Max Papis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
sistemo tl bio |
||
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|automobilismo|agosto 2024}}
{{Sportivo
|Nome = Max Papis
|Immagine = Max papis (30129892652) (cropped).jpg
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 14:
{{Sport_motoristici
|categoria = Formula 1
|data = 16 luglio {{F1|1995
|anni =
|scuderie =
|mondiali =
|migliore = 22
|disputati = 7
|vinti =
|podi =
|pole =
|giriveloci =
|note =
}}
{{Sport_motoristici
|categoria
|data =
|anni
|scuderie
|mondiali
|migliore
|disputati
|vinti
|
|
|puntiottenuti =
|giriveloci
|note = il campionato era allora denominato
}}
{{Sport_motoristici
|categoria = NASCAR
|data =
|anni = 2008-
|scuderie =
|mondiali =
|migliore =
|disputati =
|vinti =
|vittorie =
|podi =
|pole =
|puntiottenuti =
|giriveloci =
|note = Top ten:
}}
|Aggiornato = 7 novembre
}}
{{Bio
|Nome = Massimiliano
|Cognome = Papis
|Soprannome = Max
|Sesso = M
|LuogoNascita = Como
Riga 86 ⟶ 70:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000▼
|Attività = pilota automobilistico
▲|Epoca = 2000
|Nazionalità = italiano
}}
== Carriera ==
=== Gli inizi ===
Debutta in pista nei [[karting|kart]] per passare poi alla [[
=== Formula 1 ===
[[File:Massimiliano Papis 1995 Britain.jpg|thumb|left|upright=1.1|Papis al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995]] in cui ha debuttato in [[Formula 1]] con la [[Footwork Arrows|Footwork]].]]
Per il {{F1|1995}}, Papis venne messo sotto contratto come collaudatore dalla [[Footwork Arrows|Footwork]]. Alcuni mesi dopo l'inizio del campionato, il pilota comasco ebbe occasione di esordire in [[Formula 1]] al [[Gran Premio di Gran Bretagna 1995|Gran Premio di Gran Bretagna del 1995]], sostituendo [[Gianni Morbidelli]], anche grazie a una dote di sponsor che portò al team.<ref>{{cita news|titolo=Morbidelli appiedato per soldi|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,29/articleid,0714_01_1995_0186_0031_10579067/|data=12 luglio 1995|editore=La Stampa|pagina=29|accesso=14 agosto 2024}}</ref>
Papis risultò mediamente più veloce del suo compagno di squadra [[Taki Inoue]], disputando sette Gran Premi durante i quali sfiorò la zona punti, ottenendo un settimo posto al [[Gran Premio d'Italia 1995|Gran Premio d'Italia]] a [[Autodromo nazionale di Monza|Monza]]. Per le ultime tre gare della stagione cedette nuovamente il volante a Morbidelli.
=== Le corse americane ===
Chiusa la parentesi in Formula 1, Papis si trasferisce in USA (ma non rinuncia alla cittadinanza italiana) e si dedica al campionato [[International Motor Sports Association|IMSA]] con una [[Ferrari 333SP]]: giunge secondo nella classifica finale vincendo a Watkins Glen, Atlanta e Lime Rock; parte inoltre per quattro volte al palo e segna per otto volte il primato della pista. Contemporaneamente partecipa anche ad alcune gare del campionato di [[Champ Car]]. Nel [[1997]] è in [[Champ Car|CART]] a bordo di una [[Reynard]]-[[Toyota]] con cui giunge nove volte tra i primi quindici; partecipa inoltre per la prima volta alla [[24 ore di Le Mans]] con una Ferrari 333SP.
[[File:Max Papis NAPA 200.jpg|thumb|sinistra|Max Papis durante la NAPA 200 2010 sul Circuito Gilles Villeneuve di Montreal]]
Pur continuando anche in CART, Papis si impone nella [[24 ore di Daytona]] del [[2000]] e del [[2002]]. La sua carriera guadagna ulteriore prestigio quando nel [[2004]] si aggiudica la [[12 ore di Sebring]] a bordo di una [[Chevrolet Corvette]] C5R.
Riga 114 ⟶ 99:
Mentre nel [[2005]] con la partecipazione allo [[SPEED World Challenge]], si aggiudica la [[Road Atlanta]] e la [[Mazda Raceway Laguna Seca]], permettendo al Team [[Cadillac]] di conquistare il titolo costruttori.
Nel [[2013]] viene chiamato a sostituire il pilota infortunato [[Tony
Nel 2014 fonda ufficialmente il Max Papis Racing (esordisce in verità, in una gara a Monza nel 2013, come prova), team che partecipa al campionato Nascar Whelen Euro Series. Il suo obbiettivo è quello di portare piloti italiani di talento nelle serie Americane.
== Risultati F1 ==
{{RisF1|Ritiro=1995|Anno=1995|Scuderia=[[Footwork Arrows|Footwork]]|Vettura=[[Footwork FA16|FA16]]|8R=Rit|9R=Rit|10R=Rit|11R=Rit|12R=7|13R=Rit|14R=12|Punti=0|Pos=22|LEG=1}}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Footwork Arrows}}
{{Portale|automobilismo|biografie|Formula 1}}
[[Categoria:Piloti della IRL]]
[[Categoria:Piloti della NASCAR]]
[[Categoria:Piloti di Formula 1 italiani]]
▲[[Categoria:Piloti della Arrows]]
|