Web Feature Service: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migrazione di 8 interwiki links su Wikidata - d:q2296308 |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L'Interfaccia Standard [[Open Geospatial Consortium|OGC]] '''Web Feature Service''' ('''WFS''') permette la richiesta e l'importazione da parte di un [[client]] di oggetti geografici attraverso il Web, usando chiamate indipendenti dalla piattaforma.
Gli oggetti geografici possono essere definiti come il 'codice sorgente' dietro una mappa, dove una interfaccia [[Web Map Service|WMS]] o un portale geografico come [[Google Maps]] restituisce solo un'immagine che non può essere modificata o analizzata spazialmente.
La codifica standard è il [[Geography Markup Language|GML]], basata su [[XML]], ma anche altri formati quali lo [[Shapefile]] possono essere usati per il trasporto delle informazioni.
All'inizio del 2006 i membri dell'[[Open Geospatial Consortium|OGC]] hanno approvato il [[OpenGIS]] ''GML Simple Features Profile'' [http://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=15201]. Questo profilo è mirato ad accrescere l'interoperabilità tra
I membri dell'[[Open Geospatial Consortium|OGC]] definiscono e mantengono le specifiche WFS. Esistono numerose implementazioni, commerciali ed [[Open Source]], dell'interfaccia standard WFS, inclusa un'implementazione di riferimento chiamata [http://geoserver.org GeoServer Open Source WFS]. Una lista di queste implementazioni si trova presso la [http://www.opengeospatial.org/resource/products/implementing OGC Implementing Products page] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101227033656/http://www.opengeospatial.org/resource/products/implementing |date=27 dicembre 2010 }}.
==Descrizione==
Le specifiche WFS definiscono le interfacce per descrivere le operazioni di manipolazioni di dati per oggetti geografici. Le operazioni di manipolazione dei dati includono:
*
*
*
*
Un servizio WFS di base garantisce la selezione e l'importazione di oggetti; un servizio WFS transazionale (WFS-T) permette anche la creazione, la cancellazione e la modifica/aggiornamento degli oggetti.
Un servizio WFS descrive operazioni di ricerca e di trasformazione del dato. La richiesta viene generata dal client e inviata al server WFS via [[
Esistono due codifiche definite per le operazioni WFS:
*[[XML]] (da usarsi per richieste HTTP POST/[[SOAP]]);
*tuple Chiave-Valore (per richieste HTTP GET).
==Dati==
GML esprime i dati degli oggetti geografici. Lo standard GML attualmente è alla versione 2.0 ed è definito dalle specifiche WFS 1.0. Questo standard copre attualmente:
*
*
La versione 3.0, in via di rilascio, includerà la topologia (relazioni tra gli oggetti della mappa).
==Collegamenti esterni==
* {{
* {{
* {{
[[Categoria:Geographic information system]]
|