Due note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Franzbrusa (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(47 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{S|album musicali}}
 
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Due note
|artista = Mina
|voce artista = Mina (cantante)
|tipo album = Studio
|copertina = Due note Mina 1961.jpg
|giornomese = 18 settembre
|anno = 1961
|postdata =
|durata = 34:59
|etichetta = [[Italdisc]], LPMH 183
|produttore =
|durata =
|genere = Folk
|genere2 = Pop
|registrato =
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 12
|genere = Pop
|numero dischi di platino =
|etichetta = [[Italdisc]] <small>(LPMH 183)</small>
|numero dischi d'oro =
|copertina = Due note Mina 1961.jpg
|produttore =
|arrangiamenti = [[Tony De Vita]]
|registrato = [[Monofonia (audio)|mono]]
|formati = [[Long playing|LP]]
|altri formati = [[Compact disc|CD]]
|note =
|numero dischi d'oro =
|precedente = [[Il cielo in una stanza (album Mina) |Il cielo in una stanza]] <br>([[:Categoria:Album del 1960|1960]])
|numero dischi di platino =
|successivo = [[Moliendo café]] <br>([[:Categoria:Album del 1962|1962]])
|precedente = [[Il cielo in una stanza (album Mina)|Il cielo in una stanza]]
|anno precedente = 1960
|successivo = [[Moliendo café (album)|Moliendo café]]<ref name=off/>
|anno successivo = 1962
}}
'''''Due note''''', pubblicato nel [[1961]], è un album della cantante italiana [[Mina (cantante)|Mina]].
 
'''''Due note''''' è il terzo [[album in studio]] della cantante italiana [[Mina (cantante)|Mina]], pubblicato dall'[[Etichetta discografica|etichetta]] [[Italdisc]] il 18 settembre del [[1961]].<ref name=off>{{Cita web|url=https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|titolo=Discografia album|sito=sito ufficiale|editore=[[Mina (cantante)|Mina Mazzini]]|accesso=19 marzo 2023|dataarchivio=14 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114134923/https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/|urlmorto=sì}}</ref>
== Il disco ==
L'album contiene la traccia ''Piano'', scritta da Giorgio Calabrese e Tony De Vita, divenuto uno standard internazionale con il titolo di ''Softly, as I Leave You'' (su testo di [[Hal Shaper]]), grazie ad artisti come [[Frank Sinatra]], [[Doris Day]], [[Elvis Presley]] fino alle più recenti versioni di [[Shirley Horn]] e [[Michael Bublé]].
 
== TracceStoria ==
Anche questo terzo album sarebbe di fatto una [[compilation]] raccogliendo brani già editi su [[45 giri]] ed [[Extended Play|extended play]], eccetto l{{'}}unico inedito ''Le cinque della sera''.
'''Lato A'''
# ''[[Due note (brano musicale) |Due note]]'' - 3.34 <small>([[Antonio Amurri]]-[[Bruno Canfora]]-Faele(Raffaele Esposito))</small>
# ''Confidenziale'' - 2.42 <small>([[Vito Pallavicini]]-Pino Massara)</small>
# '''Na sera 'e maggio'' - 3.17 <small>(Giuseppe Cioffi-Gigi Pisano)</small>
# ''Come sinfonia'' - 2.37 <small>([[Pino Donaggio]])</small>
# ''Piano'' - 3.03 <small>([[Giorgio Calabrese]]-Tony De Vita)</small>
# ''[[Le mille bolle blu/Io amo, tu ami/Che freddo/Come sinfonia |Le mille bolle blu]]'' - 3.52 <small>([[Vito Pallavicini]]-[[Carlo Alberto Rossi]])</small>
 
