Cellula presentante l'antigene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazio dopo segni di punteggiatura |
m Annullata la modifica di 109.107.230.238 (discussione), riportata alla versione precedente di Marcel Bergeret Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(20 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''cellule APC''' (cellule che presentano l'antigene, dall'inglese Antigen-Presenting Cell) sono una classe di [[cellula|cellule]] del [[sistema immunitario]] in grado di esporre [[antigeni]] sulla propria superficie di membrana attraverso l'[[Complesso maggiore di istocompatibilità|MHC]] di [[MHC-II|classe II]]<ref name="abbas109">{{cita|Abbas et al.|p. 109
Teoricamente, qualsiasi cellula nucleata è in grado di esporre antigeni sulla propria membrana utilizzando l'MHC di [[MHC-I|classe I]], e dunque stimolare le cellule CD8<sup>+</sup>. Tuttavia, quando si parla di APC, si intende in particolare quelle in grado di stimolare l'attivazione dei linfociti CD4+ (i [[Linfocita T helper|T-helper]]) vergini.<ref name=abbas109 />
Le [[Cellula dendritica|cellule dendritiche]], i [[Macrofago|macrofagi]] e i [[Linfocita B|linfociti B]] sono tutte cellule che esprimono MHC di classe II e possono presentare l'antigene ai linfociti T CD4<sup>+</sup>. Per questo motivo sono anche dette ''APC professionali''<ref name=abbas109 />. Tra tutte le cellule, le cellule dendritiche sono le più efficaci nell'attivare i [[Linfocita T|linfociti T naive]] dal momento che macrofagi e linfociti B espongono l'antigene prevalentemente a linfociti T già attivati<ref name=abbas109 />. Le ''APC non professionali'' non esprimono di norma l'MHC-II, ma possono farlo in seguito alla stimolazione di alcune [[citochine]].
== Cellule dendritiche ==
Riga 30:
Si legheranno alle MHC di classe I i peptidi presenti nel citosol. Questi possono essere prodotte da virus o microbi che hanno infettato la cellula, da geni mutati nelle cellule tumorali oppure da proteine di microbi o virus fagocitati ma che sono finiti nel citoplasma. È questo il caso di microbi che si sono evoluti per evitare di morire per fagocitosi e hanno sviluppato metodi, come la costruzioni di pori nelle vescicole, per riversarsi e riversare prodotti nel citosol. Ne è un esempio la [[Listeria monocytogenes]] che produce una proteina, la ''listeriolisina'', capace di far uscire i batteri dalle vescicole. In altri casi, alcune DC possono utilizzare antigeni presenti nelle vescicole (e quindi destinati alle MHC di classe II) in un fenomeno conosciuto come ''[[#Cross-presentazione|cross-presentazione]]''.
Una volta nel citoplasma le proteine vengono degradate (dal [[proteasoma]], da proteasi specifiche, con il reticolo endoplasmatico) in peptidi più piccoli di grandezza ideale per i
===== Proteasoma =====
Riga 40:
==== Molecole MHC di classe II ====
{{vedi anche|MHC-II#Struttura}}
I peptidi che si legano con le molecole MHC di classe II provengono da antigeni endocitati e quindi contenuti in vescicole. La prima tappa è il legame dell'antigene con la APC che ne determina la fagocitosi. Le APC presentano sulla superficie cellulare svariati recettori (per lo più facenti parte dell'[[immunità adattativa]] come i [[Toll-like receptor|Toll-Like Receptors]]) che legano e provocano l'internalizzazione dell'antigene. All'interno delle vescicole il [[pH]] acido attiva le ''catepsine'' delle proteasi che degradano gli antigeni. Molte proteine vengono prima legate alle molecole MHC e poi tagliate in peptidi.
Le molecole MHC di classe II sono sintetizzate nel reticolo endoplasmatico dove le catene α e β vi appaiano. Siccome solo il legame con il peptide stabilizza le due catene, per permettere che le MHC possano arrivare agli [[Endosoma|endosomi]] vengono legate con una particolare proteina detta '''catena invariante (I<sub>i</sub>)''' che occupa lo spazio riservato all'antigene. In questo modo le MHC non possono legare peptidi nel reticolo endoplasmatico che rimangono liberi per le MHC di classe I. Il passaggio successivo è il trasporto in vescicole esocitotiche che si fondono con quelle contenenti i peptidi (dove I<sub>i</sub> viene degradata) con il conseguente legame peptide-MHC.
Nel particolare, I<sub>i</sub> viene degradata per azione delle stesse catepsine presenti nelle vescicole che ospitavano gli antigeni, riducendola ad una sequenza di 24 amminoacidi detta '''peptide invariante associato alla classe II CLIP''' (CLass II-associated Invariant chain Peptide). Il CLIP viene a sua volta rimosso da '''HLA-DM''' di struttura simile alle molecole MHC e presente nel MIIC. HLA-DM aiuta anche i
Tappa finale è l'esposizione sulla superficie cellulare dove possono legare i linfociti T CD4<sup>+</sup>.
=== Cross-presentazione ===
Esiste un'eccezione alla normale suddivisione di peptidi e MHC che li legano: la '''cross-presentazione''' o '''cross-priming'''. Essa consiste nel presentare antigeni di origine extracellulare ai linfociti T CD8<sup>+</sup> (e quindi legare i peptidi alle MHC di classe I anziché di classe II). Questa è una capacità unica di alcune [[cellule dendritiche]] che permette loro di attivare linfociti T CD8<sup>+</sup> anche se gli antigeni sono stati prodotti in cellule incapaci di presentare l'antigene. Come detto prima i peptidi presenti nel reticolo endoplasmatico si legano solo alle molecole MHC di classe I, poiché quelle di classe due sono occupate da I<sub>i</sub>. Di norma o i peptidi entrano nel reticolo tramite TAP oppure vescicole contenenti MHC-II si fondono con gli endosomi. Nella cross-presentazione alcuni endosomi si fondono con il reticolo
=== Importanza nella risposta immunitaria ===
Lo sviluppo di due vie MHC per la processazione dell'antigene permette di aumentare l'efficienza della risposta immunitaria selezionando quale tipo di linfocita T, per le sue caratteristiche funzionali, sia il migliore per eliminare il patogeno. I linfociti T CD8<sup>+</sup> sono specializzati nell'uccidere direttamente le cellule e quindi possono riconoscere antigeni presentati da cellule infettate, mentre i linfociti T CD4<sup>+</sup> sono di supporto ai B per l'[[immunità umorale]] e quindi sono ideali per le proteine di origine extracellulare. Tutto questo è necessario dal momento che i recettori dei linfociti T non sono in grado di riconoscere l'origine dei peptidi.
La processazione, inoltre, è di grandissima importanza per selezionare quei determinanti antigenici che legano con più affinità i recettori dei linfociti. Le proteine antigeniche possono possedere innumerevoli determinanti (o epitopi), ma solo alcuni di questi hanno le caratteristiche che permettono i
== Azione ==
Riga 69:
== Bibliografia ==
* {{
==Voci correlate==
Riga 78 ⟶ 77:
* [[MHC-II]]
* [[Sinapsi immunologica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{sistema immunitario}}
{{Portale|anatomia|biologia|medicina}}
[[Categoria:Tipi cellulari]]
|