Utente:RiccardoCavaliere/Sandbox/Maltraversi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Casata
|cognome = Maltraversi o Maltraverso
|stemma1 = Coat-elements.png
|stemma2 = Coat-elements.png
|motto =
|
|blasonatura2 = ''D'argento, alla fascia di rosso.''<ref>Conti di Padova. {{cita|De Marchi, 1842| p. 28}}.</ref>
|stato = *{{simbolo|March of Verona and Aquileia.svg}} [[Marca
*[[Marca Trevigiana]]
|casataprincipale =
|titoli = *{{simbolo|
|concessionetitolo =
|fondatore =
|ultimosovrano =
|attualecapo =
|datafondazione =
|datadeposizione =
|confluitain =
Riga 32 ⟶ 27:
I '''Maltraversi''' (o '''Maltraverso''') sono una famiglia [[Nobiltà|nobiliare]] originaria della zona di [[Vicenza]] e [[Padova]].
== Storia ==
=== Origini ===
[[File:Vescovi Padova - Arnaldo e Bernardo Maltraverso.jpg|thumb|200px|[[Bartolomeo Montagna]], Ritratti del vescovo Arnaldo e del vescovo Bernardo Maltraverso, Palazzo Vescovile, [[Padova]]]]
La famiglia dei Maltraversi ha origini [[Longobardi|longobarde]] molto antiche, risalenti
Primo membro della famiglia di cui si hanno notizie certe fu il conte
Maltraverso, a cui è dovuta la fonadazione dell'[[Abbazia di Praglia]]<ref>Un'incisione recita: "''MCXIII: Maltraversus de Maltraversis de Montebello istius Loci Pius fundator''"</ref>, fonti di notevoli proventi per la famiglia, ebbe due figli. Il primo, Conone, sposò Beatrice d'Este, figlia di [[Obizzo III d'Este]], ma non ebbe figli. Il secondo, Uberto, ereditò tutti i territori del padre e del fratello.
=== Maltraversi di Vicenza ===
Uberto, conte di Vicenza, venne più volte nominato console del comune. Personaggio di spiccò della vita sociale e politica della città, consolidò la fama e l'importanza della sua famiglia. Morì combattendo contro i veneziani in difesa di [[Padova]].
A Cacciafronte succedette [[Pistore]], che scomunicò il conte e lo spogliò del feudo affidandolo alla famiglia dell'avvocato vescovile, i [[da Vivaro]].
Fu in questo contesto di dure contrapposizioni politiche e di scontri militari che Pistore trovò la morte. Secondo il racconto di Gerardo Maurisio, ciò accadde nel 1200 nell’ambito di una vera e propria azione di guerra: il vescovo, che assieme alla ‘fazione’ dei Vivaresi assediava il castello di Belvicino (nei pressi di Schio), occupato dalla fazione del conte Uguccione, ora appoggiato anche da Ezzelino, sarebbe stato colpito da una freccia lanciata dai difensori
da finire...
=== Maltraversi di Padova ===
I Maltraversi, emersi sulla scena padovana intorno all'anno 1100, erano considerati come una delle più influenti famiglie cittadine. </br>
Prima figura rilevante fu Maltraverso, nipote di Uberto, che ottenne il consolato della città nel 1138
Da fare...
=== Maltraversi di Montebello ===
Riga 51 ⟶ 54:
Dopo pochi anni, intorno al 1400, il ramo si estinse.
=== Altri rami ===
Gherardo Maltraverso, secondogenito di Uberto Maltraverso, diede vita ai Maltraversi di Treviso. L'imperatore [[Arrigo II]], di cui era fedele servitore, gli donò molti poderi nella zona trevigiana che si andarono a sommare alle terre ereditate dal padre. Nel [[1020]] costruì la rocca di Cies, ai confini dell'Asolano, dove risiedette con la famiglia. Il ramo ebbe vita molto breve: intorno al 1154 i trevisani attaccarono e catturarono Gherardo Maltraverso, discendente del sopracitato Gherardo, impossessandosi della fortezza di Cies e mettendo fine alla discendenza<ref name="b"/>.
