Vis e Rāmin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
'''Vis e Rāmin''' (ويس و رامين, ''Vis o Rāmin'') è un'antica storia d'amore della letteratura in [[lingua persiana]]. L'epica fu composta in poesia dal poeta persiano [[Fakhruddin As'ad Gurgani]] (فخرالدين اسعد گرگاني) nell'XI secolo.
 
La storia è ambientata nella [[Persia]] pre-islamica. Gorgâni ha dichiarato un'origine [[sasanide]] per la medesima, ciò nonostante è oggi considerata come risalente alla dinastia [[Parti]], probabilmente nel primo secolo d.C. È stato anche suggerito che la storia di Gorgâni rifletta tradizioni e usi del periodo immediatamente precedente a quello in cui egli è vissuto. Questo non può essere stabilito con certezza, al pari di tutte le storie che ripropongono fonti antiche includendo elementi contemporanei al periodo dei propri narratori.<ref name="iranica1">{{en}} Dick Davis (January 6, 2005), "Vis o Rāmin", in: ''[[Encyclopædia Iranica]] Online Edition''. Accessed on April 4, 2010.[http://www.iranica.com/articles/vis-o-ramin] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110920092126/http://www.iranicaonline.org/articles/vis-o-ramin |date=20 settembre 2011 }}</ref>
 
==Struttura==
Riga 33:
La storia di Vis e Ramin ha influenzato notevolmente la letteratura persiana. Significativo è come [[Nezami]], a sua volta uno dei maggiori poeti della tradizione romantica persiana, basa molto della propria retorica sull'opera di Gorgani.<ref name="iranica1"/>
 
L'opera ha avuto anche influenza al di là della cultura persiana. La storia è divenuta molto popolare anche in [[Georgia]] in virtù di una libera traduzione in prosa del XII secolo conosciuta come ''[[Visramiani]]'', che ha avuto un effetto duraturo sulla letteratura georgiana. Divenuto il più antico manoscritto conosciuto del lavoro, e meglio conservato rispetto all'originale, la sua grande importanza per la cultura persiana può essere riconosciuta nell'aiuto offerto nel recuperare molti passi corrotti del manoscritto originale.<ref name="iranica2">{{en}} Gvakharia, Aleksandre "Georgia IV: Literary contacts with Persia"], in: ''[[Encyclopædia Iranica]] Online Edition''. Accessed on April 4, 2010 at [http://www.iranica.com/articles/georgia-iv--1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101208211402/http://www.iranica.com/articles/georgia-iv--1 |date=8 dicembre 2010 }}</ref>
 
Il grande studioso [[Vladimir Minorsky]] ha realizzato uno studio in quattro parti della storia, e si è convinto dell'origine parti della medesima.
Riga 42:
<references/>
 
==FontiBibliografia==
* {{en}} Julie Scott Meisami, Medieval Persian Court Poetry, Princeton, 1987.
* {{en}} Vladimir Minorsky, "Vis u Ramin: A Parthian Romance," Bulletin of the School of Oriental and African Studies, vol. XI, 1943-46, pp.&nbsp;741–63; Vol. XII, 1947-1948, pp.&nbsp;20–35; Vol. XVI, 1954, pp.&nbsp;91–92; "New Developments". Vol. XXV, 1962, pp.&nbsp;275–86.
Riga 55:
* {{en}} ''Vīs u Rāmīn'', audiobook, recorded by Ahmad Karimi Hakkak at [https://depts.washington.edu/llc/olr/persian/PER_008/index.php University of Washington, USA].
* ('''IT''') Nahid Norozi, ''Alle origini del romanzo persiano medievale: il'' Vis o Rāmin ''di Gorgāni (XI sec.)'' in “Quaderni di Meykhane”, VI (2016), pp. 1-52: http://meykhane.altervista.org/QMEY_006_Vis_e_Ramin.pdf
* {{en}} Dick Davis (January 6, 2005), "Vis o Rāmin", in: ''[[Encyclopædia Iranica]] Online Edition''. Accessed on April 4, 2010.[http://www.iranica.com/articles/vis-o-ramin] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110920092126/http://www.iranicaonline.org/articles/vis-o-ramin |date=20 settembre 2011 }}
 
{{Portale|Letteratura}}