Glasgow Haskell Compiler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Release info updated |
m Bot: sintassi grassetti |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Sviluppatore = [https://ghc.haskell.org/trac/ghc/wiki/TeamGHC il Team del GHC]
|SistemaOperativo =
|SistemaOperativo2 =
|NotaSistemaOperativo2 = (varie distribuzioni [[GNU/Linux]] e [[FreeBSD]])
|SistemaOperativo3 = os x
Riga 8:
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb = [https://www.haskell.org/ghc/ https://www.haskell.org/ghc/]
|DataUltimaVersione =
|Nome = The Glourious Haskell Compilation System
|UltimaVersione =
|DataPrimaVersione = Dicembre 1992
}}
Il '''
== Storia ==
Nel [[1989]] [[Kevin Hammond]] incominciò a scrivere il compilatore in Lazy ML (LML) all'Università di Glasgow. Più tardi, lo stesso anno, riscrisse tutto il compilatore in [[Haskell (linguaggio)|Haskell]], tranne il [[parser]] che fu scritto da Cordelia Hall, Will Partain, e Simon Peyton Jones.
La prima versione beta fu
Essendo un progetto open-source, ha più di 60 contributori.
|