Ludwig Moroder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Ortografia |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 13:
|Epoca2 = 1900
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Ludwig-Moroder.jpg|thumb|left|Lo scultore Ludwig Moroder a 20 anni]]
[[File:Purger-monument.jpg|thumb|Il monumento in bronzo del 1921 a J.B. Purger costruttore della prima strada della Val Gardena]]
È ricordato alternativamente come ''Ludwig Moroder-Lenert'', ''Ludwig Moroder dl
==
Nacque a [[Ortisei]], importante centro turistico della [[Val Gardena]], da una famiglia molto nota in paese, in quanto i suoi membri, di padre in figlio, ricoprivano sin dal [[XVII secolo|Seicento]] la carica di sagrestani della locale parrocchia. Suo padre, come peraltro la maggior parte dei gardenesi, intagliava il legno ed era specializzato nella creazione di [[Crocifissione di Gesù|crocifissi]]. Morì quando Ludwig era ancora giovanissimo.
Line 35 ⟶ 34:
[[File:Paulus.jpg|thumb|Statua di San Paolo di Tarso nella chiesa parrocchiale di Ortisei, 1907]]
Ludwig Moroder ottenne ancora nel 1918 l'incarico da parte del Governo di Vienna all'insegnamento di disegno, modellare e scultura nella Scuola d'Arte ad Ortisei dove insegnò per 27 anni.
Sotto l'influenza del direttore della Scuola negli anni 1924-1927 [[Guido Balsamo Stella]], Ludwig Moroder subì un notevole cambiamento del suo stile che divenne più contemporaneo. Le sue sculture divennero più morbide nei lineamenti e spesso d'aspetto [[Scultura rinascimentale|neorinascimentale]] rispetto allo stile [[
Anche i numerosi viaggi nelle [[città d'arte]] italiane contribuirono alla svolta del suo stile.
Line 63 ⟶ 62:
Ad Ortisei si possono inoltre ammirare il monumento a J.B Purger, il costruttore della Strada della Val Gardena, nel cimitero un crocifisso in stile [[tardogotico]], nella chiesa di S. Antonio [[San Francesco]] scolpito nel 1914 e nel [[Museo della Val Gardena]] la scultura dell'[[eremita]].
Nel presbiterio della [[Chiesa di San Martino Vescovo (Sambughè)|chiesa di San Martino Vescovo]] a Sambughè, comune di Preganziol (TV), statua del Sacro Cuore di Gesù in cirmolo.<ref>[http://digilander.libero.it/sambughe/storia%20e%20arte.htm#_IL_PRESBITERIO Sacro Cuore nella Chiesa di Sambughè]</ref>.
Per la [[VII Triennale di Milano]] eseguì una Madonna lignea assieme allo scultore Rudolf Vallazza<ref>Atesia Augusta. Rassegna mensile dell'Alto Adige. Anno II N 5, Bolzano Maggio 1940 XVIII p. 29-31.</ref>
== Note ==
Riga 95:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1 = http://lusenberg.com/ludvig/ludvig.html | 2 = Opere e note biografiche di Ludwig Moroder | accesso = 27 gennaio 2021 | dataarchivio = 29 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160329193648/http://lusenberg.com/ludvig/ludvig.html | urlmorto = sì }}
{{Portale|Biografie|scultura}}
|