Nacra 17: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|sport|settembre 2020}}
Il NACRA 17 è un catamarano sportivo ad alte prestazioni utilizzato per regatare. E' stato progettato nel 2011, è entrato in produzione nel 2012 e sin dalle prime fasi della sua concezione è stato pensato come catamarano da utilizzare per le regate dei Giochi Olimpici.
{{Barca a vela
|nome=Nacra 17
|immagine=Nacra 17.svg
|tipo=Catamarano
|simbolo=Nacra_17_logo.svg
|costruttori=Morrelli & Melvin
|cantiere=Nacra Sailing
|varata=2011
|lunghezza_fuori_tutto=5,25
|larghezza=2,59
|superficie_randa=14,65
|superficie_fiocco=4,00
|superficie_gennaker=19,50
|peso=141
|equipaggio=2
}}
 
Il '''NACRA 17''' è un [[catamarano]] sportivo ad alte prestazioni utilizzato per regatare. È stato progettato nel 2011, è entrato in produzione nel 2012 e sin dalle prime fasi della sua concezione è stato pensato come catamarano da utilizzare per le regate dei Giochi Olimpici.
Il Nacra 17 è stato trasformato in catamarano con hydrofoil per le Olimpiadi di Tokyo 2020.[1]
 
==Storia==
{{Barca a vela|nome=Nacra 17|immagine=Nacra 17.svg|Progettista=Morrelli & Melvin &Nacra Sailing|tipo=Catamarno Hydrofoiler|varata=2011|lunghezza_fuori_tutto=5.25|larghezza=2.59|superficie_randa=14.65|peso=141}}
Il Nacra<ref group="N">acronimo di North American Catamaran Racing Association</ref> 17 è stato specificatamente progettato per soddisfare le specifiche tecniche definite per una nuova specialità olimpica inedita per la vela olimpica che prevedeva una barca con equipaggio misto. Nel maggio 2012 la [[Federazione Internazionale della Vela]] (ISAF) scelse il Nacra 17 come barca per le regate per catamarano con equipaggio misto per le [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro 2016]]<ref>{{cita web|url=https://www.sailing.org/news/6512.php|titolo=The International Sailing Federation (ISAF) has confirmed the final event and equipment selections for the Rio 2016 Olympic Sailing Competition.|sito=sailing.org|data=5 maggio 2012|lingua=en}}</ref>, successivamente confermata anche per le Olimpiadi di Tokyo 2020<ref>{{cita web|url=http://www.sailing.org/news/36355.php|titolo=2013 ISAF Annual Conference Draws To A Close in Muscat, Sultanate of Oman|sito=sailing.org|accesso=16 novembre 2013|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225180550/http://www.sailing.org/news/36355.php|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Uno dei suoi progettisti, Pete Melvin, ha così riassunto la filosofia di progettazione del Nacra 17:<ref>{{cita web|url=https://sailinganarchy.com/2012/05/04/the-choice/|autore=Pete Melvin|titolo=the choice|sito=sailinganarchy.com|data=4 maggio 2012|lingua=en}}</ref>
{{Citazione|La classe [[Formula 16]] si trova nella parte inferiore della scala di peso dell'equipaggio prevista dall'ISAF (da 120 a 140&nbsp;kg) e, secondo la nostra opinione, sarebbe più eccitante e stimolante per i velisti del calibro olimpico se avesse un piano velico più potente. Il peso tipico per gli equipaggi della classe [[Formula 18]] va oltre al limite superiore di peso previsto dall'ISAF. Il Formula 18 è inoltre una barca abbastanza pesante per la sua lunghezza e potrebbe essere costruita più leggera, ma il volume degli scafi e la superficie sarebbero inutilmente grandi per una piattaforma F18 adatta alle specifiche olimpiche.<br/>
Di conseguenza, non esistendo un progetto od una classe che soddisfi le specifiche olimpiche, abbiamo deciso di creare un progetto completamente nuovo che è lungo circa 17 [[Piede (unità di misura)|piedi]], chiamato NACRA 17. Confrontato con i Formula 16 è 250 mm più lungo, 100 mm più largo, ha un albero più alto, maggiore superficie velica e [[Deriva (nautica)|derive]] curve.<br/>
Le derive curve aggiungono una dimensione alla navigazione.}}
 
