Uraniargento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(22 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''
==
Il direttore della collana fu [[Stefano Magagnoli]] ed il curatore [[Giuseppe Lippi]], gli stessi della collana principale. Sulla base di quanto affermato
Il nome della collana deriva dal colore della copertina e del dorso, che intenzionalmente richiama il color argenteo usato per i numeri denominati ''Speciale'' di Urania, e che sono presentati come gli antecedenti storici di questa collana<ref>{{Cita web |url=http://www.fantascienza.net/uraniandco/UARGENTO.html |titolo=Marzio Tosello, Presentazione della collana in appendice ad Urania 1253 |accesso=25 maggio 2008 |dataarchivio=29 giugno 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080629154445/http://www.fantascienza.net/uraniandco/UARGENTO.html |urlmorto=sì }}</ref>. Il logo è bianco ed argento su fondo blu ed è scritto univerbato come "URANIARGENTO". Anche le maggiori dimensioni (21,5 x 13 cm), il carattere tipografico più grande e la stampa del testo su una sola colonna mostrano l'intento di farne un volume che possa essere presentato in libreria. A partire dal n. 7, sul ''[[colophon]]'' viene indicato come codice ISSN il codice 1123-3290 (quello corretto era 1123-329X), desunto scorrettamente dal [[codice a barre]] sulla quarta di copertina<ref>È presumibile che chi ha trascritto il codice abbia desunto erroneamente che il decimo carattere del codice a barre (che di solito è lasciato a 0) fosse il codice di controllo dell'ISSN</ref>.
▲Sulla base di quanto affermato dal curatore nella ''Nota introduttiva'' al primo numero, lo scopo di Urania Argento fu quello di accogliere le prime ristampe economiche di opere comparse in altre collane Mondadori di maggior costo, oppure opere inedite che si presentassero fin da principio come ''classici''; fra questi ultimi, quei romanzi o cicli che per la loro mole avrebbero avuto un costo proibitivo per i quattordicinali di Urania.
Dopo la sua chiusura, l'eredità della collana è stata raccolta da ''[[Urania Speciale]]''.
== Volumi pubblicati ==
{| class="wikitable sortable"
|+
!
!
!
!Anno
|-
|
|
|
|Romanzo afferente alla dilogia dei ''Worthing''<ref>Il secondo volume della saga, la raccolta i racconti ''[[E per noi le stelle]]'' (''Capitol: The Worthing Chronicle''), sarebbe stata tradotta in [[Urania (collana)|Urania]] 1279, [[Arnoldo Mondadori Editore]], 17 Marzo [[1996]].</ref>.
|
|-
|
|
|
|Secondo romanzo dell'Epoca della Ricostruzione entro il [[Ciclo di Pern]]<ref>Il precedente episodio della saga, ''[[I fuorilegge di Pern]]'' (''The Renegades of Pern''), era già stato tradotto in [[Altri Mondi]] 26, [[Arnoldo Mondadori Editore]], [[1991]] e poi in [[Urania (collana)|Urania]] 1210, [[Arnoldo Mondadori Editore]], 25 Luglio [[1993]].</ref>.
|
|-
|
|
|
|Romanzo [[Ucronia|ucronico]] basato sulla biografia di [[Philip K. Dick]].
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|Primo tomo della saga completa della [[Pattuglia del Tempo]]: comprende nove testi brevi.
|
|-
|
|
|
|Dodicesimo romanzo della saga dei [[Berserker (Saberhagen)|Berserker]].
|
|-
|
|
|
|Quarto romanzo della tetralogia della G''uerra contro gli Chtorr''<ref>Le tetralogia era già stata pubblicata in Italiano da Mondadori stessa, in formato cartonato, in [[Altri mondi|Altri Mondi]] 21, 28, 34 e 38. I primi tre volumi erano già stati ristampati in brossura entro [[Urania (collana)|Urania]] 1194, 1218, 1244-1245.</ref>,
|
|-
|
|
|
|Secondo romanzo dell'esalogia ''[[Biografia di un tiranno spaziale]]''<ref>Il primo romanzo della serie era già stato pubblicato in italiano da Mondadori stessa in [[Urania (collana)|Urania]] 1240.</ref>,
|
|-
|
|
|
|Terzo romanzo dell'esalogia del [[Centro Galattico (Gregory Branford)|Centro Galattico]]<ref>I primi due romanzi della serie erano già stati pubblicati in italiano da [[Editrice Nord]] in [[Cosmo Oro]] 81 e 86.</ref>,
|
|-
|
|
|
|Primo romanzo della trilogia di [[Nicole Shea]].
|
|-
|
|
|
|Romanzo afferente al ciclo di ''Hwarhath''.
|
|-
|
|
|
|Primo romanzo della dilogia ''La caccia alla Terra''<ref>Il secondo romanzo del ciclo, ''[[La sfera spezzata]]'', sarebbe stato pubblicato in italiano sempre da Mondadori come supplemento a [[Urania (collana)|Urania]] 1341.</ref>.
|
|-
|
|
|
|
|
|-
|
|
|
|Secondo tomo della saga completa della [[Pattuglia del Tempo]]: comprende sei testi brevi.
|
|}
==Note==
<references />▼
==Voci correlate==
*[[Urania (collana)]]
*[[Urania Collezione]]
*[[Urania Speciale]]
▲==Note==
▲<references />
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*
*
{{Portale|fantascienza|letteratura}}
|