Angelo Bianchetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.02 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink al titolo della voce) |
m Annullata la modifica di 2A02:B027:F01:56C0:3413:84F:1CFB:F35C (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982 Etichetta: Rollback |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 1º gennaio
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Savona
|GiornoMeseMorte = 1º gennaio
|AnnoMorte = 1994
|Epoca = 1900
Riga 18:
[[File:Mostra pop italiana 9.png|thumb|Vista della Mostra popolare italiana allestita da Bianchetti per la XI edizione della Triennale di Milano]]
[[File:Mostra pop italiana 11.png|thumb|Vista dall'alto della Mostra popolare italiana allestita da Bianchetti per la XI edizione della Triennale di Milano]]
[[File:Autogrill Villoresi Ovest luglio 2020.jpg|miniatura|L'[[autogrill Villoresi Ovest]] progettato da Angelo Bianchetti in rifacimento nel luglio 2020.]]
Angelo Bianchetti nacque a Milano nel 1911.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Angelo Bianchetti | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=242}}</ref><ref name =autogrill-fiorenzuola>{{Cita web | url=http://www.autogrill.com/it/storie/autogrill-fiorenzuola-darda-un-ponte-verso-il-futuro | titolo=Autogrill Fiorenzuola d’Arda: un ponte verso il futuro | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Studiò [[architettura]] al [[Politecnico di Milano]], laureandosi nel [[1934]],<ref name =autogrill-fiorenzuola /> dopo di che effettuò viaggi di perfezionamento in [[Germania]], dove lavorò a [[Berlino]] negli studi di [[Ludwig Mies van der Rohe]] e incontrò [[Walter Gropius]] e [[Marcel Breuer]].<ref name =barilla>{{Cita web | url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/storie-aziendali/pavesi/architettura-degli-autogrill-pavesi/| titolo=L'architettura degli Autogrill Pavesi | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Incominciò la sua attività in un momento basilare della polemica fra tradizionalisti e i [[Razionalismo italiano|razionalisti]] e si avvicinò a questi ultimi, mettendosi in evidenza alla [[Triennale di Milano]] del [[1936]].<ref name ="le muse" />
Riga 35:
{{Citazione|Le Corbusier e M. Breuer realizzano le loro architetture pubblicitarie rifacendosi alle loro possibilità plastiche più che a quelle architettoniche. Una sciolta fantasia pittorica darà al progettista anche la possibilità di rinunciare a dare una veste compiutamente edilizia e formalmente immobile al proprio padiglione. Pensiamo che esso possa essere concepito in modo da apparire, con soluzioni sostanzialmente diverse, su di un'unica struttura. Il padiglione ideale dal punto di vista pubblicitario, sarebbe dunque quello composto di elementi fissi attinenti alle leggi della statica edilizia e offrenti nel contempo alla fantasia diverse possibilità di ordine pratico, realizzabili anche in tempi successivi. Dunque non una facciata architettonicamente definita anche se bella, ma un sistema di elementi e di campi in cui esercitare la fantasia del decoratore. In tal modo potrebbero svilupparsi a fondo le doti di un buon architetto decoratore: lo studio della struttura lo porterà ad intuizioni di ordine razionalmente architettonico, mentre la possibilità plastica lo porterà a giocare tali elementi con la massima libertà ed a realizzazioni di ordine puramente plastico. Dalla fusione di queste due possibilità nascerà la suggestione che l'opera pubblicitaria deve esercitare.<ref name =barilla />|A. Bianchetti-C. Pea, ''Architettura pubblicitaria'', in ''Casabella-Costruzioni'', n.159-160, 1941}}
Subito dopo la fine delle ostilità Bianchetti progettò una delle sue opere più significative, il [[Palazzo delle Nazioni (Milano)|Palazzo delle Nazioni]] alla Fiera di Milano ([[1946]]), nel quale la limpidezza degli elementi architettonici e il movimento delle scale manifestarono una totale accettazione delle teorie razionaliste.<ref name ="le muse" />
La collaborazione con Pea si interruppe nel [[1952]],<ref name ="le muse" /> subito dopo il restauro del [[Palazzo Grassi]] a [[Venezia]], con la costruzione di un teatro all'aperto.<ref name =autogrill>{{Cita web | url=https://www.autogrillpavesi.eu/angelo-bianchetti.html#1951-1977 | titolo=Architetto Angelo Bianchetti | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Dopo lo stabilimento Durban's, nel [[1963]]
Nel 1958 costruì l'[[Area di servizio Villoresi Ovest|Autogrill
== Note ==
<references />
==Altri progetti==▼
{{interprogetto}}▼
== Bibliografia ==
Riga 64 ⟶ 61:
* [[Storia dell'architettura]]
* [[Architettura italiana]]
▲==Altri progetti==
▲{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|architettura}}
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]
|