Il Comitato di valutazione ISAF scrisse:<ref>{{cita web|url=https://www.sailing.org/tools/documents/MultihullEvaluationPanelReport-[12449].pdf|titolo=ISAF Mixed Multihull Evaluation|sito=sailing.org|data=1º marzo 2012|lingua=en}}</ref>
'''Storia'''
 
{{Citazione|La preferenza dei velisti MNA [MyNavy Assignment] e del Comitato di valutazione è stato il nuovo innovativo NACRA 17. Progettato specificatamente secondo le specifiche per il multiscafo misto, il Comitato di valutazione ha concluso che il NACRA 17 è considerato l'opzione migliore.
Il Nacra 17 è stato specificatamente progettato per soddisfare le specifiche tecniche definite per una nuova specialità olimpica inedità per la vela olimpica che prevedeva una barca con equipaggio misto. Nel maggio 2012 l'International Sailing Federation (ISAF) scelse il Nacra 17 come barca per le regate per catamarano con equipaggio misto per le Olimpiadi del 2016 a Rio de Janeiro e del 2020 a Tokyo.
Le derive curve previste forniscono una portanza verticale, il NACRA 17 potrà sopportare equipaggi di un intervallo di peso più ampio rispetto al Formula 16 ed è notevolmente più leggero di un Formula 18. Il nuovo NACRA 17 offre ai velisti del catamarano misto l'eccitante sfida di gestire la possibile portanza generata dalle derive curve.}}
 
Nel 2013, dal 21 al 27 luglio, si è tenuto a [[L'Aja]] il primo Campionato mondiale.<ref>{{cita web|url=https://nacra17.org/events/2013-world-championship/|titolo=2013 World Championship|sito=nacra17.org|lingua=en}}</ref>
Morelli & Melvin, i progettisti, hanno riassunto la filosofia dio progettazione in questio modo:
 
Nel novembre 2016 la Conferenza annuale del World Sailing (ex ISAF) ha approvato il passaggio del Nacra 17 alla configurazione ''[[hydrofoil|full foiling]]'' per le [[Olimpiadi di Tokyo 2020]].<ref>{{cita web|url=https://www.sailing.org/news/41215.php|titolo=9 November - 2016 Annual Conference Recap|sito=sailing.org|data=9 novembre 2016|lingua=en}}</ref>
" Il Formula 16 si trova nella parte inferiore della scala di peso dell'equipaggio prevista dall'ISAF (da 120 a 140 kg) e, secondo la nostra opinione, sarebbe più eccitante e sfidante per velisti del calibro olimpico se avesse un piano velico più potente. Il peso tipico per gli equipaggi dei Formula 18 va oltre al limite superiore del peso previsto dall'ISAF. Il [[Formula 18|Formula 18]] è inoltre una barca abbastanza pesante per la sua lunghezza e potrebbe essere costruita più leggera, ma il volume degli scafi e la superficie sarebbero inutilmente grandi per una piattaforma F18 adatta alle specifiche olimpiche.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Di conseguenza, non esistendo un progetto od una classe che soddisfi le specifiche olimpiche, abbiamo deciso di creare un progetto completamente nuovoche è lungo circa 17 piedi, chiamato NACRA 17. Confrontato con i Formula 16 è 250 mm più lungo, 100 mm più largo, ha un albero più alto, maggiore superficie velica e derive ricurve.
Il Nacra 17 è un catamarano dotato di un [[Albero (vela)|albero]] rotante in carbonio, [[randa]] [[Stecca (vela)|steccata]] (''full batten''), [[Fiocco (vela)|fiocco]] steccato autovirante, [[gennaker]] e derive curve. L'equipaggio, misto, è formato da un [[timoniere]] e da un [[prodiere]].
 
== Competizioni internazionali ==
Le derive ricurve aggiungono una dimensione alla navigazione."
=== Giochi Olimpici ===
{| class="wikitable"
!Anno
!Edizione
!Vincitori
!Nazione
|-
| 2016 || [[Giochi della XXXI Olimpiade|Olimpiadi di Rio de Janeiro]]<br />''([[Vela ai Giochi della XXXI Olimpiade - Nacra 17|Dettagli]])'' || [[Santiago Lange]] e [[Cecilia Carranza]] || {{ARG}}
|-
| 2020 || [[Giochi della XXXII Olimpiade|Olimpiadi di Tokyo]]<br />''([[Vela ai Giochi della XXXII Olimpiade - Nacra 17|Dettagli]])'' || [[Ruggero Tita]] e [[Caterina Banti]] || {{ITA}}
|-
|2024
|[[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi di Parigi]]<br />''([[Vela ai Giochi della XXXIII Olimpiade - Nacra 17|Dettagli]])''
|[[Ruggero Tita]] e [[Caterina Banti]]
|{{ITA}}
|}
 
