Angelo Bianchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
== Collegamenti esterni == *{{Collegamenti esterni}}
m Annullata la modifica di 2A02:B027:F01:56C0:3413:84F:1CFB:F35C (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982
Etichetta: Rollback
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 1 º gennaio
|AnnoNascita = 1911
|LuogoMorte = Savona
|GiornoMeseMorte = 1º gennaio
|AnnoMorte = 1994
|Epoca = 1900
Riga 21:
Angelo Bianchetti nacque a Milano nel 1911.<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Angelo Bianchetti | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=242}}</ref><ref name =autogrill-fiorenzuola>{{Cita web | url=http://www.autogrill.com/it/storie/autogrill-fiorenzuola-darda-un-ponte-verso-il-futuro | titolo=Autogrill Fiorenzuola d’Arda: un ponte verso il futuro | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
 
Studiò [[architettura]] al [[Politecnico di Milano]], laureandosi nel [[1934]],<ref name =autogrill-fiorenzuola /> dopo di che effettuò viaggi di perfezionamento in [[Germania]], dove lavorò a [[Berlino]] negli studi di [[Ludwig Mies van der Rohe]] e incontrò [[Walter Gropius]] e [[Marcel Breuer]].<ref name =barilla>{{Cita web | url=https://www.archiviostoricobarilla.com/esplora/focus/storie-aziendali/pavesi/architettura-degli-autogrill-pavesi/| titolo=L'architettura degli Autogrill Pavesi | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
 
Incominciò la sua attività in un momento basilare della polemica fra tradizionalisti e i [[Razionalismo italiano|razionalisti]] e si avvicinò a questi ultimi, mettendosi in evidenza alla [[Triennale di Milano]] del [[1936]].<ref name ="le muse" />
Riga 39:
La collaborazione con Pea si interruppe nel [[1952]],<ref name ="le muse" /> subito dopo il restauro del [[Palazzo Grassi]] a [[Venezia]], con la costruzione di un teatro all'aperto.<ref name =autogrill>{{Cita web | url=https://www.autogrillpavesi.eu/angelo-bianchetti.html#1951-1977 | titolo=Architetto Angelo Bianchetti | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
 
Dopo lo stabilimento Durban's, nel [[1963]] Pea realizzò la nuova sede dell'Istituto Autonomo per le Case Popolari di Milano, in cui espresse vari stili e anche qualche elemento anti-razionalista.<ref name ="le muse" />
 
Nel 1958 costruì l'[[Area di servizio Villoresi Ovest|Autogrill "a piramide spaziale" di Villoresi Ovest]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/piramide-spaziale-via-modernita-ACCBkwY|titolo=Piramide spaziale sulla via della modernità|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2020-06-29}}</ref>; successivamente si impegnò dal [[1959]] al [[1978]] alla costruzione dei celebri Autogrill Pavesi a [[Ristoro a ponte|ponte sulle autostrade]], undici a ponte, oltre a settanta aree di ristoro laterali in tutta Italia.<ref name =autogrill-fiorenzuola /><ref name =barilla /><ref name =atlante>{{Cita web | url=http://www.atlantearchitetture.beniculturali.it/autogrill-ex-pavesi-a-ronco-scrivia/ | titolo=Autogrill ex Pavesi | accesso= 12 giugno 2019}}</ref>
Riga 64:
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|architettura}}
[[Categoria:Studenti del Politecnico di Milano]]