Android Mini PC MK802: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori |
m →top: sistemazione fonti e fix vari |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:MK809III V1.0 130606 connectors.jpg|miniatura|MK809III V1.0]]
L'MK802 delle dimensioni di un pollice è stato messo in commercio nel maggio [[2012]] e può trasformare un display che integri un input [[HDMI]] o una porta [[DVI-D#DVI-D|DVI-D]] in un [[computer]] [[Android]]
Da quando è stato introdotto il primo modello ne hanno fatto seguito diverse varianti.
*'''MK802''': modello originario▼
*'''MK802 II''': modifiche estetiche e velocità della [[CPU]] aumentata<ref>http://www.laptopmag.com/review/minipc/android-4.0-mini-pc-mk802-ii.aspx#review</ref>▼
*'''MK802 III''': nuovo design e utilizzo del [[Rockchip RK3066]] con CPU [[dual-core]] ARM (Cortex-A9 da 1.6 GHz), GPU Mali e 4 o 8 GB di memoria flash che monta [[Android]] 4.1.▼
*'''MK802 IIIs''': Inserito il modulo [[Bluetooth]], la funzione soft power-off ed il supporto [[XBMC]].▼
*'''MK802 IV''': lancio previsto nel mese di aprile 2013 con un nuovo design, un [[Rockchip RK3188]], processore ARM quad-core (Cortex-A9 da 1.8 GHz), 2 GB di RAM, GPU Mali e 8 GB di memoria flash con Android 4.2.<ref>http://liliputing.com/2013/03/rikomagic-announces-mk802-iv-quad-core-mini-pc-with-android-4-2.html</ref>▼
▲* '''MK802''': modello originario
* '''MK802+''': [[RAM]] aumentata a 1 [[Gigabyte|GB]]<ref>{{cita testo|url=http://quattromagic.com/techspecs/|titolo=HugeDomains.com - Shop for over 300,000 Premium Domains<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130330083416/http://quattromagic.com/techspecs }}</ref>
▲* '''MK802 II''': modifiche estetiche e velocità della [[CPU]] aumentata<ref>{{cita testo|url=http://www.laptopmag.com/review/minipc/android-4.0-mini-pc-mk802-ii.aspx#review|titolo=Android 4.0 Mini PC MK802 II Review | USB Computer Reviews<!-- Titolo generato automaticamente -->}}</ref>
▲* '''MK802 III''': nuovo design e utilizzo del [[Rockchip RK3066]] con CPU [[dual-core]] ARM (Cortex-A9 da 1.6
▲* '''MK802 IIIs''': Inserito il modulo [[Bluetooth]], la funzione soft power-off ed il supporto [[XBMC]].
▲* '''MK802 IV''':
[[File:MK809III V1.0 130606 inside front.jpg|miniatura|Un MK809III V1.0 smontato.]]
Connettività:
* un output [[HDMI]]
* una porta [[micro-USB]] 2.0
* una porta USB 2.0
* uno slot [[microSD]]
* Alimentazione tramite micro-[[USB OTG]]
Tutti i modelli assomigliano ai tipici supporti flash USB ed ospitano un processore, RAM, storage e porte I/O. Dotato di tastiera, mouse e display, il dispositivo è in grado di eseguire le funzioni di un computer basato su Android. Distribuzioni [[Linux]] come [[Ubuntu]]<ref>http://liliputing.com/2012/06/ubuntu-12-04-and-lubuntu-12-04-images-for-the-mk802-mini-pc.html</ref> o [[PicUntu]]<ref>{{cita web |url=http://ubuntu.g8.net/ |titolo=Copia archiviata |accesso=17 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130119080116/http://ubuntu.g8.net/ }}</ref> possono essere installate anche su questi dispositivi che offrono un ambiente [[desktop environment|desktop]].
Il successo del MK802 ed il suo design hanno generato una serie di dispositivi simili, con caratteristiche simili, molti dei quali hanno codici modello simili, ma che non sono prodotti da Rikomagic. Questo tipo di dispositivi condividono inoltre molte caratteristiche con il [[Raspberry Pi]].
==Voci correlate==▼
*[[Android]]▼
*[[Raspberry Pi]]▼
*[[Linux]]▼
== Note ==
<references />
▲==Voci correlate==
▲* [[Android]]
▲* [[Raspberry Pi]]
▲* [[Linux]]
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Hardware libero]]
|