Max Papis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto la partecipazione di Max Papis al GP di Watkins Glen in sostituzione dell'infortunato Tony Stwart
sistemo tl bio
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|automobilismo|agosto 2024}}
{{Sportivo
|Nome = Max Papis
|Immagine = Max papis (30129892652) (cropped).jpg
|NomeCompleto = Massimiliano Papis
|Immagine Didascalia = Max Papis nel 2016.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 14:
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 16 luglio {{F1|1995 al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995]]}}
|anni = [[Campionato mondiale di Formula 1 1995{{F1|1995]]}}
|scuderie = #9{{Automobilismo - [[Footwork Arrows|Footwork]]-[[Brian Hart Ltd|Hart]]G}}
|mondiali =
|migliore = 22°º ([[Campionato mondiale di Formula 1 1995{{F1|1995]]}})
|disputati = 7
|vinti = 0
|podi = 0
|pole = 0
|giriveloci = 0
|note =
}}
{{Sport_motoristici
|categoria = NASCAR Sprint Cup Series
|data = 22 giugno 2008 alla [[Toyota/Save Mart 350]] ([[Infineon Raceway|Sonoma, CA]])
|anni = 2008-2010
|scuderie = #13 - [[Germain Racing]], #66 e #70 - [[Haas CNC Racing]] (2008)<br />#13 - Germain Racing ([[NASCAR Sprint Cup Series 2009|2009]]-2010)
|mondiali =
|migliore = 43° - 2009, 2011
|disputati = 35
|vinti = 0
|vittorie =
|podi =
|pole = 0
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note = Top ten: 1
}}
{{Sport_motoristici
|categoria = NASCAR NationwideChamp SeriesCar
|data =
|data = 12 agosto 2006 alla [[Zippo 200]] ([[Watkins Glen International|The Glen]])
|anni = 20061996-20112003
|scuderie = #36Team Arciero- [[McGill Motorsports]]Wells (20061996-1998)<br />#1 - [[PhoenixRahal Letterman Racing|Team Rahal]] (20071999-2001)<br />#64Sigma - [[Rusty Wallace Racing]]Autosport (20082002)<br />#1 - PhoenixFernández Racing (20092002)<br />#33 - [[KevinKV HarvickRacing IncorporatedTechnology|PK Racing]] (2010-20112003)
|mondiali =
|migliore = 74° - 2008(1999)
|disputati = 10113
|vinti = 03
|vittorie podi = 11
|podi pole = 2
|pole = 0
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note = il campionato era allora denominato = Top ten: 2CART
}}
{{Sport_motoristici
|categoria = NASCAR CampingSprint World TruckCup Series
|data = 3122 ottobregiugno 2008 alla [[Chevy Silverado 350K]] ([[Texas Motor Speedway|Fort Worth, TX]])
|anni = 2008-20112010, 2013
|scuderie = #9Haas -CNC Racing (2008)<br /> [[Germain Racing]] (2008-2010)<br />Stewart-2011Haas Racing ([[NASCAR Sprint Cup Series 2013|2013]])
|mondiali =
|migliore = 33°43º -(2009, 20102011)
|disputati = 4350 (36 partenze)
|vinti = 0
|vittorie =
|podi =
|pole = 0
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note = Top ten: 41
}}
|Aggiornato = 7 novembre 20112013
}}
 
{{Bio
|Nome = Massimiliano
|Cognome = Papis
|Soprannome = Max
|Sesso = M
|LuogoNascita = Como
Riga 87 ⟶ 70:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
Soprannominato '''Massi''' o '''Max''', haHa corso in varie categorie automobilistiche, quali la [[Formula 1]], la [[Champ Car]], in cui ha ottenuto le maggiori soddisfazioni in carriera vincendo tre gare, e la [[NASCAR]]. Papis ha vinto anche un campionato di [[Rolex Sports Car Series]] nel [[2004]] in coppia con [[Scott Pruett]] e ha preso parte ad alcune edizioni della [[24 Ore di Daytona]], in cui ha primeggiato nel [[2002]].
 
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
Debutta in pista nei [[karting|kart]] per passare poi alla [[Formula 3 (automobilismo)|Formula 3]] italiana, dove giunge quinto nella stagione [[1992]]. Si cimenta quindi in [[Formula 3000]] internazionale alla guida di una vettura del Team Vortex Motorsport e giunge quarto alla prima gara disputata sul [[circuito di Donington Park]]. Nel [[1994]] viene assoldato come collaudatore della [[LotusF1|Lotus]] di [[Formula 1]] motorizzata [[Mugen-Honda]], pur continuando la carriera nella F3000: quinta piazza in classifica generale ottenuta anche grazie alla vittoria del Gran Premio di Spagna, a [[Barcellona]], dove partiva dalla ''pole position''.
 
