Andrea Portera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazi attorno alle parentesi
 
(29 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|toni enfatici|compositori|febbraio 2024}}
{{F|musicisti italiani|novembre 2012}}
{{W|compositori|febbraio 2024}}
{{F|compositori italiani|novembre 2012}}
{{Bio
|Nome = Andrea
Riga 12 ⟶ 14:
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = docentecompositore
|Attività2 = compositore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = di [[musica sperimentale]] e [[musica contemporanea|musica colta contemporanea]]
}}
==Biografia==
Con un catalogo di oltre 170 titoli, l’opera di Portera esplora l’universo sonoro in una prospettiva antropologica, in particolare nelle connessioni che la musica genera tra emozione e inconscio:
Inizia la sua attività di [[compositore]] da giovanissimo al [[Conservatorio Luigi Cherubini]] di Firenze, dove studia contemporaneamente flauto e [[Composizione musicale|composizione]] con [[Salvatore Sciarrino]]; continua alla [[Scuola di Musica di Fiesole]] a studiare con [[Kamram Khachech]] e [[Giacomo Manzoni]].
una produzione sui generis, dove il processo creativo si esprime attraverso un’identità “intuitiva” ancor prima che “stilistica”.
 
I suoi lavori hanno ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del panorama internazionale della musica:
La sua produzione, sotto il segno di una fertile creatività (il suo catalogo ufficiale è costituito da 116 lavori, tra [[Musica da camera|brani cameristici]], [[Sinfonia|sinfonici]], opere teatrali), ha ottenuto consensi e riconoscimenti da grandi nomi del mondo della musica; è stato infatti premiato da [[Luciano Berio]], [[Ivan Fedele]], [[James Davis Rhim]], [[Ennio Morricone]], [[Akira Nishimura]], [[Azio Corghi]], [[Sylvano Bussotti]], [[Alessandro Solbiati]], [[Ernesto Halfter]], [[Fabio Vacchi]], [[Salvatore Sciarrino]], [[Gianandrea Noseda]], Abbado, [[Toshio Osokawa]], [[Luis de Pablo]], [[Régis Campo]] e molti altri.
è stato premiato da figure come Berio, Penderecki, Lindberg, Kalevi Aho, Noseda, Rhim, Morricone, Fedele, Meyer, Nishimura, Corghi, Bussotti, Solbiati, Halfter, Vacchi, Sciarrino, Abbado, Osokawa, Dall’Ongaro, Luis De Pablo.
Portera ha ricevuto il prestigioso Uuno Klami, premio internazionale per la composizione tra i più importanti al mondo.
 
Il valore della sua opera è stato unanimemente riconosciuto attraverso questi premi :
Le sue opere sono state eseguite da prestigiose orchestre tra cui la Tokyo Philharmonic Orchestra, BBC Philharmonic Orchestra, l'[[Orchestra della Toscana]], l'[[Orchestra Sinfonica della RAI]], Symphonic Orchestra of the Slovak Radio, Orchestra Nazionale dell'Estonia, Orchestra of Colors di Atene, SPCO Chamber Orchestra in Minnesosa, Orchestra dei “Pomeriggi Musicali”, Orchestra da Camera Fiorentina, e tra i gruppi cameristici Dedalo Ensemble, Fontana Mix, Quartetto Accademia, Gaudeamus Ensemble, Templum Floridum, MDI Ensemble.
 
Primo Premio al IV° Concorso Internazionale “Uuno Klami” (Finlandia)
Ha collaborato con grandi solisti come [[Andrea Lucchesini]], Lorenza Borrani, Antonino Siringo, Dillon, Mario Ancillotti, Luigi Attademo, e con direttori come Gianandrea Noseda, Daniele Rustioni, Daniel Gazon, Miltos Logiadis, Chikara Iwamura, Daniel Kawka, Edoardo Rosadini.
Primo Premio al II° Concorso Internazionale “Arturo Duo Vital” (Fondazione Botin, Santander, Spagna)
Primo Premio al Concorso Internazionale “Wilde Lieder Marx.Music (BCMG-Birmingham)
Primo Premio al IV° Concorso Internazionale “Stresa Festival”
Primo Premio al III° Concorso Internazionale Real Academia de Bellas Artes de San Carlos (Valencia, Spagna)
Primo Premio al Concorso Internazionale “Strumenti di Pace”(Rovigo, Italia)
Primo Premio al VI° Concorso Internazionale “New Note” (Samobor, Croatia)
Primo Premio al IV° Concorso Internazionale “Camillo Togni”
Primo Premio al VII° Concorso Internazionale “Evangelisti”
Primo Premio al Concorso Internazionale “Valentino Bucchi”
Primo Premio al Concorso Internazionale “G. Viotti”
Primo Premio al III° Concorso “Ciani”
Primo Premio al VII° Concorso Internazionale “Carella”
Primo Premio al IX° Concorso Internazionale “Romulado Marenco”
Primo Premio al XXIV° Concorso “Castello di Belveglio”
Primo Premio al II° Concorso Internazionale “A.Gi.Mus” di Varenna
Primo Premio al IV° Concorso “Rosolino Toscano”
International Award “Alexander Moyzes” (Bratislava, Slovacchia)
Secondo Premio al Concorso Internazionale “Toru Takemitsu”(2007) (Tokyo, Giappone)
Terzo Premio al III° Concorso Internazionale Penderecki (Radom, Polonia)
Lutoslawski Award (Varsavia, Polonia)
Lepo Sumera International (Tallin, Estonia)
Franz Schubert Und Die Musik Der Moderne (Vienna, Austria)
Dutilleux Competition (Parigi, Francia)
TICCS (Thailand International Competition for Saxophone)
Fondazione Guido D’Arezzo (Italia)
 
