János Baar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: stile delle date e modifiche minori
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|allenatori di calcio ungheresi}}
{{Sportivo
|Nome = JanosJohann Baar
|NomeCompleto =
|Immagine =
|Sesso = M
|PaeseNascitaCodiceNazione = {{AUT-HUN}}
|CodiceNazione = {{HUN}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] (ex [[centrocampista]])
|TermineCarriera =
|GiovaniliAnni =
|GiovaniliSquadre =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport= calcio|pos=
| 1916-1923| Wiener SC|? (?)
| 1923-1928| Slovan Bratislava|? (?)
| 1928| Hertha Wels| ? (?)
| 1928-1929| {{bandiera|?}} Libertas Wien| ? (?)
| 1929-1931| Ilirija | ? (?)
| 1931| Slovan Bratislava| ? (?)
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1931-1932|{{Calcio Roma|A}}|
|19??-1931|Roma|Squadra riserve
|1932-1933|{{Calcio Bari|A}}|
|1931-1932|{{Calcio Roma|A}}|
|1932-1933|{{Calcio Bari|A}}|
| 1934-1936| Galatasaray|
}}
}}
 
{{Bio
|Nome = JanosJohann
|Cognome = Baar
|PostCognomeVirgola = indicato anche come '''Hans Baar''' o '''Lászlo Baar'''<ref>[http://www.rsssf.com/players/hong-players-in-it.html] Rsssf.com</ref>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vienna
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 18991895
|NoteNascita = <ref>[httpJohann Baar, tecnico della Roma dal 1931 al 1932, su Transfermarkt https://www.solobarinewstransfermarkt.itcom/almanaccojohann-baar/allenatore.php?id=5profil/trainer/91576 Solobarinews.it]</ref>
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2= calciatore
|Nazionalità = unghereseaustriaco
|PostNazionalità = <ref>Alcune fonti lo indicano invece come di nazionalità cecoslovacca, altre ancora di nazionalità austriaca</ref>
|PostNazionalità =, di ruolo [[centrocampista]]
}}
 
==Carriera==
Fu consigliato ai dirigenti della Roma da [[Hugo Meisl]], in occasione della trasferta della squadra capitolina a Vienna per una partita di Coppa Europa contro il First Vienna.<ref>[http://www.asromaultras.org/burgess.html burgess<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Ingaggiato inizialmente come allenatore della squadra riserve e vice di [[Herbert Burgess]], di cui prese il posto dopo la decima giornata diventando il più giovane allenatore della storia della Roma.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.romagiallorossa.it/ultime-notizie/21749/roma-da-baar-a-trebiciani-quei-tecnici-ragazzini.html Roma: da Baar a Trebiciani, quei tecnici ragazzini<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
Baar era un grande comunicatore, aveva imparato molto bene l'italiano ed intratteneva buone relazioni con i giornalisti, e con un buon finale di stagione riuscì a portare la Roma al terzo posto pur senza farla lottare per il titolo. La stagione seguente la Roma partì con grandi ambizioni di classifica ma la squadra ottenne soltanto due vittorie nelle prime 6 giornate e ciò spinse la dirigenza ad esonerare l'allenatore.<ref>[http://www.enciclopediadelcalcio.it/Roma5.html La storia della Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Non rimase a lungo disoccupato: nel resto della stagione sedette sulla panchina del Bari, subentrando ad [[Ernest Erbstein]] all'ottava giornata. La squadra terminò la stagione al penultimo posto e retrocedette in [[Serie B]].
Riga 52 ⟶ 61:
 
==Collegamenti esterni==
*[{{cita web|url=http://www.wikicalcioitalia.info/vall.php?idall=261 |titolo=Statistiche su Wikicalcioitalia.info]}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}