Andrea Portera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
 
Riga 73:
Il Teatro della Pergola ha commissionato a Portera quattro eventi di teatro musicale ispirati a Pascoli, Gozzano, Palazzeschi e Campana, inaugurando una nuova sinergia tra teatro di poesia e opera lirica.
 
Appena quarantenne è regolarmente invitato in giurie di concorsi internazionali ( Arturo Duo Vital International, Carella International, Luigi Nono competition, Call For Scores International, Musica per la Pace per la visita del Dalai Lama in Italia, Morricone Awards, Florence International Choir Competition etc.) e come docente di masterclass in composizione (Accademia Europea del Quartetto, Opificio Artes, Conservatorio di Ginevra, Università di Architettura di Genova, Accademia Orchestra Giovanile Italiana, Conservatorio Superiore di Lione etc.).
 
Portera svolge un’intensa attività didattica alla Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione al triennio universitario e promuove l’operato di molti giovani compositori di talento, che vengono seguiti nel percorso accademico e introdotti al mondo professionistico, soprattutto tramite il concorso di composizione “Veretti” , ideato dallo stesso.
Riga 81:
 
Le sue opere sono state pubblicate da Suvini Zerboni , RaiTrade, Eurarte, Premio Bucchi, Le Monnier, Fondazione Guido D’Arezzo, Hudobne Centrum Slovakia, Fondazione Botin.
Dal 2010 è un autore della casa editrice Ema Vinci Edizioni. Inoltre è autore del manuale Contesti Musicali ( Mondadori & Le Monnier) per le scuole secondarie.>, Concorso "Egidio Carella" di [[Val Tidone]] (2003, 2004, 2006), Concorso "[[Guido d'Arezzo]]" (2004)<ref>{{Cita web|url=http://www.polifonico.org/Concorso%20di%20composizione.htm|titolo=Albo d'oro composizioni vincitrici|accesso=15 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518114219/http://www.polifonico.org/Concorso%20di%20composizione.htm|urlmorto=sì}}</ref>, Concorso "Camillo Togni" (2006)<ref>{{Cita web|url=http://www.dedaloensemble.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108%3Aconcorso-q-a-camillo-togniq-iv-edizione&catid=38%3Acamillo-togni&Itemid=74&lang=it|titolo=Andrea Portera. Vincitore anno 2006|accesso=15 maggio 2015}}</ref>, Premio Bucchi di Roma (2002), Concorso "Viotti" e Concorso "Franco Evangelisti" di Roma (2004).
 
Ha pubblicato musica per Edizioni Suvini Zerboni, [[RaiTrade]], Edizioni Sconfinarte, EurArte, [[Le Monnier]] e Hudobne Centrum Slovakia.