Ludwig Moroder: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ortografia |
||
(19 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ludwig
|Cognome = Moroder
|PostCognome = '''"Lenert"'''
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 10 agosto
|AnnoMorte = 1953
|Attività = scultore▼
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
▲|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
}}
[[File:Ludwig-Moroder.jpg|thumb|left|Lo scultore Ludwig Moroder a 20 anni]]
[[File:Purger-monument.jpg|thumb|Il monumento in bronzo del 1921 a J.B. Purger costruttore della prima strada della Val Gardena]]
È ricordato alternativamente come ''Ludwig Moroder-Lenert'', ''Ludwig Moroder dl
==
Nacque a [[Ortisei]],
Ludwig imparò a scolpire dal prof. Franz Haider, da [[Josef Moroder-Lusenberg]] e da [[Franz Tavella]]. Lavorò nel laboratorio dei Fratelli Moroder nella casa Lenert ad Ortisei e come direttore tecnico nell'atelier dei Fratelli Moroder ad [[Offenburg]] nel [[Baden-Württemberg]] in Germania. Negli anni 1900-1914 allestì molti altari costruiti dalla ditta Fratelli Moroder, con statue in [[Neogotico|stile neogotico]], nel Baden-Württemberg.
Secondo la testimonianza della figlia, egli partecipò all'esecuzione del gruppo scultorio della [[Santa Elisabetta d'Ungheria]] di [[Rudolf Moroder]], ora esposto nella chiesa parrocchiale di Ortisei, scolpendo il mendicante. Per tale scultura la ditta Fratelli Moroder fu premiata con una medaglia d'oro all'[[Esposizione Universale (1900)|Esposizione Mondiale di Parigi]] del 1900.
Nel 1911 sposò [[Adele Moroder]] una lontana parente e figlia di [[Franz Moroder]]
Dal matrimonio con Adele nacquero cinque figli: Alessandro nel 1913, Maria nel 1914, Carlo nel 1917, Pauli nel 1919 e Alex nel 1923. Due dei suoi figli, Carlo e Pauli,
[[File:Saint-Francis-Moroder.jpg|thumb|left|[[San Francesco d'Assisi]] nella chiesa di San Antonio a Ortisei, 1914]]
[[File:Saint-Anthony.jpg|thumb|San Antonio di Padova nella chiesa parrocchiale di Ortisei, ca 1935]]
[[File:Christus curtina.jpg|thumb
[[File:Paulus.jpg|thumb|Statua di San Paolo di Tarso nella chiesa parrocchiale di Ortisei, 1907]]
Ludwig Moroder ottenne ancora nel 1918 l'incarico da parte del Governo di Vienna all'insegnamento di disegno, modellare e scultura nella Scuola d'Arte ad Ortisei dove insegnò per 27 anni.
Sotto l'influenza del direttore della Scuola negli anni 1924-1927 [[Guido Balsamo Stella]], Ludwig Moroder subì un
Anche i numerosi viaggi nelle [[città d'arte]] italiane contribuirono
Nel 1920
Il 24 aprile 1935 fu conferito all'artista il titolo di "Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia" da parte del re d'Italia [[Vittorio Emanuele III di Savoia]].
Nel 1940 espose alla [[VII Triennale di Milano]] una madonna colossale scolpita con Rudolf Vallazza.<ref>Atesia Augusta. Rassegna mensile dell'Alto Adige. Anno II N5 Bolzano Maggio 1940 XVIII p. 29-31</ref>
Nel 1943 una statua lignea dell'artista rappresentante San Francesco di Sales fu donata dai giornalisti del giornale “L’Avvenire d’Italia” al [[papa Pio XII]] (L'Avvenire d'Italia 21. Marzo 1943)▼
▲Nel 1943 una statua lignea dell'artista rappresentante San Francesco di Sales
Una statua lignea di donna con messe di frumento e [[Fascio littorio|fascio]], alta ca 50 cm, donata al [[Umberto II di Savoia|Principe Umberto di Savoia]] durante una visita in Val Gardena nel 1936, fu venduta nel 2005 all'asta di [[Christie's]] della collezione della [[Maria Beatrice di Savoia (1943)|principessa Maria Beatrice di Savoia]].
