Vis e Rāmin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q971053
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''Vis e Rāmin''' (ويس و رامين, ''Vis o Rāmin'') è un'antica storia d'amore della letteratura in [[lingua persiana]]. L'epica fu composta in poesia dal poeta persiano [[FakhraddinFakhruddin As‘adAs'ad GorgāniGurgani]] (فخرالدين اسعد گرگاني) nell'XI secolo.
{{Avvisounicode}}
'''Vis e Rāmin''' (ويس و رامين, ''Vis o Rāmin'') è un'antica storia d'amore della letteratura in [[lingua persiana]]. L'epica fu composta in poesia dal poeta persiano [[Fakhraddin As‘ad Gorgāni]] (فخرالدين اسعد گرگاني) nell'XI secolo.
 
La storia è ambientata nella [[Persia]] pre-islamica. Gorgâni ha dichiarato un'origine [[sasanide]] per la medesima, ciò nonostante è oggi considerata come risalente alla dinastia [[Parti]], probabilmente nel primo secolo d.C. È stato anche suggerito che la storia di Gorgâni rifletta tradizioni e usi del periodo immediatamente precedente a quello in cui egli è vissuto. Questo non può essere stabilito con certezza, al pari di tutte le storie che ripropongono fonti antiche includendo elementi contemporanei al periodo dei propri narratori.<ref name="iranica1">{{en}} Dick Davis (January 6, 2005), "Vis o Rāmin", in: ''[[EncyclopaediaEncyclopædia Iranica]] Online Edition''. Accessed on April 4, 2010.[http://www.iranica.com/articles/vis-o-ramin] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110920092126/http://www.iranicaonline.org/articles/vis-o-ramin |date=20 settembre 2011 }}</ref>
 
==Struttura==
Riga 8 ⟶ 7:
 
==Trama==
La storia narra di ''Vis'', figlia di Shāhrū e Kāren, la famiglia dominante in ''[[Media (regione storica)|''Māh'']]'', nell'Iran occidentale, e ''Ramin'' (Rāmīn), il fratello di Monikan, il sovrano di [[Merv]] nell'Iran nordorientale. Monikan incontra Shahru in una festa reale, e incantato dalla sua bellezza le domanda di sposarlo. Ella risponde che è più vecchia di quanto appaia e che è già maritata, ma gli promette di dargli la prima figlia che gli sarebbe nata.
 
Diversi anni dopo, Shahru dà alla luce una bambina e la chiama Vis (o Viseh). Ella manda Vis a Khuzan per essere cresciuta da una nutrice, che a sua volta è già impegnata nel crescere Ramin, della stessa età di Vis. I due crescono insieme per dieci anni e, dopo di ciò, Vis viene richiamata dalla madre. Dopo che Vis raggiunge l'adolescenza, ella fa ritorno alla madre e Shahru la offre in sposa al proprio figlio, Viru, che è anche il fratello di Vis. Il matrimonio rimane non consumato a causa delle mestruazioni di Vis, che nello [[Zoroastrismo]] la rende inavvicinabile. Monikan viene informato del matrimonio e manda proprio fratello Zard a ricordare a Shahru della propria promessa e a condurre Vis a lui. Vis rinnega definitivamente la proposta di Monikan e rifiuta di partire. I sentimenti di Monikan si inaspriscono e dichiara guerra a Māh-abad. In una battaglia, Kāren (o Qārin), padre di Vis, viene ucciso, ma Monikan subisce anche una sconfitta per mano di Viru.
Riga 34 ⟶ 33:
La storia di Vis e Ramin ha influenzato notevolmente la letteratura persiana. Significativo è come [[Nezami]], a sua volta uno dei maggiori poeti della tradizione romantica persiana, basa molto della propria retorica sull'opera di Gorgani.<ref name="iranica1"/>
 
L'opera ha avuto anche influenza al di là della cultura persiana. La storia è divenuta molto popolare anche in [[Georgia]] in virtù di una libera traduzione in prosa del XII secolo conosciuta come ''[[Visramiani]]'', che ha avuto un effetto duraturo sulla letteratura georgiana. Divenuto il più antico manoscritto conosciuto del lavoro, e meglio conservato rispetto all'originale, la sua grande importanza per la cultura persiana può essere riconosciuta nell'aiuto offerto nel recuperare molti passi corrotti del manoscritto originale.<ref name="iranica2">{{en}} Gvakharia, Aleksandre "Georgia IV: Literary contacts with Persia"], in: ''[[EncyclopaediaEncyclopædia Iranica]] Online Edition''. Accessed on April 4, 2010 at [http://www.iranica.com/articles/georgia-iv--1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101208211402/http://www.iranica.com/articles/georgia-iv--1 |date=8 dicembre 2010 }}</ref>
 
Il grande studioso [[Vladimir Minorsky]] ha realizzato uno studio in quattro parti della storia, e si è convinto dell'origine parti della medesima.
Riga 43 ⟶ 42:
<references/>
 
==FontiBibliografia==
 
* {{en}} Julie Scott Meisami, Medieval Persian Court Poetry, Princeton, 1987.
* {{en}} Vladimir Minorsky, "Vis u Ramin: A Parthian Romance," Bulletin of the School of Oriental and African Studies, vol. XI, 1943-46, pp.&nbsp;741–63; Vol. XII, 1947-1948, pp.&nbsp;20–35; Vol. XVI, 1954, pp.&nbsp;91–92; "New Developments". Vol. XXV, 1962, pp.&nbsp;275–86.
* (IT) Nahid Norozi, ''Esordi del romanzo persiano. Dal Vis e Rāmin di Gorgāni (XI sec.) al ciclo di Tristano,'' con una premessa di F. Benozzo, Collana "Il cavaliere del leone", diretta da Andrea Fassò, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2021, pp. 516 (II ed. 2022).
* (IT) Fakhr al-Din Gorgāni, ''Dieci lettere di Vis a Rāmin sulla crudeltà. Il più celebre epistolario amoroso del medioevo persiano'', a cura di N. Norozi, con una prefazione di Mario Mancini (Collana "Biblioteca Medievale"), Carocci, Roma 2022, pp. 229.
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} ''Vīs u Rāmīn'', The Persian Epic on The Love of Vīs and Rāmīn, by Fakhr al-dīn Gorgānī, ''Persian Critical Text'' composed from the Persian and Georgian oldest manuscripts by Magali A. Todua and Alexander A. Gwakharia, edited by Kamal S. Aini (Tehran 1970). Digitized text: [http://titus.uni-frankfurt.de/texte/etca/iran/niran/npers/visrp/visrp.htm University of Frankfurt am Main, Germany].
* {{en}} ''Vīs u Rāmīn'', audiobook, recorded by Ahmad Karimi Hakkak at [httphttps://depts.washington.edu/llc/olr/persian/PER_008/index.php University of Washington, USA].
* ('''IT''') Nahid Norozi, ''Alle origini del romanzo persiano medievale: il'' Vis o Rāmin ''di Gorgāni (XI sec.)'' in “Quaderni di Meykhane”, VI (2016), pp. 1-52: http://meykhane.altervista.org/QMEY_006_Vis_e_Ramin.pdf
* {{en}} Dick Davis (January 6, 2005), "Vis o Rāmin", in: ''[[EncyclopaediaEncyclopædia Iranica]] Online Edition''. Accessed on April 4, 2010.[http://www.iranica.com/articles/vis-o-ramin] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110920092126/http://www.iranicaonline.org/articles/vis-o-ramin |date=20 settembre 2011 }}
 
{{Portale|Letteratura}}