Kim Hyeon-woo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mike Martin (discussione | contributi)
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Kim Hyeon-woo
|Immagine = Korea WrestingWrestling Kim Hywonwoo 1512 (7771933618).jpg
|NomeCompleto = Kim Hyeon-woo
|Didascalia = Kim Hyeon-woo alle Olimpiadi di {{OE||2012}}
|Immagine = Korea Wresting Kim Hywonwoo 15.jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{KOR}}
Riga 25:
|oro 2 = 1
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 12
|competizione 3 = Campionati[[Giochi asiatici]]
|oro 3 = 41
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 01
|competizione 4 = [[Campionati asiatici di lotta|Campionati asiatici]]
|oro 4 = 5
|argento 4 = 0
|bronzo 4 = 0
}}
|Aggiornato = 18 gennaio 2020
}}
{{Bio
|Nome = Hyeon-woo
|Cognome = Kim
|CognomePrima = ko
|PreData = {{Hanguk|[[hangŭl]] ({{Coreano|김현우}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Wonju
Riga 45 ⟶ 49:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 2000
|Attività = lottatore
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , specializzato nella [[lotta greco-romana]]
}}
 
==Carriera==
Kim ha iniziato a praticare [[judo]] all'età di 9 anni, ma è passato alla lotta all'età di 13 anni.
 
Nel [[2006]] quando ha vinto la medaglia d'argento ai Mondiali juniores e la medaglia d'oro ai Campionati asiatici juniores. Kim è diventato un membro della squadra nazionale maggiore della Corea del Sud nel 2010, quando ha vinto la medaglia d'oro ai Campionati asiatici.
 
Nel [[2011]] Kim ha vinto il bronzo ai [[Campionati mondiali di lotta|Mondiali]], prima medaglia in una competizione importante. Nel match dei quarti di finale, ha battuto l'azero Vitaliy Rahimov, argento a [[Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]. Nel dicembre 2011, Kim ha vinto la medaglia d'oro al Test Event Pre-Olimpiadi di Londra.
 
Alle Olimpiadi del [[2012]], Kim ha battuto il campione olimpico uscente [[Steeve Guénot]] in semifinale. In finale, Kim ha battuto l'ungherese Tamás Lőrincz vincendo l'unico oro della [[Corea del Sud]] nella lotta a [[Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]].
Riga 64 ⟶ 70:
 
*[[Campionati mondiali di lotta|Mondiali]]
:[[Campionati mondiali di lotta 2011|Istanbul 2011]]: bronzo nneinei 66 kg.
:[[Campionati mondiali di lotta 2013|Budapest 2013]]: oro nei 74 kg.
:[[Campionati mondiali di lotta 2018|Budapest 2018]]: bronzo nei 77 kg.
 
*Campionati[[Giochi asiatici di lotta]]
:New[[XVII DelhiGiochi 2010asiatici|Incheon 2014]]: oro nei 6674 kg.
:New[[XVIII DelhiGiochi 2013asiatici|Giacarta 2018]]: orobronzo nei 7477 kg.
:Astana 2014: oro nei 74 kg.
:Doha 2015: oro nei 74 kg.
 
*[[Campionati asiatici di lotta|Campionati asiatici]]
== Altri progetti ==
:[[Campionati asiatici di lotta 2010|Nuova Delhi 2010]]: oro nei 66 kg.
{{interprogetto}}
:[[Campionati asiatici di lotta 2013|Nuova Delhi 2013]]: oro nei 74 kg.
:[[Campionati asiatici di lotta 2014|Astana 2014]]: oro nei 74 kg.
:[[Campionati asiatici di lotta 2015|Doha 2015]]: oro nei 74 kg.
:[[Campionati asiatici di lotta 2019|Xi'an 2019]]: oro ne 77 kg.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Portale|biografie}}
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni olimpici di lotta greco-romana - Pesi leggeri}}
{{Portale|biografie|sport}}