Gwyneth Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stendhal55 (discussione | contributi)
wl
 
(25 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 2:
[[File:Gwyneth Jones.JPG|thumb|Gwyneth Jones ([[Parigi]], [[2002]])]]
{{Bio
|Titolo = Dame
|Nome = Gwyneth
|Cognome = Jones
|Sesso = F
|LuogoNascita = Pontnewynydd di Pontypool
|LuogoNascitaLink = Pontypool
|GiornoMeseNascita = 7 novembre
|AnnoNascita = 1936
Riga 11 ⟶ 13:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = soprano
|Nazionalità = gallese
}}
 
== Biografia ==
Il soprano Gwyneth Jones nata a [[Pontypool]] nella contea di [[Monmouthshire]] nel [[Galles]] intraprende lo studio del canto al [[Royal College of Music]] di [[Londra]], in seguito si perfeziona all'[[Accademia Chigiana]] di [[Siena]] e all<nowiki>'</nowiki>''International Opernstudio'' di [[Zurigo]], città dove debutta nel [[1962]] come Orfeo nell'[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|omonima opera]] di [[Christoph Willibald Gluck|Gluck]].
Riga 51 ⟶ 54:
Al Großes Festspielhaus di Salisburgo nel 1979 canta in concerto la Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven con Kurt Moll diretta da Leonard Bernstein ed è Marschallin nella ripresa di "Der Rosenkavalier" con Lucia Popp, Kurt Moll e Kurt Rydl.
 
Nei due decenni successivi, grazie all'irrobustimento della voce, diventa a tutti gli effetti un [[soprano drammatico]] di [[soprano wagneriano|stampo wagneriano]], aggiungendo al proprio repertorio parti di grande impegno vocale ([[Richard Wagner|Wagner]], [[Richard Strauss|Strauss]]), imponendosi inoltre come una delle maggiori interpreti di ''[[Turandot]]''; tuttavia, grazie alla notevole versatilità, si mette in luce anche in ruoli sei-settecenteschi e nell'[[operetta]].
 
Al San Francisco Opera debutta il ruolo di Isolde in [[Tristan und Isolde]] nel [[1980]], Brünnhilde in [[Die Walküre]] nel [[1983]], Salome nel [[1987]], La moglie del tintore in [[Die Frau ohne Schatten]] nel [[1989]], Brünnhilde ne Il crepuscolo degli dei ed in [[Sigfrido (opera)]] nel [[1990]], [[Elettra (Strauss)]] nel [[1991]] e Lady Macbeth nel [[1994]].
Riga 69 ⟶ 72:
All'[[Opéra National de Paris]] è Elettra nel [[1992]] e nel [[1993]] ed Ortrud in Lohengrin nel [[1996]].
 
Al [[Teatro Massimo Vincenzo Bellini|Teatro Bellini]] di [[Catania]] è Elettra nel [[1998]] e Marfa in [[Kát'aKáťa Kabanová]] nel [[1999]].
 