Come consuetudine, questo viene considerato un [[album in studio]] e non una [[compilation]], come tra l'altro indicato anche nella discografia presente nel suo sito ufficiale.<ref name="off" />
'''Lato B'''
# ''La fine del mondo'' - 2.42 <small>([[Fiorenzo Fiorentini]]-Enrico Polito)</small>
# ''Gloria (Gloria)'' - 2.16 <small>(Leon Renè-[[Misselvia]](Elvia Figliuolo))</small>
# ''Le cinque della sera'' - 3.20 <small>([[Vito Pallavicini]]-[[Carlo Alberto Rossi]]-[[Enzo Bonagura]])</small>
# ''[[Un piccolo raggio di luna/La nonna Magdalena/Non voglio cioccolata/Rossetto sul colletto|Non voglio cioccolata (Ich Will Keine Schokolade)'' ]]- 1.50 <small>(Jack Morrow-[[Mario Panzeri]])</small>
# ''Io amo tu ami'' - 3.23 <small>([[Gino Redi]]-[[Enzo Bonagura]])</small>
# ''Prendi una matita'' - 2.23 <small>([[Mogol]]-Pino Massara)</small>
 
Venne pubblicato su CD nel 1992 dalla [[Raro!#La Raro! Records|Raro! Records]] (526 878-2), che lo include insieme ai due album precedenti ''[[Tintarella di luna]]'' e ''[[Il cielo in una stanza (album Mina)|Il cielo in una stanza]]'' anche in un cofanetto a edizione limitata (74321-10026-2), aggiungendo le riproduzioni delle copertine originali dei tre dischi in vinile.<ref>{{discogs|release|6773581|MINA (box 3 CD)|accesso=19 marzo 2023}}</ref> Trattandosi di canzoni provenienti da singoli, tranne ''Le cinque della sera'', sono state rimasterizzate in ordine cronologico, nei 6 CD dell'antologia in due volumi intitolata ''Ritratto: I singoli'', pubblicata dalla [[Carosello Records]] nel [[2010]]. ''Piano'' e ''Gloria'' si trovano nel [[Ritratto: I singoli Vol. 1|primo volume]], gli altri brani nel [[Ritratto: I singoli Vol. 2|secondo]].<ref>Dal 2012 tutte le raccolte NON fanno più parte della [https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ discografia ufficiale] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20200114134923/https://www.minamazzini.it/it/discografia/album/ |date=14 gennaio 2020 }}.</ref>
== Versioni Tracce ==
*'''''Gloria:'''''
:versione inglese del '87, vedi ''[[Rane supreme]]''
 
== Brani ==
4 sono le [[cover]]: ''[['Na sera 'e maggio]]'' e ''[[Come sinfonia/Il cane di stoffa|Come sinfonia]]'', da artisti italiani, e ''[[La nonna Magdalena/Gloria#Gloria|Gloria]]'' e ''[[Due note/Non voglio cioccolata#Non voglio cioccolata|Non voglio cioccolata]]'', da artisti stranieri. Tranne i brani ''Le mille bolle blu'' e ''Io amo tu ami'', presentate al [[Festival di Sanremo 1961]], in cui l'orchestra è diretta da [[Bruno Canfora]], Mina è sempre accompagnata dall'orchestra del maestro [[Tony De Vita]], che firma tutti gli arrangiamenti.
 
''Le cinque della sera'' è l'unico inedito del disco, mai pubblicato su singolo o EP, è stato inciso lo stesso anno anche da [[Milva]].<ref>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/it/release/6640751-Mina-Due-Note/image/SW1hZ2U6MjcyMDk3MDU=|titolo=Liner notes CD Raro! Records, 1992|autore=Fernando Fratarcangeli|sito=[[Discogs]]|accesso=19 marzo 2023}}</ref> La versione rimasterizzata su CD è disponibile solo nella raccolta ''[[Mina... e le altre]]'' del 2011.<ref>{{discogs|release|4056202|Mina... e le altre|accesso=19 marzo 2023}}</ref>
 
