Centro (pallacanestro): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (232 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Kareem-Abdul-Jabbar Lipofsky.jpg|thumb|Il
Il '''centro''' o '''pivot''', in inglese noto come '''center''', è uno dei cinque [[Ruoli della pallacanestro|ruoli]] che può ricoprire un [[cestista]] in una [[Squadra (sport)|squadra]] di [[pallacanestro]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Basket/15-09-2017/basket-piccola-italia-servono-pivot-senza-non-faremo-mai-strada-220596942218.shtml|titolo=Basket, piccola Italia servono i pivot: "Senza non faremo mai strada"|autore=Mario Canfora|data=15 settembre 2017}}</ref> Negli schemi è indicato con il numero ''5''.
== Caratteristiche ==
Si tratta generalmente del giocatore di maggior stazza in campo, cui è demandata la realizzazione dei [[Canestro|canestri]] ma anche un considerevole apporto nel contenimento e marcatura in area del corrispettivo avversario. Le caratteristiche comuni dei pivot, la cui [[statura]] si attesta generalmente tra i 2,08 e i 2,16 [[Metro|metri]] (6' 9" - 7' 1"), sono le capacità fisiche, l'abilità spalle a canestro e nel [[Tiro (pallacanestro)|tiro dalla breve distanza]].<ref name=caratteristiche>{{cita web|url=https://ilgiocodelbasket.it/caratteristiche-buon-centro/|titolo=Quali caratteristiche deve avere un buon centro|data=11 febbraio 2016|accesso=9 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190109205108/https://ilgiocodelbasket.it/caratteristiche-buon-centro/|dataarchivio=9 gennaio 2019|urlmorto=sì}}</ref> Tra i [[Pallacanestro#Fondamentali ed altri movimenti importanti|fondamentali]] rientrano anche il saper [[Tagliafuori|tagliare fuori]] gli avversari, catturare i [[Rimbalzo|rimbalzi]] e [[Stoppata|stoppare]] i tiri della squadra opposta.<ref name=caratteristiche/> L'atleta che interpreta tale ruolo deve saper andare a segno anche con [[Schiacciata (pallacanestro)|schiacciate]] e [[Gancio (pallacanestro)|ganci]] nell'[[area dei tre secondi]]. Alcuni centri, maggiormente nell'ambito del basket europeo ma talvolta anche nella [[National Basketball Association|NBA]], sono abili anche nel [[tiro da tre punti]]<ref name=caratteristiche/> e precisi nel realizzare i [[Tiro libero|tiri liberi]].<ref name=caratteristiche/>
Fra i migliori nel ruolo di centro nella storia NBA si ricordano [[Kareem Abdul-Jabbar]], [[Wilt Chamberlain]], [[Bill Russell]], [[Hakeem Olajuwon]], [[David Robinson]], [[Patrick Ewing]], [[Shaquille O'Neal]], [[Yao Ming]], [[Dwight Howard]], [[Joel Embiid]] e [[Nikola Jokić]].
== Evoluzione del ruolo ==
Mentre inizialmente in posizione di centro venivano utilizzati esclusivamente giocatori alti e fisicamente dotati, successivamente si sono in alcuni casi preferiti atleti con minor prestanza fisica ma maggiormente capaci dal punto di vista tecnico, funzionali per praticare uno stile di gioco basato sul contropiede e la velocità.<ref>{{cita web|url=https://www.corriere.it/sport/17_settembre_18/basket-marjanovic-rivoluzione-pivot-serbia-djordjevic-99615786-9cb0-11e7-9e5e-7cf41a352984.shtml|titolo=Basket, una rivoluzione per i pivot|autore=Daniele Dallera|data=18 settembre 2017}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
[[categoria:Terminologia pallacanestro]]▼
* {{Cita libro|titolo=The Complete Idiot's Guide to Playing Basketball|autore=Walt Frazier|editore=Penguin Books|anno=1998|pagine=400|ISBN=9781101222232|lingua=inglese}}
== Voci correlate ==
* [[Ala grande]]
* [[Ala piccola]]
* [[Guardia tiratrice]]
* [[Playmaker]]
* [[Ruoli della pallacanestro]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Ruoli Pallacanestro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pallacanestro}}
| |||