Combined DNA Index System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
 
== Struttura della base di dati ==
Il database CODIS contiene diversi indici per l'archiviazione delle informazioni sul profilo DNA. Per l'assistenza nelle indagini penali esistono tre indici: l'indice degli autori di reato, che contiene i profili del DNA dei condannati per reati; l'indice degli arrestati, che contiene i profili degli arrestati per reati ai sensi delle leggi del rispettivo Stato; e l'indice forense, che contiene i profili raccolti sulla scena del crimine. Indici aggiuntivi, come l'indice dei resti umani non identificati, l'indice delle persone scomparse e l'indice dei parenti biologici delle persone scomparse, vengono utilizzati per facilitare l'identificazione delle persone scomparse. Esistono indici di specialità anche per altri esemplari che non rientrano nelle altre categorie. Questi indici includono l'indice del personale, per i profili dei dipendenti che lavorano con i campioni, e l'indice dei delinquenti multi-allelici, per campioni provenienti da un'unica fonte che hanno tre o più [[Allele|alleli]] in due o più [[Locus genico|loci]] .
 
=== Indici non penali ===
Sebbene il CODIS sia generalmente utilizzato per collegare i crimini ad altri crimini e potenzialmente ai sospettati, esistono parti non penali del database come gli indici delle persone scomparse. Il [[National Missing Person DNA Database|database nazionale del DNA delle persone scomparse]], noto anche come CODIS(mp), è gestito dall'FBI al livello NDIS del CODIS consentendo a tutti gli stati di condividere informazioni tra loro. Creata nel 2000 utilizzando l'infrastruttura CODIS esistente, questa sezione del database è progettata per aiutare a identificare i resti umani raccogliendo e archiviando informazioni sul DNA dei dispersi o dei parenti delle persone scomparse. I resti non identificati vengono analizzati per il DNA dal Centro per l'identificazione umana dell'Università del North Texas, finanziato dal National Institute of Justice . L'analisi nucleare, Y-STR (solo per i maschi) e mitocondriale può essere eseguita sia su resti sconosciuti che su parenti noti al fine di massimizzare la possibilità di identificare i resti.
 
=== Statistiche ===
Riga 27:
Prima del 1 gennaio 2017, il livello nazionale del CODIS richiedeva che i profili degli autori di reato noti avessero una serie di 13 loci chiamati "CODIS core". Da allora, il requisito si è ampliato per includere sette loci aggiuntivi. Profili parziali sono consentiti anche nel CODIS in indici separati e sono comuni nei campioni di scene del crimine che sono degradati o sono miscele di più individui. Il caricamento di questi profili a livello nazionale del CODIS richiede la presenza di almeno otto loci principali, nonché una rarità del profilo di 1 su 10 milioni (calcolata utilizzando le statistiche sulla popolazione).
 
I loci che rientrano in un [[gene]] prendono il nome dal gene. Ad esempio, TPOX, prende il nome dal gene [[Ioduro perossidasi|'''della perossidasi''' '''tiroidea''' '''umana''']] . Ai loci che non rientrano nei geni viene assegnato uno schema di denominazione standard per uniformità. Questi loci sono chiamati D + il [[cromosoma]] su cui si trova il locus + S + l'ordine in cui è stata descritta la posizione su quel cromosoma. Ad esempio, D3S1358 si trova sul terzo cromosoma ed è la 1358a1358ª posizione descritta. I core CODIS sono elencati di seguito; i loci con asterischi rappresentano il nuovo nucleo e sono stati aggiunti all'elenco nel gennaio 2017.
 
I loci utilizzati nel CODIS sono stati scelti perché si trovano in regioni del [[DNA non codificante]], sezioni che non codificano per le proteine. Queste sezioni non dovrebbero essere in grado di fornire agli investigatori alcuna informazione aggiuntiva sulla persona come il colore dei capelli o degli occhi o la razza. Tuttavia, nuovi progressi nella comprensione dei marcatori genetici e dell'ascendenza hanno indicato che i loci CODIS possono contenere informazioni [[Fenotipo|fenotipiche]] .
 
== Uso internazionale ==
Sebbene il database statunitense non sia direttamente collegato a nessun altro paese, il software CODIS sottostante viene utilizzato da altre agenzie in tutto il mondo. As of April  2016, il software CODIS è utilizzato da 90 laboratori internazionali in 50 paesi. Le agenzie di polizia internazionali che desiderano effettuare ricerche nel database statunitense possono presentare una richiesta all'FBI per la revisione. Se la richiesta è ragionevole e il profilo oggetto della ricerca soddisfa gli standard inclusivi per un profilo statunitense, come il numero di loci, la richiesta può essere ricercata a livello nazionale o inoltrata a qualsiasi stato in cui esiste il ragionevole sospetto che possano essere presenti in quello livello del database.
 
== Controversie ==
Riga 39:
[[File:CODIS_arrestee_collections.svg|destra|miniatura| Leggi attuali che regolano la raccolta del DNA a partire dal 2023.
 
      Riscossione solo su condanna      Raccolta da alcuni arresti criminali      Raccolta da tutti gli arresti criminali]]
Lo scopo originale del database CODIS era quello di basarsi sul registro degli autori di reati sessuali attraverso la raccolta del DNA dei condannati per reati sessuali. Nel corso del tempo, questo si è ampliato. Attualmente, tutti i 50 stati raccolgono il DNA di coloro che sono condannati per crimini . Un certo numero di stati raccolgono anche campioni da minorenni e da coloro che sono stati arrestati, ma non ancora condannati, per un crimine. Si noti che anche negli stati che limitano la raccolta del DNA conservato nel database statale solo ai condannati per un crimine, i database locali, come il laboratorio forense gestito dall'Ufficio del capo esaminatore medico della città di New York, possono raccogliere campioni di DNA degli arrestati che hanno non è stato condannato. La raccolta dei campioni degli arrestati ha sollevato questioni costituzionali, in particolare il Quarto Emendamento che vieta perquisizioni e sequestri irragionevoli. Si è sostenuto che il prelievo del DNA da soggetti non condannati per un reato, senza un ordine esplicito di prelievo, fosse considerato una perquisizione senza mandato e quindi illegale. Nel 2013, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito nel ''caso Maryland contro King'' che la raccolta del DNA di persone arrestate per un crimine, ma non ancora condannate, fa parte della procedura di registrazione della polizia ed è ragionevole quando tale raccolta viene utilizzata a fini di identificazione.
 
=== Ricerca familiare ===
Il modello di ereditarietà di alcuni DNA significa che i parenti stretti condividono una percentuale di alleli più elevata tra loro rispetto ad altri membri casuali della società. Ciò consente la ricerca di corrispondenze strette all'interno del CODIS quando non viene trovata una corrispondenza esatta. Concentrandosi sulle corrispondenze strette, gli investigatori possono potenzialmente trovare un parente stretto il cui profilo è presente nel CODIS restringendo la ricerca a una famiglia specifica. La ricerca familiare ha portato a diverse condanne dopo l'esaurimento di tutte le altre piste, incluso il serial killer [[Grim Sleeper]] . Questa pratica ha anche sollevato sfide al Quarto Emendamento poiché l'individuo che finisce per essere accusato di un crimine è stato implicato solo perché il DNA di qualcun altro era nel database CODIS. As of April  2018 </link></link> , dodici stati hanno approvato l'uso della ricerca familiare nel CODIS.
 
== Note ==
Riga 56:
 
{{FBI}}
 
{{Portale|chimica}}
 
[[Categoria:Basi di dati biologiche]]