=== Formula 1 ===
[[File:Massimiliano Papis 1995 Britain.jpg|thumb|left|250pxupright=1.1|Papis al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995]] in cui ha debuttato in [[Formula 1]] con la [[Footwork Arrows|Footwork]].]]
Per il {{F1|1995}}, Papis venne messo sotto contratto come collaudatore dalla [[Footwork Arrows|Footwork]]. Alcuni mesi dopo l'inizio del campionato, il pilota comasco ebbe occasione di esordire in [[Formula 1]] al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995|Gran Premio di Gran Bretagna del 1995]], sostituendo [[Gianni Morbidelli]], anche grazie a una dote di sponsor che portò al team.<ref>{{cita news|titolo=Morbidelli appiedato per soldi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0714_01_1995_0186_0031_10579067/|data=12 luglio 1995|editore=La Stampa|pagina=29|accesso=14 agosto 2024}}</ref>
L'esordio in Formula 1 avviene nel [[Gran Premio di Gran Bretagna]] del [[Campionato mondiale di Formula 1 1995|1995]] a bordo di una [[Arrows|Footwork]], e Papis risulta immediatamente più veloce del suo compagno di squadra [[Taki Inoue]]. Con la scuderia inglese disputa sette gran premi durante la stagione 1995, ottenendo quale migliore piazzamento un settimo posto al [[Gran Premio d'Italia]] a [[Autodromo Nazionale Monza|Monza]].
 
Papis risultò mediamente più veloce del suo compagno di squadra [[Taki Inoue]], disputando sette Gran Premi durante i quali sfiorò la zona punti, ottenendo un settimo posto al [[Gran Premio d'Italia 1995|Gran Premio d'Italia]] a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]]. Per le ultime tre gare della stagione cedette nuovamente il volante a Morbidelli.
 
=== Le corse americane ===
Chiusa la parentesi in Formula 1, Papis si trasferisce in USA (ma non rinuncia alla cittadinanza italiana) e si dedica al campionato [[International Motor Sports Association|IMSA]] con una [[Ferrari 333SP]]: giunge secondo nella classifica finale vincendo a Watkins Glen, Atlanta e Lime Rock; parte inoltre per quattro volte al palo e segna per otto volte il primato della pista. Contemporaneamente partecipa anche ad alcune gare del campionato di [[Champ Car]]. Nel [[1997]] è in [[Champ Car|CART]] a bordo di una [[Reynard]]-[[Toyota]] con cui giunge nove volte tra i primi quindici; partecipa inoltre per la prima volta alla [[24 ore di Le Mans]] con una Ferrari 333SP.
[[File:Max Papis NAPA 200.jpg|thumb|sinistra|Max Papis durante la NAPA 200 2010 sul Circuito Gilles Villeneuve di Montreal]]
 
Pur continuando anche in CART, Papis si impone nella [[24 ore di Daytona]] del [[2000]] e del [[2002]]. La sua carriera guadagna ulteriore prestigio quando nel [[2004]] si aggiudica la [[12 ore di Sebring]] a bordo di una [[Chevrolet Corvette]] C5R.
 
Riga 115 ⟶ 99:
Mentre nel [[2005]] con la partecipazione allo [[SPEED World Challenge]], si aggiudica la [[Road Atlanta]] e la [[Mazda Raceway Laguna Seca]], permettendo al Team [[Cadillac]] di conquistare il titolo costruttori.
 
Nel [[2013]] viene chiamato a sostituire il pilota infortunato [[Tony StwartStewart (pilota automobilistico)|Tony Stewart]] nella [[NASCAR|Sprint Cup Series]], la massima serie [[NASCAR]], al volante della Chevrolet SS sul circuito di Watkins Glen.
 
Nel 2014 fonda ufficialmente il Max Papis Racing (esordisce in verità, in una gara a Monza nel 2013, come prova), team che partecipa al campionato Nascar Whelen Euro Series. Il suo obbiettivo è quello di portare piloti italiani di talento nelle serie Americane.
 
== Risultati F1 ==
{{RisF1|Ritiro=1995|Anno=1995|Scuderia=[[Footwork Arrows|Footwork]]|Vettura=[[Footwork FA16|FA16]]|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=7|13R=Rit|14R=12|Punti=0|Pos=22|LEG=1}}
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Max Papis}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.maxpapis.com Sito ufficiale]
 
{{Footwork Arrows}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
 
[[Categoria:Piloti della ArrowsChamp Car]]
[[Categoria:Piloti della IRL]]
[[Categoria:Piloti della NASCAR]]
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
[[Categoria:Sport a Como]]
[[Categoria:Piloti della Arrows]]