Oltre all'attività teatrale si dedica a concerti e recital di lieder, partecipazioni televisive e radiofoniche; interpreta inoltre diversi film, in particolare la serie televisiva ''Wagner'', dove impersona il soprano [[Malvina Garrigues]], prima interprete di Isotta. È inoltre la protagonista di due show musicali, ''O, Malvina!'' e ''Die Frau im Schatten'', ispirati alle figure storiche di Malvina Schnorr von Carolsfeld e di [[Pauline de Ahna]], moglie di Strauss.
Riga 115 ⟶ 118:
{{Onorificenze
|immagine=
|nome_onorificenza=Kammersängerin[[Kammersänger]]in
|collegamento_onorificenza=
|motivazione=
Riga 151 ⟶ 154:
*'''[[Christoph Willibald Gluck]]'''
**''[[Orfeo ed Euridice (Gluck)|Orfeo ed Euridice]]'' (Orfeo)
*'''[[Jules Massenet]]'''
**''[[Manon (Massenet)|Manon]]'' (Rosette)
*'''[[Wolfgang Amadeus Mozart]]'''
**''[[Don Giovanni (Mozart)|Don Giovanni]]'' (Donna Anna)
*'''[[Francis Poulenc]]'''
**''[[I dialoghi delle Carmelitane (opera)|I dialoghi delle Carmelitane]]'' (Sorella Mathilde)
**''[[La voce umana (opera)|La voce umana]]'' (Elle)
*'''[[Arnold Schönberg]]'''
**''[[Erwartung]]'' (La Donna)
*'''[[Kurt Weill]]'''
**''[[Ascesa e caduta della città di Mahagonny|Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny]]'' (Leokadja Begbick)
Riga 161 ⟶ 169:
*'''[[Arthur Sullivan]]'''
**''[[The pirates of Penzance]]'' (Mabel)
*'''[[Unsuk Chin]]'''
**''Alice in Wonderland'' (Queen of Hearts)
*'''[[Alun Hoddinott]]'''
**''[[Simphony n° 9: Vision of eternity]]'' (Soprano)
Riga 171 ⟶ 181:
**''[[Fidelio]]'' (Leonore)
*'''[[Richard Wagner]]'''
**''[[Der Ring des Nibelungen]]'' (Wellgunde; Ortlinde; Dritte Norn; Sieglinde; Brünnhilde)
**''[[Der fliegende Holländer]]'' (Senta)
**''[[Der Ring des NibelungenGötterdämmerung]]'' (BrünnhildeWellgunde; WellgundeDritte Norn; Brünnhilde)
**''[[Das Rheingold]]'' (Wellgunde)
**''[[Die Walküre]]'' (Ortlinde; Sieglinde; Brünnhilde)
**''[[Der fliegendeFliegende Holländer]]'' (Senta)
**''[[Die Meistersinger von Nürnberg]]'' (Eva)
**''[[Die Walküre]]'' (Sieglinde)
**''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' (Ortrud)
**''[[Parsifal (opera)|Parsifal]]'' (Kundry)
**''[[Tannhäuser (opera)|Tannhäuser]]'' (Elisabeth; Venus)
**''[[Siegfried]]'' (Brünnhilde)
**''[[Tristan und Isolde]]'' (Isolde)
**''[[Lohengrin (opera)|Lohengrin]]'' (Ortrud)
*'''[[Richard Strauss]]'''
**''[[Ariadne auf Naxos]]'' (Ariadne)
Riga 184 ⟶ 197:
**''[[Die ägyptische Helena]]'' (Helena)
**''[[Die Frau ohne Schatten]]'' (Die Färberin)
**''[[Elettra (Strauss)|Elektra]]'' (ElektraQuarta Serva; Chrysothemis; Elektra; Klytämnestra)
**''[[Salomè (opera)|Salome]]'' (Salome; Herodias)
 
Riga 276 ⟶ 289:
== DVD & BLU-RAY ==
* Beethoven, Sinf. n. 9 - Bernstein/Jones/Schwarz/Kollo, 1979 Deutsche Grammophon
* Strauss,R., Cavaliere della rosa - Kleiber/Jones/Jungwirth/Popp, regia [[Otto Schenk (regista)|Otto Schenk]] 1979 Deutsche Grammophon
* Wagner, Crepuscolo degli dei - Boulez/Jung/Jones/Mazura/Becht, regia [[Patrice Chéreau]] 1980 Deutsche Grammophon
* Wagner, Sigfrido - Boulez/Jung/Zednik/Jones/Becht, regia Patrice Chéreau 1980 Deutsche Grammophon
Riga 287 ⟶ 300:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.archiviolascala.org/index.html|Archivio La Scala}}
* {{cita web | 1 = http://archives.metoperafamily.org/archives/frame.htm | 2 = Met Opera | accesso = 29 agosto 2012 | dataarchivio = 11 giugno 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120611003537/http://archives.metoperafamily.org/archives/frame.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://archive.sfopera.com/qry1operalist.asp|San Francisco Opera}}
* {{cita web | 1 = http://www.rohcollections.org.uk/performancesearch.aspx | 2 = Royal Opera House | accesso = 30 agosto 2012 | dataarchivio = 3 settembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180903040953/http://rohcollections.org.uk/PerformanceSearch.aspx | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://db-staatsoper.die-antwort.eu/|Wiener Staatsoper SPIELPLANARCHIV}}
* {{cita web | 1 = http://archives.augrandtheatre.ch/recherche_rapide | 2 = Grand Théâtre de Genève | accesso = 30 agosto 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120620180714/http://archives.augrandtheatre.ch/recherche_rapide | dataarchivio = 20 giugno 2012 | urlmorto = sì }}