-nel 2001 riceve dal Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azelio Ciampi la Medaglia d’Argento;
Per il teatro ha collaborato con vari autori, attori, coreografi, tra cui Stefano Massini, [[Sandro Lombardi]], [[Michele Placido]], [[Ottavia Piccolo]], [[Milena Vukotic]], Keith Ferrone, Barbara Nativo.
-nel 2006 riceve dall’Assessorato ai Beni Culturali di Brescia la Medaglia D’Oro;
-nel 2011 riceve dall’Assessore alla Cultura della città di Prato il “Gigliato d’Argento” ;
-nel 2012 riceve per la seconda volta la Medaglia del Presidente Della Repubblica, Giorgio Napolitano.
-nel 2018 riceve il premio Sondrio Musica per la propria produzione musicale
 
Le sue opere sono state eseguite da prestigiose orchestre, in particolare:
Ha avuto pubblicazioni da: Suvini Zerboni, [[RaiTrade]], Sconfinarte, Eurarte, Premio Bucchi, [[Le Monnier]], Fondazione Guido D'Arezzo, Hudobne Centrum Slovakia. Nel 2008 la Scuola di Musica di Fiesole ha dedicato al compositore l'evento monografico ''Musica e Cultura'' (in precedenza dedicato a Kurtag, Berio, Sciarrino, Fedele, Vacchi). Sempre nello stesso anno è stato docente della master-class di analisi musicale per l'Accademia dell'[[Orchestra Giovanile Italiana]] e nel 2009 docente di ''Grafica nella Musica Contemporanea'' all'Accademia Europea del Quartetto.
Tokyo Philarmonic, Orchestra Sinfonica della Rai, Bbc Philarmonic, Kymi Sinfonietta, Maggio Musicale Fiorentino, Symphonic Orchestra of the Slovak Radio, Orchestra Nazionale dell’Estonia, Orchestra Nazionale della Grecia, Orchestra Regionale Toscana (ORT), SPCO Chamber Orchestra in Minnesota, i “Pomeriggi Musicali” di Milano, Orchestra Vivaldi, Orchestra da Camera Fiorentina etc. e importanti gruppi cameristici, tra cui gli straordinari Arditti Quartet e Quartetto Indaco, Dedalo Ensemble, Stresa Festival Ensemble, il Birmingham Contemporary Music Group, i Solisti di Zagabria, Ensemble Altrevoci, Mdi Ensemble, Laboratorium Ensemble, Nuovo Contrappunto Ensemble, ContempoArte Ensemble, Quartetto Accademia, Gaudeamus Ensemble, Ensemble “2 agosto”, Sentieri Selvaggi, G.A.M.O, Ned Ensemble, Quartetto Ascanio, Quartetto Aphrodite, etc.
Le sue opere sono state dirette da Noseda, Sollima, Rustioni, Passerini, Kawka, Iwamura, Gazon, Logiadis, Carrasco, Peleggi, Boccadoro, Montanari, Guttman, etc.
Tra grandi interpreti che hanno eseguito la sua musica ricordiamo la soprano Valentina Coladonato, il pianista Andrea Lucchesini, Dillon, Bollani, Attademo e molti altri.
 
Le opere di Andrea Portera sono commissionate da importanti teatri e festival, tra cui la 57ª Biennale di Venezia, lo Stresa Festival (2009 e 2012), il 62º Festival International di Santander, la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino, la 32ª Stagione dell’Orchestra della Toscana, Suoni Riflessi, Composium 2007 Tokyo Opera City, Rebus al Teatro Dal Verme, ITU MIAM-Center for Advanced Studies in music in Istanbul, Antalya Piano Festival, etc.
È consigliere artistico dell'ensemble ''Nuovo Contrappunto'' e docente alla Scuola di Musica di Fiesole di composizione, [[analisi musicale]], [[videoscrittura]] e [[armonia]] complementare.
 