Verso la fine del XV secolo il ramo principale della famiglia scomparve, mentre sopravvivono tutt'oggi alcuni rami secondari come gli ''Schinella'' e i ''Cittadella''.
== Genealogia ==
Genealogia incompleta tra il XI e il XIII secolo dei conti Maltraversi<ref>{{cita|Salici, 1605| pp. 201-10}}.</ref>:
=== Conti di Vicenza ===
{{Discendenza
|
|2|35|{{Discendenza/P|?|#06c}}<br/>{{simbolo|Bishop-hat.svg|25}}<br/>Angelo|*? †[[1272]]
|3|1|Gherardo|[[Floruit|fl.]] [[1024]]
|4|1|Maltraverso|[[Floruit|fl.]] [[1059]]
|5|1|{{simbolo|Bishop-hat.svg|25}}<br />[[Bernardo (vescovo di Padova)|Bernardo]]|*? †[[1060]]
|6|3|Conti di Treviso|{{Discendenza/P|.}}
|7|6|Gherardo|[[Floruit|fl.]] [[1154]]
|8|4|Conone|[[Floruit|fl.]] [[1105]]</br/>sp. Beatrice d'[[Este]]
|9|4|Uberto|[[Floruit|fl.]] [[1115]]
|10|9|Uguccione|[[Floruit|fl.]] [[1136]]
|
|12|10|Guidone|[[Floruit|fl.]] [[1194]]
|
|
|
|17|16|Boerio|*? †[[1311]]
|
|
|21|14|Conti di Ganzera|{{Discendenza/P|.}}
|22|12|Conti di Arzignano|{{Discendenza/P|.}}
|23|22|Singhelfredo|[[Floruit|fl.]] [[1239]]
|24|23|Giacomo|[[Floruit|fl.]] [[1280]]
|26|9|Guidone Malacapelli|[[Floruit|fl.]] [[1161]]
|27|26|Ramo Malcapellai|{{Discendenza/P|.}}
|28|9|{{simbolo|Bishop-hat.svg|25}}<br />Umberto|[[Floruit|fl.]] [[1153]]
|29|31|Gilberto|[[Floruit|fl.]] [[1000]]
|30|31|Engolfo|[[Floruit|fl.]] [[1000]]
|31|-1|Alberto|[[Floruit|fl.]] [[990]]
|32|4|Alberico Branca|[[Floruit|fl.]] [[1137]]
|33|34|Conti di Montebello|{{Discendenza/P|.}}
|34|32|Alberto|[[Floruit|fl.]] [[1165]]
|35|33|Aldrighetto|[[Floruit|fl.]] [[1200]]
|36|35|Pietro|[[Floruit|fl.]] [[1254]]
|37|35|Gilberto|[[Floruit|fl.]] [[1255]]
Riga 109 ⟶ 102:
|39|37|Federico|[[Floruit|fl.]] [[1312]]
|40|37|Bartolomeo|[[Floruit|fl.]] [[1300]]
|41|27|Malacapella|[[Floruit|fl.]] [[1194]]
|42|41|Enrico|[[Floruit|fl.]] [[1242]]
|43|42|Capellina|[[Floruit|fl.]] [[1280]]</br/>sp. [[Rinaldo degli Scrovegni]]
|44|42|Capella|[[Floruit|fl.]] [[1280]]
|45|33|{{Discendenza/P|?|#06c}}<br/>{{simbolo|Bishop-hat.svg|25}}<br/>[[Niccolò Maltraversi]]|*[[1180]] †[[1243]]
|46|32|Guizolo|[[Floruit|fl.]] [[1196]]
|47|46|Conti di Lozzo|{{Discendenza/P|.}}
|48|47|Guidone|[[Floruit|fl.]] [[1196]]
|49|48|Nicolò|[[Floruit|fl.]] [[1237]]
|50|49|Ottone|[[Floruit|fl.]] [[1257]]
|51|49|Guidone|[[Floruit|fl.]] [[1281]]</br/>sp. Costanza d'[[Este]]
|52|47|Nicolò|[[Floruit|fl.]] [[1198]]
|53|52|Bontraverso|[[Floruit|fl.]] [[1231]]
|54|53|Beatrice|[[Floruit|fl.]] [[1250]]</br/>sp. [[Ezzelino III da Romano]]
|55|53|Licanore|[[Floruit|fl.]] [[1250]]
}}