Dopo l'occupazione
[[File:Madonna-Lenert.jpg|thumb| left|Madonna
[[File:Sacred Heart of Jesus Christ by Ludwig Moroder Urtijëi.jpg|thumb|
==Opere==
[[File:Saint-Ulrich.jpg|thumb|Statua lignea di San Ulrico, patrono della chiesa parrocchiale di Ortisei,1932]]
[[File:Tabernacul.jpg|thumb|left|Tabernacolo
Opere importanti sono esposte nella chiesa parrocchiale di Ortisei: Sant'Ulrico, la statua del [[Sacro Cuore di Gesù|Cuore di Gesù]], il
Nella vicina cappella dei caduti, progettata dal prof. Adolf Keim, si può osservare uno dei capolavori del Moroder: la Pietà.
Ad Ortisei si possono inoltre ammirare il monumento a J.B Purger, il costruttore della Strada della Val Gardena
Per la [[VII Triennale di Milano]] eseguì una Madonna lignea assieme allo scultore Rudolf Vallazza<ref>Atesia Augusta. Rassegna mensile dell'Alto Adige. Anno II N 5, Bolzano Maggio 1940 XVIII p. 29-31.</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
==Bibliografia==
* ''Le bellezze naturali delle
* ''
* ''La mostra dei lavori di Gardena'', Pro Famiglia, Milano 21-8-1927, p. 1361.
* Guido Ruberti, ''Gli scultori in legno di Val Gardena'', L'Arte per tutti, Ed. Istituto Nazionale d'Arti Grafiche, Bergamo 1932.
Line 75 ⟶ 77:
* ''Madonne di giovani. Un riuscitissimo concorso a Ortisei. Nuove tendenze ed affermazioni. Le opere premiate'', La Provincia di Bolzano, 18-4-1937, p. 8.
* Lory Mangano, ''Presepi italiani'', [[La donna fascista]], 1937, p. 3.
* ''I campionati nazionali di mestiere alla Reale Scuola
* Vincenzo Costantini, ''Artigiani di Gardena''. Athesia Augusta, Anno I, N 5, luglio 1939, pp. 50–52.
* Riccardo Toccaceli, ''Lodovico Moroder. Un vero maestro'', L'Adige, 18-8-1954.
* ''Artisti della Val Gardena'', Mostra Commemorativa del Prof. Lodovico
* Carlo Galasso, ''Ludwig Moroder
* Carlo Galasso, ''A
* Rudolf Moroder-Rudolfine, ''Arte e artigianato in Val Gardena'', In:
* ''100 anni Istituto
* U. Modulo e al., ''Parrocchia di San Martino Sambughè''. Storia e Arte, Associazione culturale Aurora, Unigraf Sambughè di Preganziol 2001.
* Edgar Moroder: ''50 ani do la mort dl gran scultëur prof. Ludwig Moroder dl Mëune (1879-1953).'' Calënder de Gherdëina. Union di Ladins de Gherdëina St. Ulrich. Jahrgang 2003 S. 220-223 {{lld}}.
* ''Ludwig Moroder 1879-1953 Scultëur y Maester, Bildhauer und Fachlehrer, Scultore e insegnante d'arte'', Editore
* Alfonso Panzetta, ''Nuovo Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento e del primo novecento. Da Antonio Canova ad Arturo Martini'', Ed. Adarte, Torino 2003. ISBN 978-88-89082-00-3.
* [[Ed Parish Sanders]], ''Paul''. Sterling 2009, pp 30–31,218. ISBN 1402768850.
▲== Note ==
▲<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
{{Portale|Biografie|scultura}}
[[Categoria:Val Gardena]]
[[Categoria:Scultori austriaci]]
|