Località abitata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|2
In occasione di ogni [[censimento generale della popolazione e delle abitazioni]], di norma con cadenza decennale, l'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] pubblica i dati relativi alla popolazione residente per ciascuna località abitata d'[[Italia]]. In tali occasioni l'ISTAT ha anche il compito di aggiornare l'elenco di tutti i centri abitati
== Centro abitato ==
Il termine
▲Il termine '''centro abitato ''' ('''C.A.''') non è rinvenibile in termini univoci nel quadro [[Norma giuridica|normativo]].
In Italia il [[
Sempre in Italia, l'[[
== Nucleo abitato ==
L'[[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] definisce il
* al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficile e comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate (nucleo speciale montano);
* all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di numerosa popolazione ed ora completamente o parzialmente disabitato a causa dello spopolamento montano (nucleo speciale montano già nucleo ora spopolato);
* ai fabbricati di [[Azienda agricola|aziende agricole]] e zootecniche noti nelle diverse regioni con varie denominazioni anche se costituiti da un solo edificio, purché il numero di famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque (nucleo speciale azienda agricola e/o zootecnica);
* ai conventi, case di cura, [[Colonia climatica|colonie climatiche]] e sanatoriali, orfanotrofi, [[Carcere minorile|case di correzione]] e [[Convitto|scuole convitto]] situati in aperta campagna, anche se abbiano laboratori, servizi ed esercizi interni (nucleo speciale convento, casa di cura, ecc.);
* agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, nei quali esistono servizi
* agli insediamenti residenziali con popolazione non stabile, occupati, stagionalmente a scopo di [[villeggiatura]], di cura, ecc., con almeno 10 abitazioni
== Case sparse ==
Le
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=località|wikt=località}}
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|diritto|geografia|Italia|statistica}}
[[Categoria:Diritto urbanistico italiano]]
|