=== Conti di Padova ===
{{Discendenza
|1|-1|Alberto|[[Floruit|fl.]] [[990]]
|
|
|4|1|Engolfo|[[Floruit|fl.]] [[1000]]
|5|4|Todelo|[[Floruit|fl.]] [[1013]]
|
|
|
|9|8|Conti di Baone e Abano|{{Discendenza/P|.}}
|
|12|9|Ugolino|[[Floruit|fl.]] [[1150]]
|13|11|Cecilia|[[Floruit|fl.]] [[1175]]</br/>sp. [[Ezzelino II da Romano]]
|
|15|14|Alberto|[[Floruit|fl.]] [[1165]]
|
|18|17|Conti di Baone|{{Discendenza/P|.}}
|19|
|20|18|Albertino|[[Floruit|fl.]] [[1230]]
|
|22|20|Ugolino|[[Floruit|fl.]] [[1283]]
|23|20|Aldovrando|[[Floruit|fl.]] [[1283]]
|24|15|Uberto|[[Floruit|fl.]] [[1172]]
|25|24|Schinella|[[Floruit|fl.]] [[1226]]
|26|25|Ramo Schinella|{{Discendenza/P|.}}
|27|26|Alberto|[[Floruit|fl.]] [[1241]]
|28|26|Ugone|[[Floruit|fl.]] [[1241]]
|29|26|Giacomino|[[Floruit|fl.]] [[1247]]
|30|28|Ugoolino|[[Floruit|fl.]] [[1253]]
|31|28|Michele|[[Floruit|fl.]] [[1253]]
|32|15|Manfredo|[[Floruit|fl.]] [[1182]]
|33|32|Tisone|[[Floruit|fl.]] [[1226]]
|34|33|Guglielmo|[[Floruit|fl.]] [[1250]]
|35|34|Tisone|[[Floruit|fl.]] [[1284]]
|36|32|Uberto|[[Floruit|fl.]] [[1226]]
|37|36|Bonifacio|[[Floruit|fl.]] [[1226]]
|38|37|Engolfo|[[Floruit|fl.]] [[1263]]
|39|11|Alberto|[[Floruit|fl.]] [[1145]]
|40|32|Naimiero|[[Floruit|fl.]] [[1226]]
|41|40|Princivalle|[[Floruit|fl.]] [[1250]]
|42|41|{{simbolo|Bishop-hat.svg|25}}<br />Princivalle|[[Floruit|fl.]] [[1283]]
|43|40|Antonio|[[Floruit|fl.]] [[1254]]
|44|43|Alberto|[[Floruit|fl.]] [[1284]]
|45|15|{{Discendenza/P|?|#06c}}<br/>{{simbolo|Bishop-hat.svg|25}}<br/>Giordano|[[Floruit|fl.]] [[1200]]
}}
== Personalità rilevanti ==
*[[Niccolò Maltraversi]] (1180 - 1243), vescovo di [[Reggio Emilia]] dal 1211 al 1234 e [[amministratore apostolico]] di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]] dal 1212 al 1219
*[[Guido Capello (vescovo)|Guido Capello]] (... - 1332), vescovo di [[Diocesi di Ferrara|Ferrara ]] dal 1304 al 1332
*[[Bernardo (vescovo di Padova)|Bernardo Maltraverso]] (... - 1060), vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]] dal 1048 al 1059
*Princivalle Conti (... - ...), vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]] dal 1283 al 1286
*Giovanni (o Giordano) Maltraversi (... - 1228), vescovo di [[Diocesi di Padova|Padova]] dal 1214 al 1228
*Umberto Maltraversi (... - ...), vescovo di [[Diocesi di Vicenza|Vicenza]] dal 1153 al 1164
*Angelo Maltraverso (... - 1272), arcivescovo di [[Diocesi di Creta#Arcivescovi di Candia|Candia]] dal 1252 al 1255 e patriarca di [[Patriarcato di Grado|Grado]] dal 1255 al 1272
