Località abitata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|2 = [[Località (disambigua)]]|3 = Località}}{{L|geografia|aprile 2011}}
Una '''località abitata''', in [[Italia]], è l'«area più o meno vasta di territorio, conosciuta di norma con un nome proprio, sulla quale sono situate una o più [[casaCasa|case]] raggruppate o sparse. Si distinguono tre tipi di località abitate: ''[[centro abitato]]'', ''nucleo abitato'' e ''case sparse''».<ref name="dawinci_istat">{{Cita web|url=httphttps://dawinciwww.istat.it/daWinciit/jspmetodi-e-strumenti/MD/misc.jsp?p=7 glossario|titolo=glossarioGlossario statistico|accesso=2214 dicembreottobre 20202023|sito=istat.it|wkautore = Istituto nazionale di statistica|autore = ISTAT}}</ref> .
 
In occasione di ogni [[censimento generale della popolazione e delle abitazioni]], di norma con cadenza decennale, l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] pubblica i dati relativi alla popolazione residente per ciascuna località abitata d'[[Italia]]. In tali occasioni l'ISTAT ha anche il compito di aggiornare l'elenco di tutti i centri abitati ede i nuclei abitati d'Italia e di stabilire, con la collaborazione dei [[Comuni d'Italia|comuni]], da quanti e quali edifici ed abitazioni sono composti.
 
== Centro abitato ==
Il termine '''centro abitato ''' ('''C.A.''') non è rinvenibile in termini univoci nel quadro [[Norma giuridica|normativo]].
{{vedi anche|Centro abitato}}
Il termine '''centro abitato ''' ('''C.A.''') non è rinvenibile in termini univoci nel quadro [[Norma giuridica|normativo]].
 
In Italia il [[codice della strada]] (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), all'art. 3.lo definisce come un «insieme di edifici, delimitato lungo le vie di accesso dagli appositi segnali di inizio e fine. Per insieme di edifici si intende un raggruppamento continuo, ancorché intervallato da [[stradaStrada|strade]], [[piazzaPiazza|piazze]], [[Giardino|giardini]] o simili, costituito da non meno di venticinque fabbricati e da aree di uso pubblico con accessi veicolari o pedonali sulla strada».
 
Sempre in Italia, l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] lo definisce come la località abitata costituita da un «aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità per la cui determinazione si assume un valore variabile intorno ai 70 metri, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici ([[scuola]], ufficio pubblico, [[farmacia]], [[negozio]] o simili) costituenti la condizione di una forma autonoma di vita sociale, e generalmente determinanti un luogo di raccolta ove sono soliti concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini per ragioni di [[culto]], istruzione, affari, approvvigionamento e simili, in modo da manifestare l'esistenza di una forma di vita sociale coordinata dal centro stesso. (''[[omissis]]'')»<ref name="dawinci_istat" />, differenziandolo così dal [[#Nucleo abitato|nucleo abitato]] e dal [[quartiere]], che è contiguo ad altri luoghi di raccolta ed insieme a questi sono parte del centro abitato stesso.
 
UnFino all'intervento dell'ISTAT del 1991 un centro abitato puòpoteva dare il suo nome ad una [[Frazione (geografia)|frazione geografica]].
 
Il servizio di cartografia [[OpenStreetMap]], valido a livello internazionale e più preciso dell'ISTAT{{Senza fonte}}, identifica il centro abitato come ''paese'', indicando come caratteristica propria una popolazione compresa tra i 200 e i 10.000 abitanti e una separazione urbanistica dai centri abitati più prossimi. Le suddivisioni interne ad esso prendono il nome di ''quartiere''. Un centro con popolazione superiore ai 10.000 abitante assume la dicitura di ''città,'' con la possibilità di accorpare paesi che, una volta inglobati nello stesso tessuto urbano, prendono il nome di ''[[sobborgo]].''
 
== Nucleo abitato ==
L'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] definisce il '''nucleo abitato''' ('''N.A.''') come la «località abitata, priva del luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue e vicine, con almeno cinque famiglie, con interposte strade, [[sentiero|sentieri]], [[piazzaPiazza|piazze]], [[Aia (agricoltura)|aie]], piccoli [[ortoOrto|orti]], piccoli [[Incolto signorile|incolti]] e simili, purché l'intervallo tra casa e casa non superi trenta metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparse. Il carattere di nucleo è riconosciuto anche:
* al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficile e comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate (nucleo speciale montano);
* all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di numerosa popolazione ed ora completamente o parzialmente disabitato a causa dello spopolamento montano (nucleo speciale montano già nucleo ora spopolato);
* ai fabbricati di [[Azienda agricola|aziende agricole]] e zootecniche noti nelle diverse regioni con varie denominazioni anche se costituiti da un solo edificio, purché il numero di famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque (nucleo speciale azienda agricola e/o zootecnica);
* ai conventi, case di cura, [[Colonia climatica|colonie climatiche]] e sanatoriali, orfanotrofi, [[Carcere minorile|case di correzione]] e [[Convitto|scuole convitto]] situati in aperta campagna, anche se abbiano laboratori, servizi ed esercizi interni (nucleo speciale convento, casa di cura, ecc.);
* agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, nei quali esistono servizi o esercizi pubblici ([[stazione ferroviaria]], [[centrale idroelettrica]], [[Spaccio (commercio)|spaccio]], [[chiesaChiesa (architettura)|chiesa]], ecc.) purché negli stessi o nelle eventuali case prossime, da comprendere nel nucleo, vi abitino almeno due famiglie (nucleo speciale stazione ferroviaria, [[centrale idroelettrica]], ecc.);
* agli insediamenti residenziali con popolazione non stabile, occupati, stagionalmente a scopo di [[villeggiatura]], di cura, ecc., con almeno 10 abitazioni; (nucleo speciale insediamento residenziale con popolazione non stabile)».<ref name="dawinci_istat" />.
 
OpenStreetMap identifica i nuclei abitati come ''piccolo borgo'', con la caratteristica principale di avere una popolazione inferiore ai 200 abitanti. Qualunque località abitata che rispetti tale parametro e che abbia almeno tre case vicine tra loro, può essere così definita.
 
== Case sparse ==
Le '''case sparse''' ('''C.S.''') sono definite dall'ISTAT come «case disseminate nel territorio comunale a distanza tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato» <ref name="dawinci_istat" />.
 
OpenStreetMap prevede solamente le "abitazioni isolate": vengono etichettate così le località con uno o due edifici, come alcune cascine o singole case costruite in località con una propria denominazione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogettointerprogetto|etichetta=località|wikt=località}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{citaCita web|url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH30T09OG0|titolo=Pagina di accesso ai dati relativi alla popolazione residente di tutte le località abitate d'Italia al momento del Censimentocensimento 2001|accesso=6 gennaio 2007|dataarchivio=7 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070407232758/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH30T09OG0|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|diritto|geografia|Italia|statistica}}