Nel 2008 la Scuola di Musica di Fiesole ha dedicato al compositore l’evento monografico Musica e Cultura, destinato in precedenza a figure quali Kurtag, Berio, Sciarrino, Fedele, Vacchi, Bussotti, Andriessen.
È autore di manuali didattici per le [[scuole secondarie di primo grado]]: "Contesti Musicali" e "Il nuovo Contesti Musicali"<ref>{{Cita web|url=http://www.mondadorieducation.it/libro/sergio-cervato-andrea-portera-l-putignano-poli/il-nuovo-contesti-musicali/120900027233|titolo=Il nuovo contesti musicali di Sergio Cervato, A. Portera, L. Putignano Poli Ed. Le Monnier & Mondadori|accesso=15 maggio 2015}}</ref>
 
Per il teatro ha composto musiche per i testi e la regia di Stefano Massini in produzioni con Sandro Lombardo, Michele Placido, Ottavia Piccolo.
==Premi e riconoscimenti==
Inoltre nelle sue opere ha avuto come voci recitanti Milena Vukotic e Maddalena Crippa.
===Primo premio===
Il Teatro della Pergola ha commissionato a Portera quattro eventi di teatro musicale ispirati a Pascoli, Gozzano, Palazzeschi e Campana, inaugurando una nuova sinergia tra teatro di poesia e opera lirica.
*IV° Concorso Nazionale "[[Rosolino Toscano]]". [[Pescara]], 2001
*II° Concorso Internazionale A.Gi.Mus. di [[Varenna]], 2002
*Concorso internazionale di composizione [[Valentino Bucchi]] - Parco della Musica. Roma, 2002
*III° Concorso "[[Simone Ciani]]". [[Chigiana]], 2002
*VII° Concorso internazionale di composizione [[Franco Evangelisti (compositore)|Franco Evangelisti]]. Roma, 2004
*IV° Concorso Internazionale di Composizione "... a [[Camillo Togni]]" (2006)<ref>{{Cita web|url=http://www.dedaloensemble.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108%3Aconcorso-q-a-camillo-togniq-iv-edizione&catid=38%3Acamillo-togni&Itemid=74&lang=it|titolo=Andrea Portera. Vincitore anno 2006|accesso=15 maggio 2015}}</ref>
*XXIV Concorso Nazionale di Composizione - Ente Concerti Castello di [[Belveglio]], 2010
*Concorso Internazionale di Composizione "Strumenti di Pace" 2010<ref>{{Cita web|url=http://www.strumentidipace.net/download/pdf/1278411944_2010-07-05_controluce.pdf|titolo=Vincitore del Concorso, il giovane Andrea Portera|anno=2010|accesso=15-maggio 2015}}</ref>
*IX° Concorso internazionale di composizione "[[Romualdo Marenco]]"
*Concorso internazionale "[[Alexander Moyzes]]" a [[Bratislava]]
*Concorso internazionale [[Giovanni Battista Viotti]]
*IV° Concorso internazionale "Settimane musicali di [[Stresa]]"
*II° Concorso Internazionale [[Arturo Dúo Vital]]
 
Appena quarantenne è regolarmente invitato in giurie di concorsi internazionali (Arturo Duo Vital International, Carella International, Luigi Nono competition, Call For Scores International, Musica per la Pace per la visita del Dalai Lama in Italia, Morricone Awards, Florence International Choir Competition etc.) e come docente di masterclass in composizione (Accademia Europea del Quartetto, Opificio Artes, Conservatorio di Ginevra, Università di Architettura di Genova, Accademia Orchestra Giovanile Italiana, Conservatorio Superiore di Lione etc.).
===Secondo premio===
*VII° Concorso internazionale di composizione "[[Egidio Carella]]". [[Val Tidone]], 2004
*[[Toru Takemitsu Composition Award]] - Tokio, 2007<ref>{{Cita web|url=https://www.operacity.jp/en/concert/award/result/|titolo=Vincitori premio "Toru Takemitsu"|anno= anno 2007|accesso=15 maggio 2015}}</ref>
*Concorso internazionale di composizione "[[Witold Lutosławski]]", [[Varsavia]]
 
Portera svolge un’intensa attività didattica alla Scuola di Musica di Fiesole, dove insegna composizione al triennio universitario e promuove l’operato di molti giovani compositori di talento, che vengono seguiti nel percorso accademico e introdotti al mondo professionistico, soprattutto tramite il concorso di composizione “Veretti” , ideato dallo stesso.
===Terzo premio===
È membro del Comitato Artistico della Scuola di Musica di Fiesole.
*Concorso internazionale "Egidio Carella". Val Tidone, 2003 e 2006
*Concorso internazionale per giovani compositori "Lepo Sumera", [[Tallin]]
 
