Due note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
spostamento note e eliminazione riferimenti ridondanti, tolto il senza fonte sulla ristrutturazione della discografia, vedere qui. Mr.Puntiglio
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 11:
|numero di tracce = 12
|genere = Pop
|etichetta = [[Italdisc]] <small>(LPMH 183)</small>
|copertina = Due note Mina 1961.jpg
|produttore =
Riga 23:
|precedente = [[Il cielo in una stanza (album Mina)|Il cielo in una stanza]]
|anno precedente = 1960
|successivo = [[Moliendo café (album)|Moliendo café]]<ref name=off/>
|anno successivo = 1962
}}
 
'''''Due note''''' è il terzo [[Albumalbum discografico|albumin studio]] ufficiale della cantante italiana [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato su [[Long playing|LP]] dall'[[Etichetta discografica|etichetta]] [[Italdisc]] il 18 settembre del [[1961]].<ref name=off>{{Cita web|url=https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|titolo=Discografia album|sito=sito ufficiale|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]]|accesso=19 marzo 2023|dataarchivio=14 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114134923/https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== DescrizioneStoria ==
TerzoAnche questo terzo album 'raccolta'sarebbe di fatto una [[compilation]] raccogliendo brani già editi su [[45 giri]] eed [[Extended Play|extended play]], eccetto l{{'}}unico inedito ''Le cinque della sera''.
 
Come consuetudine, questo viene considerato un [[album in studio]] e non una [[compilation]], come tra l'altro indicato anche nella discografia presente nel suo sito ufficiale.<ref name="off" />
Pubblicato su CD nel 1992 dalla [[Raro!#La Raro! Records|Raro! Records]] (526 878-2), che lo include insieme ai due album precedenti ''[[Tintarella di luna]]'' e ''[[Il cielo in una stanza (album Mina)|Il cielo in una stanza]]'' anche in un cofanetto a edizione limitata (74321-10026-2), aggiungendo le riproduzioni delle copertine originali dei tre dischi in vinile.<ref>{{discogs|release|6773581|MINA (box 3 CD)|accesso=19 marzo 2023}}</ref>
 
Venne pubblicato su CD nel 1992 dalla [[Raro!#La Raro! Records|Raro! Records]] (526 878-2), che lo include insieme ai due album precedenti ''[[Tintarella di luna]]'' e ''[[Il cielo in una stanza (album Mina)|Il cielo in una stanza]]'' anche in un cofanetto a edizione limitata (74321-10026-2), aggiungendo le riproduzioni delle copertine originali dei tre dischi in vinile.<ref>{{discogs|release|6773581|MINA (box 3 CD)|accesso=19 marzo 2023}}</ref> Trattandosi di canzoni provenienti da singoli, tranne ''Le cinque della sera'', sono state rimasterizzate in ordine cronologico, nei 6 CD dell'antologia in due volumi intitolata ''Ritratto: I singoli'', pubblicata dalla [[Carosello Records]] nel [[2010]]. ''Piano'' e ''Gloria'' si trovano nel [[Ritratto: I singoli Vol. 1|primo volume]], gli altri brani nel [[Ritratto: I singoli Vol. 2|secondo]].<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200114134923/https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=14 gennaio 2020 }}.</ref>
 
== I braniBrani ==
4 sono le [[cover]] di canzoni altrui: ''[['Na sera 'e maggio]]'' e ''[[Come sinfonia/Il cane di stoffa|Come sinfonia]]'', da artisti italiani, e ''[[La nonna Magdalena/Gloria#Gloria|Gloria]]'' e ''[[Due note/Non voglio cioccolata#Non voglio cioccolata|Non voglio cioccolata]]'', da artisti stranieri. Tranne i brani ''Le mille bolle blu'' e ''Io amo tu ami'', presentate al [[Festival di Sanremo 1961]], in cui l'orchestra è diretta da [[Bruno Canfora]], Mina è sempre accompagnata dall'orchestra del maestro [[Tony De Vita]], che firma tutti gli arrangiamenti.
 
:Unico''Le cinque della sera'' è l'unico inedito del disco, mai pubblicato su singolo o EP, è stato inciso lo stesso anno anche da [[Milva]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/release/6640751-Mina-Due-Note/image/SW1hZ2U6MjcyMDk3MDU=|titolo=Liner notes CD Raro! Records, 1992|autore=Fernando Fratarcangeli|sito=[[Discogs]]|accesso=19 marzo 2023}}</ref> La versione rimasterizzata su CD è disponibile solo nella raccolta ''[[Mina... e le altre]]'' del 2011.<ref>{{discogs|release|4056202|Mina... e le altre|accesso=19 marzo 2023}}</ref>
Tranne ''Le mille bolle blu'' e ''Io amo tu ami'', presentate al [[Festival di Sanremo 1961]], in cui l'orchestra è diretta da [[Bruno Canfora]], Mina è sempre accompagnata dall'orchestra del maestro [[Tony De Vita]], che firma tutti gli arrangiamenti.
 
* '''''Le cinque della sera'''''
:Unico inedito del disco, mai pubblicato su singolo o EP, è stato inciso lo stesso anno anche da [[Milva]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/release/6640751-Mina-Due-Note/image/SW1hZ2U6MjcyMDk3MDU=|titolo=Liner notes CD Raro! Records, 1992|autore=Fernando Fratarcangeli|sito=[[Discogs]]|accesso=19 marzo 2023}}</ref>
:La versione rimasterizzata su CD è disponibile solo nella raccolta ''[[Mina... e le altre]]'' del 2011.<ref>{{discogs|release|4056202|Mina... e le altre|accesso=19 marzo 2023}}</ref>
 
== Tracce ==
<div class="toccolours itwiki_template">{{simbolo|Searchtool.svg|20px}}'''<small>Per i dettagli su un brano, usare il wikilink del suo titolo, che rimanda alla pagina del singolo/album/raccolta in cui è contenuto come inedito.</small>'''</div>
;Lato A
{{Tracce
Riga 96 ⟶ 91:
|Durata3 = 3:20
|Edizioni3 = Carlo Alberto Rossi/Ariston
|Extra3 = '''inedito'''
|Titolo4 = [[Due note/Non voglio cioccolata|Non voglio cioccolata]]
|Note4 = ''Percolator''
Riga 114 ⟶ 108:
|Edizioni6 = Ariston
}}
 
== Classifiche ==
Come i primi due album, anche ''Due note'' debutta direttamente in Top 10, al 7º posto<ref>{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1961/hpa19611014.html|}}</ref> il 14 ottobre 1961. Due settimane dopo raggiunge il picco massimo al 4º posto<ref name="ita" />, diventando il primo album che non raggiunge la Top 3. L'album totalizza 16 settimane in Top 10 e la abbandona definitivamente il 17 febbraio 1962<ref>{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1962/hpa19620217.html|}}</ref>.
{| class="wikitable sortable"
!|Classifica (1961)
!|Posizione<br />massima
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref name="ita">{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1961/hpa19611028.html|}}</ref>
|align="center"|4
|-
|}
 
== Note ==