Cannone automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(29 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione= il pezzo d'[[artiglieria]] che viene movimentato grazie ad un [[autocarro]]|titolo=
{{tmp|arma}}
[[File:QF1pounderGunIWMApril2008.jpg|thumb|right|
[[File:M2Bradley-M242.jpg|thumb|Un [[M242 Bushmaster]] da 25 mm montato sul corazzato [[M2/M3 Bradley|M2 Bradley]].]]
[[File:XM307-01.jpg|thumb|Il cannone automatico portatile (da due uomini) [[XM307]] da 25 mm]]
[[File:Autocannon MLG27.jpg|thumb|Un [[Mauser BK-27|MLG 27]], cannone automatico controllato in remoto in uso alla [[Deutsche Marine]].]]
[[File:Oerlikon-20mm-batey-haosef-2-1.jpg|thumb|L'[[20 mm Oerlikon|Oerlikon da 20 mm]], uno dei primi e più famosi
Un '''cannone automatico''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''autocannon'') è un'[[arma]] costituita da una [[bocca da fuoco]] atta a sparare [[proiettile|proiettili]] di [[Calibro (arma)|calibro]] tra i 20 ed i 30 [[millimetro|mm]] in rapida sequenza con un meccanismo di [[Caricamento (arma)|ricarica]] [[Arma automatica|automatica]]<ref>Riccardo Busetto, ''Dizionario militare'', Zanichelli, 2004, ISBN 88-08-08937-1, pag. 174</ref><ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/cannoncino2/ Cannoncino sul vocabolario Treccani]</ref>. Si differenzia dal normale [[cannone]] per la maggior complessità progettuale dovuta al dispositivo che evita di ricaricare manualmente il proiettile ogni volta che viene sparato un colpo e per un maggiore dimensionamento della bocca da fuoco che deve sopportare le maggiori sollecitazioni meccaniche e termiche indotte dall'aumentata [[cadenza di tiro]]. Tuttavia le dimensioni di un cannone automatico sono normalmente ridotte rispetto ad altre armi d'[[artiglieria]]. Un termine più vetusto, parzialmente sovrapponibile a queste armi, è quello di [[mitragliera]], la quale è un'arma automatica generalmente usata per l'impiego antiaereo di calibro tra i 15 (o 20) e i 40
== Storia ==
=== I primi cannoni automatici ===
Il primo autocannone, seppure in forma primitiva, venne inventato nel [[XVI secolo]] da [[Fathullah Shirazi]], un [[uomo universale]] ed [[Ingegneria meccanica|ingegnere meccanico]] [[India|indo]]-[[Persiani|persiano]], che lavorò per [[Akbar|Akbar il Grande]] durante la sua reggenza sull'[[Gran Mogol|impero Moghul]]
Alcuni dei primi
Il termine "cannone"
=== I cannoni automatici oggi ===
I cannoni automatici
Alcuni esempi di cannoni automatici sono il 25
Generalmente i cannoni automatici hanno un funzionamento simile alle mitragliatrici, cioè a gas, ma esistono anche i [[Cannone revolver|cannoni revolver]] e [[Armi a canne rotanti moderne|cannoni a canne rotanti]].
I proietti utilizzati negli autocannoni comprendono quelli ad alto potenziale dual-purpose con varianti incendiarie e traccianti, i frangibili, perforanti (''armor-piercing'', AP), perforanti ad alta velocità (''high velocity armor piercing'', HVAP), ''armor piercing discarding sabot'' (
La seconda guerra mondiale vide il primo uso
I moderni [[Artiglieria controcarri|cannoni anticarro]] (circa 120
Sebbene in grado di generare un alto
== Voci correlate ==▼
*[[Arma automatica]]▼
*[[Cannone]]▼
*[[Revolver cannon]]▼
*[[Chain gun]]▼
== Note ==
Riga 41 ⟶ 36:
== Bibliografia ==
* {{en}} Department of the Army. ''Ballistic Data Performance of Ammunition'', TM 9-1907. Washington, D.C.: Government Printing Office, 1948.
* {{en}} Williams, Anthony G. ''Rapid Fire''. Shrewsbury: Airlife Publishing Ltd., 2000. ISBN 1-84037-435-7
* {{en}} Alvi, M. A., Rahman, Abdur, ''Fathullah Shirazi: A Sixteenth Century Indian Scientist'', National Commission for the Compilation of History of Sciences of India, National Institute of Sciences of India, 1968
▲== Voci correlate ==
▲* [[Arma automatica]]
▲* [[Cannone]]
▲* [[Revolver cannon]]
▲* [[Chain gun]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|guerra|marina}}
[[Categoria:Armi d'artiglieria]]
|