Andrea Portera è responsabile Ricerca & Sviluppo PERLART, la sezione di PER Lab (Laboratorio di Psicologia, Emozioni & Ricerca – spin-off dell’Università di Firenze in partnership con il Yale Center for Emotional Intelligence) che si occupa di intelligenza emotiva, arte e creatività. Portera è un promotore del Manifesto Culturale Emotional Intelligence Renaissance (EIR).
===Menzione d'onore===
 
*Concorso Internazionale Valentino Bucchi. [[Roma]], 1997
Le sue opere sono state pubblicate da Suvini Zerboni , RaiTrade, Eurarte, Premio Bucchi, Le Monnier, Fondazione Guido D’Arezzo, Hudobne Centrum Slovakia, Fondazione Botin.
*Concorso internazionale di composizione "[[Henri Dutilleux]]". [[Parigi]], 2003
*XXXIDal 2010 è un autore della casa editrice Ema Vinci Edizioni. Inoltre è autore del manuale Contesti Musicali (Mondadori & Le Monnier) per le scuole secondarie.>, Concorso Internazionale"Egidio Carella" di Composizione[[Val Tidone]] (2003, 2004, 2006), Concorso "[[Guido d'Arezzo]]", [[Arezzo]], (2004)<ref>{{Cita web|url=http://www.polifonico.org/Concorso%20di%20composizione.htm|titolo=Albo d'oro composizioni vincitrici|accesso=15 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150518114219/http://www.polifonico.org/Concorso%20di%20composizione.htm|dataarchiviourlmorto=18sì}}</ref>, Concorso "Camillo Togni" (2006)<ref>{{Cita web|url=http://www.dedaloensemble.it/index.php?option=com_content&view=article&id=108%3Aconcorso-q-a-camillo-togniq-iv-edizione&catid=38%3Acamillo-togni&Itemid=74&lang=it|titolo=Andrea Portera. Vincitore anno 2006|accesso=15 maggio 2015}}</ref>, Premio Bucchi di Roma (2002), Concorso "Viotti" e Concorso "Franco Evangelisti" di Roma (2004).
 
*Concorso internazionale di composizione "Franz Schubert und die Musik der Moderne". [[Graz]], 2005
Ha pubblicato musica per Edizioni Suvini Zerboni, [[RaiTrade]], Edizioni Sconfinarte, EurArte, [[Le Monnier]] e Hudobne Centrum Slovakia.
*TICCS (Thailand International Composition Competition for Saxophone). 2006
 
Le sue opere sono state eseguite da importanti orchestre tra cui [[Tokyo Philharmonic Orchestra]], [[BBC Philharmonic]], [[Orchestra della Toscana]], [[Orchestra Sinfonica della RAI]], [[Orchestra Sinfonica della Radio Slovacca]], Orchestra sinfonica nazionale estone, [[Orchestra i Pomeriggi Musicali]] e i gruppi Dedalo Ensemble, Ensemble Gaudeamus e MDI Ensemble.
 
Ha collaborato con interpreti quali [[Andrea Lucchesini]], [[Lorenza Borrani]], [[Francesco Dillon]], [[Mario Ancillotti]], [[Gianandrea Noseda]], [[Daniele Rustioni]], Chikara Iwamura e Daniel Kawka.
 
Per il teatro ha collaborato con vari autori, attori, coreografi, tra cui [[Stefano Massini]], [[Sandro Lombardi]], [[Michele Placido]], [[Ottavia Piccolo]], [[Milena Vukotic]], Keith Ferrone, Barbara Nativo, Pier Luigi Berdondini.
 
Nel 2008 la Scuola di Musica di Fiesole ha dedicato al compositore l'evento monografico ''Musica e Cultura'' (in precedenza dedicato a Kurtag, Berio, Sciarrino, Fedele, Vacchi). Sempre nello stesso anno è stato docente della master-class di analisi musicale per l'Accademia dell'[[Orchestra Giovanile Italiana]] e nel 2009 docente di ''Grafica nella Musica Contemporanea'' all'Accademia Europea del Quartetto.
 
==Onorificenze==
*2001 – Medaglia d'argento perdel meriti artistici nel 2001 dal presidentePresidente [[Carlo Azeglio Ciampi]], per meriti artistici.
*2012 – Medaglia d'argento del Presidente [[Giorgio Napolitano]] per meriti artistici.
*Medaglia d'oro dall'Assessorato ai Beni Culturali di Brescia nel 2006
*Medaglia d'argento per meriti artistici nel 2012 dal presidente [[Giorgio Napolitano]]
*''Gigliato d'Argento'' dall'Assessorato alla Cultura di Prato
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.andreaportera.it|Andrea Portera, pagina ufficiale}}
*{{cita web|http://www.suoniriflessi.it/in-residenza.html|Andrea Portera: compositore in residenza in "Suoni Riflessi"}}
 
{{Controllo di autorità}}