=== Campionati mondiali ===
Il Comitato di valutazione ISAF scrisse:
{| class="wikitable"
!Anno
!Città ospitante
!Vincitori
!Nazione
|-
| 2013 || [[L'Aia]] {{NLD}} || [[Billy Besson]] e [[Marie Riou]] || {{FRA}}
|-
| 2014 || [[Santander]] {{ESP}} || Billy Besson e Marie Riou || {{FRA}}
|-
| 2015 || [[Aarhus]] {{DNK}} || Billy Besson e Marie Riou || {{FRA}}
|-
| 2016 || [[Clearwater (Florida)|Clearwater]] {{USA}} || Billy Besson e Marie Riou || {{FRA}}
|-
| 2017 || [[La Grande-Motte]] {{FRA}} || [[Ben Saxton]] e [[Katie Dabson]] || {{GBR sport}}
|-
| 2018 || [[Aarhus]] {{DNK}} || [[Ruggero Tita]] e [[Caterina Banti]] || {{ITA}}
|-
| 2019 || [[Auckland]] {{NZL}} || [[Vittorio Bissaro]] e [[Maelle Frascari]] || {{ITA}}
|-
| 2020 || [[Geelong]] {{AUS}} || [[John Gimson]] e [[Anna Burnet]] || {{GBR sport}}
|-
| 2021 || [[Al Musanaah]] {{OMN}} || John Gimson e Anna Burnet || {{GBR sport}}
|-
| 2022 || [[St. Margarets Bay, Nuova Scozia]] {{CAN}} || Ruggero Tita e Caterina Banti || {{ITA}}
|-
| 2023 || [[L'Aia]] {{NED}} || Ruggero Tita e Caterina Banti || {{ITA}}
|-
| 2024 || [[La Grande-Motte]] {{FRA}} || Ruggero Tita e Caterina Banti || {{ITA}}
 
|}
" La preferenza dei velisti MNA e del Comitato di Valutazione è stata l'innovativo inedito NACRA 17. Progettato specificatamente secondo le specifiche per il multiscafo misto, il Comitato di valutazione ha concluso che il NACRA 17 è la migliore opzione.
 
== Note ==
Le derive ricurve previste forniscono una portanza verticale , il NACRA 17 potrà sopportare equipaggi un range di peso più ampio rispetto al Formula 16 ed è considerevolmente più leggero di un Formula 18. Il moderno NACRA 17 offre ai velisti del catamarano misto l'eccitante sfida di gestire la possibile portanza generata dalle derive ricurve."
=== Annotazioni ===
<references group="N"/>
=== Fonti ===
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.sailing.org/classesandequipment/N17.php|titolo=Nacra 17: Classes & Equipment|sito=sailing.org|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://nacrasailing.com/|titolo=Nacra Sailing|sito=nacrasailing.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.nacra-na.com/f17.html|titolo=Nacra F17|sito=nacra-na.com|lingua=en}}
* {{YouTube|autore=[[Federazione italiana vela]]|id=dABherdph4U|titolo=Ecco lo speciale dedicato alla Classe Nacra 17|data=12 novembre 2020|accesso=3 agosto 2021}}
 
{{Classi veliche olimpiche}}
"WHO CAN TAME THE FOILING CAT?". Yachting New Zealand. Retrieved 5 January 2018.
{{Classi veliche riconosciute dall'ISAF}}
http://www.sailing.org/38281.php ISAF News Story
{{portale|giochi olimpici|vela}}
"16 November 2013, 2013 ISAF Annual Conference Draws To A Close in Muscat, Sultanate of Oman". Archived from the original on 25 December 2013. Retrieved 22 December 2013.
 
http://sailinganarchy.com/2012/05/04/the-choice/ Interview with the Designer
[[Categoria:Catamarani]]
http://www.sailing.org/38217.php ISAF Mixed Multihull Evaluation Report
[[Categoria:Classi veliche olimpiche]]
"2017 World Championship". nacra17.org.
"2018 Nacra 17 World Championship". manage2sail.com.
"2019 World Championship". nacra17.org.
"2020 World Championship". nacra17.org.
External links
Nacra 17 Class Association
World Sailing Nacra Microsite
Nacra Sailing