BusyBox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: zh:BusyBox; modifiche estetiche |
esempi dal sito, per chiarezza Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
||
(40 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|
|
|
|DimensioneScreenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore =
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione = <!-- wikidata -->
|DataUltimaVersione = <!-- wikidata -->
|SistemaOperativo = Linux
|SistemaOperativo2 = Unix-Like
|Linguaggio =
|Genere = utilità
|Licenza =
|SoftwareLibero =
|SitoWeb =
}}
'''BusyBox''' è un [[software libero]], rilasciato sotto la [[GNU General Public License]], che combina diverse applicazioni standard [[Unix]] (ad esempio utilità per il controllo del filesystem, per creare, spostare, comprimere, decomprimere o modificare file, per impostare i permessi, per terminare processi, per effettuare connessioni remote ecc.), in un unico piccolo [[eseguibile]].
Originariamente scritto da [[Bruce Perens]], nel [[1996]], lo scopo di BusyBox era di mettere un sistema completo su un solo floppy che sarebbe stato sia un [[
[[Erik Andersen (informatico)|Erik Andersen]] è stato il [[
Alcuni comandi supportati sono: [[adduser]], [[chroot]], [[cp (Unix)|cp]], [[fdisk (Unix)|fdisk]], [[ifconfig]].
== Esempi ==
I programmi inclusi in BusyBox (che nel gergo BusyBox sono chiamati "[[applet]]") possono essere eseguiti semplicemente aggiungendo il loro nome come un argomento dell'eseguibile di BusyBox:
:<code>/bin/busybox ls</code>
<!---
; BusyBox notices the name it is called as, and runs the appropriate command, for example just
Line 35 ⟶ 41:
after ''/bin/ls'' is linked to ''/bin/busybox''.
--->
== Collegamenti esterni ==▼
== Note ==
{{Portale|Software libero}}▼
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://www.linuxjournal.com/node/4335/print|titolo=Building Tiny Linux Systems with Busybox|sito=[[Linux Journal]]|autore=[[Bruce Perens]]|data=1 novembre 2000|accesso=22 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151122122204/http://www.linuxjournal.com/node/4335/print|dataarchivio=22 novembre 2015|urlmorto=sì}}
▲{{Portale|Software libero}}
|