== Tracce ==
;Lato A
{{Tracce
|Titolo1 = [[Due note/Uno spicchio di luna|Due note]]
|Autore testo1 = [[Antonio Amurri]], [[Bruno Canfora]], [[Faele|Raffaele Sposito "Faele"]]
|Autore musica1 = Bruno Canfora
|Durata1 = 3:34
|Edizioni1 = [[Edizioni musicali Ariston|Ariston]]
|Titolo2 = [[Confidenziale/S'è fatto tardi|Confidenziale]]
|Autore testo2 = [[Vito Pallavicini]]
|Autore musica2 = [[Pino Massara]]
|Durata2 = 2:42
|Edizioni2 = Ariston
|Titolo3 = [['Na sera 'e maggio/Celeste|'Na sera 'e maggio]]
|Autore testo3 = [[Gigi Pisano]]
|Autore musica3 = [[Giuseppe Cioffi]]
|Durata3 = 3:17
|Edizioni3 = [[Casa Editrice La Canzonetta|La Canzonetta]]
|Titolo4 = [[Io amo tu ami/Come sinfonia|Come sinfonia]]
|Autore testo e musica4 = [[Pino Donaggio]]
|Durata4 = 2:37
|Edizioni4 = [[Edizioni musicali Curci|Accordo]]
|Titolo5 = [[Piano/Ho paura|Piano]]
|Autore testo5 = [[Giorgio Calabrese]]
|Autore musica5 = [[Tony De Vita]]
|Durata5 = 3:03
|Edizioni5 = [[Edizioni musicali Curci|Curci]]
|Titolo6 = [[Le mille bolle blu/Che freddo|Le mille bolle blu]]
|Autore testo6 = Vito Pallavicini
|Autore musica6 = [[Carlo Alberto Rossi]]
|Durata6 = 3:52
|Edizioni6 = [[Edizioni musicali Ariston|Carlo Alberto Rossi/Ariston]]
}}
;Lato B
{{Tracce
|Titolo1 = [[La fine del mondo/Bum ahi (che colpo di luna)|La fine del mondo]]
|Autore testo1 = [[Fiorenzo Fiorentini]]
|Autore musica1 = [[Enrico Polito]]
|Durata1 = 2:42
|Edizioni1 = Curci
|Titolo2 = [[La nonna Magdalena/Gloria|Gloria]]
|Autore testo2 = [[Misselvia]]
|Autore musica2 = [[Leon René]], Misselvia
|Durata2 = 2:16
|Edizioni2 = Francis Day
|Titolo3 = Le cinque della sera
|Autore testo3 = Vito Pallavicini
|Autore musica3 = Carlo Alberto Rossi, [[Enzo Bonagura]]
|Durata3 = 3:20
|Edizioni3 = Carlo Alberto Rossi/Ariston
|Titolo4 = [[Due note/Non voglio cioccolata|Non voglio cioccolata]]
|Note4 = ''Percolator''
|Autore testo4 = [[Mario Panzeri]]
|Autore musica4 = [[Jack Morrow]]
|Durata4 = 1:50
|Edizioni4 = Peter Maurice
|Titolo5 = [[Io amo tu ami/Come sinfonia|Io amo tu ami]]
|Autore testo5 = Enzo Bonagura
|Autore musica5 = [[Gino Redi]]
|Durata5 = 3:23
|Edizioni5 = Radiofilmusica
|Titolo6 = [[Prendi una matita/Soltanto ieri|Prendi una matita]]
|Autore testo6 = [[Mogol]]
|Autore musica6 = Pino Massara
|Durata6 = 2:23
|Edizioni6 = Ariston
}}
 
== Classifiche ==
Come i primi due album, anche ''Due note'' debutta direttamente in Top 10, al 7º posto<ref>{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1961/hpa19611014.html|}}</ref> il 14 ottobre 1961. Due settimane dopo raggiunge il picco massimo al 4º posto<ref name="ita" />, diventando il primo album che non raggiunge la Top 3. L'album totalizza 16 settimane in Top 10 e la abbandona definitivamente il 17 febbraio 1962<ref>{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1962/hpa19620217.html|}}</ref>.
{| class="wikitable sortable"
!|Classifica (1961)
!|Posizione<br />massima
|-
|[[FIMI|Italia]]<ref name="ita">{{Cita web|url=https://hitparadeitalia.it/hp_weeka/1961/hpa19611028.html|}}</ref>
|align="center"|4
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{Discografia di Mina}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=https://servizionline.siae.it/it/archivioOpere/|titolo=Ricerca autori e compositori|sito=Archivio Opere Musicali|editore=[[Società Italiana degli Autori ed Editori|SIAE]]}}
 
{{Portale|musicaMina}}
{{Portale|Mina|musica}}