Multivibratore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Categorie: Aggiunti riferimenti all'enc. Treccani |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 36:
Il circuito può essere usato come formatore di impulsi o come [[temporizzatore]].
Per esempio nell'[[elettrocardiogramma]] si ha la produzione di un suono: il tipico "beep". La frequenza di questo (numero di beep al secondo) indica la [[frequenza cardiaca]], ma la durata del singolo beep è costante. Infatti la durata del beep è regolata con un circuito monostabile.
==== Monostabile ad OPAMP con circuito di Trigger ====
Riga 47:
Un circuito monostabile è fisicamente realizzabile, facendo quindi uso di un [[Trigger di Schmitt]] invertente, inserito in una configurazione tale da realizzare un oscillatore non lineare [[Generatore ad onda quadra|generatore di onda quadra]], del tipo riportato in figura (a meno del diodo D1).
[[File:Circuito Monostabile.png|sinistra|miniatura|272x272px|Circuito ad op-amp per realizzazione di monostabile]]
Escludendo l'utilizzo del diodo D1, tale circuito ha la peculiarità di oscillare autonomamente generando su <math>Vo </math> una [[forma d'onda]] quadra. Tale fenomeno è reso possibile dalla ciclicità degli eventi sopra descritti, nel contesto di descrizione del funzionamento dello Schmitt invertente.
In breve:
Riga 65:
Per sua stessa natura un circuito monostabile deve essere sensibile alle variazioni di segnale in ingresso, ragion per cui è necessario completare il sistema sopra riportato, mediante l'inserimento di un circuito, detto '''circuito di trigger''', che isoli le sole transizioni positive (o negative) del segnale in ingresso.
[[File:Monostabile.png|sinistra|miniatura|316x316px|Monostabile con circuito di trigger]]
Tale circuito è implementabile, come da figura, mediante la cascata di un filtro R<sub>4</sub>C<sub>2</sub> ''passa alto'', e di un diodo D2 con [[anodo]] posto a <math>V^+</math>. In questa configurazione il circuito è in grado di rilevare rapide transizioni '''negative''' di <math>Vi </math>.
Se il diodo D2 è a polarità invertita, saremo in grado di rilevare transizioni '''positive''' di <math>Vi </math>.
Riga 111:
Spesso i multivibratori sono incorporati in [[Circuito integrato|circuiti integrati]]. In particolare in [[elettronica]] è molto utilizzato un circuito integrato multivibratore per uso generale: il ''[[NE555|555]]''. Oltre al circuito base include funzioni accessorie per ottenere una [[precisione]] superiore a un semplice circuito a transistor. Con l'aggiunta di pochissimi componenti esterni, tra cui la rete RC, il dispositivo può essere configurato come multivibratore astabile, bistabile o monostabile.
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
|