*Pierdomenico da Baone (... - 1384), vescovo di [[Diocesi di Treviso|Treviso]] dal 1359 al 1384
*[[Antonio Schinella Conti]] (1677 - 1749) fisico, matematico e storico<ref>{{cita|Grotto e De Marchi, 1842| pp. 48-9}}.</ref>
== Architetture ==
Riga 156 ⟶ 183:
[[File:Castello_di_Montegalda.jpg|thumb|Castello Grimani-Sorlini]]
[[File:Castello dei Maltraversi 4.jpg|thumb|Castello di Montebello Vicentino]]
[[File:Castello (2) (Valbona, Lozzo Atestino).jpg|thumb|Castello di Valbona]]
*[[Castello Grimani-Sorlini]], a [[Montegalda]]<ref>{{Cita web|titolo=Castello Maltraverso, Chiericati, Contarini, Donà, Grimani, Marcello, Sorlini| url=http://irvv.regione.veneto.it/lib/pxmlServiceGate.php?fAction=XwAttachment&fCmd=get&fName=G4617PD001.PDF&fRespMode=show&fId=115041.pdf}}</ref>
*[[Castello di Arzignano]], ad [[Arzignano]]<ref name="ref_A">Dario Bruni, ''I Maltraversi nel territorio tra Vicenza e Verona (secoli X-XV)'', T-Studio, Verona 2012</ref>
Riga 162 ⟶ 189:
*[[Montebello Vicentino#Il castello|Castello dei Maltraversi]], a [[Montebello Vicentino]]<ref>{{Cita web|titolo=Castello Maltraverso, Viviani, Pagani, Della Negra, Mocenigo, Carlotti, Fiori, Dal Maso| url=http://irvv.regione.veneto.it/lib/pxmlServiceGate.php?fAction=XwAttachment&fCmd=get&fName=G4610PD001.PDF&fRespMode=show&fId=13715.PDF}}</ref>
*[[Castello Bissari Sforza Colleoni]], a [[Costabissara]]
*[[Lozzo Atestino#Castello di Valbona|Castello di Valbona]], a [[Lozzo Atestino]]
=== Palazzi ===
*[[Ponte di Barbarano#Villa Traverso Pedrina|Villa Maltraverso Pedrina]], a [[Ponte di Barbarano]]<ref>{{Cita web|titolo=Villa Maltraverso, Sesso, Pedrina| url=http://irvv.regione.veneto.it/lib/pxmlServiceGate.php?fAction=XwAttachment&fCmd=get&fName=G1403PD001.PDF&fRespMode=show&fId=9517.PDF}}</ref>
*[[Ponte di Barbarano#Villa Ghiotto|Villa Maltraverso Ghiotto]], a [[Ponte di Barbarano]]<ref>{{Cita web|titolo=Villa Maltraverso, Gallo, Scuccato, Ghiotto| url=http://irvv.regione.veneto.it/lib/pxmlServiceGate.php?fAction=XwAttachment&fCmd=get&fName=G1396PD001.PDF&fRespMode=show&fId=60317.PDF}}</ref>
Riga 174 ⟶ 199:
=== Architetture religiose ===
*[[Abbazia di Praglia]], a [[Teolo]]
=== Ingegneria civile ===
Nella provincia di Vicenza:
Riga 186 ⟶ 211:
*{{Cita libro|autore=Dario Bruni|titolo=I Maltraversi nel territorio tra Vicenza e Verona (secoli X-XV)|data=2012|città=Verona}}
*{{Cita libro|autore=Gaetano Maccà|titolo=Storia del territorio vicentino|data=1813}}
*{{Cita libro|
|data=1842}}
*{{Cita libro|autore=Vittoriano Nori|anno=1988|titolo=Montebello Vicentino, la storia e l'arte}}
|