dal fatto che con una tavola da SUP è possibile uscire in qualsiasi specchio d'acqua, anche piccolo.
 
== La tecnica ==
 
A livello squisitamente tecnico lo Stand Up Paddling non è molto difficile da apprendere, soprattutto se si proviene dal Surf da onda e dal Windsurfing. Si tratta in ogni caso di uno sport estremamente facile da apprendere anche da autodidatti, almeno per quanto riguarda la sua variante diportistica. Basta farlo con una tavola sufficientemente stabile, ovvero con un discreto volume (oltre i {{M|150 lt|ul=L}} per i più leggeri)
 
== Le tipologie di tavola ==
Riga 44:
Dal 2010 sono disponibili tavole SUP gonfiabili per ridurre notevolmente le esigenze di spazio durante lo stoccaggio e i viaggi: una volta sgonfia, la tavola si arrotola e si ripone in uno zaino. Realizzati con strati di PVC rinforzato, i SUP gonfiabili sono resistenti e possono essere utilizzati per la pratica della passeggiata e delle acque bianche. All'interno del pannello, una struttura in rete in fibra di [[Poliesteri|poliestere]] gli conferisce una buona rigidità e gli permette di mantenere la sua forma. I bordi piuttosto arrotondati ottenuti con questa costruzione non permettono di produrre tavole perfettamente competitive nel campo del surf o del racing, anche se dal 2012 alcune tavole gonfiabili da gara hanno dato buoni risultati.
 
Un SUP gonfiabile si gonfia a circa {{converti|15 [[Psi (unità di misura)|Psi]]psi|bar|0|disp=out|lk=out}} per l'uso comune, mentre le tavole da racing si possono gonfiare a una pressione maggiore.
 
== Benefici ==
Il SUP è uno sport che offre numerosi benefici, sia a livello fisico che mentale.
 
Per mantenere l'equilibrio vengono attivati tutti i muscoli del ''core'' e i muscoli addominali. Al contempo per eseguire il movimento di pagaiata vengono attivati i muscoli di spalle, bicipiti, tricipiti e trapezio.
Durante la pratica dello stand up paddle anche i muscoli inferiori del corpo vengono sollecitati ed allenati. La giusta posizione di pagaiata prevede di mantenere le ginocchia leggermente piegate andando così ad allenare e sollecitare i gruppi muscolari di quadricipiti, femorali e glutei.
 
Riga 61 ⟶ 62:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|sport}}
 
[[Categoria:Sport remieri]]
[[Categoria:Surf]]