Canis lupus albus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: mammiferi. Tolgo: Mammiferi, Biologia, biologia. | |||
| (49 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Tassobox |nome=Lupo grigio della tundra▼ ▲|nome=Lupo della tundra |statocons_versione=iucn3.1  ▲|statocons=basso rischio lc |statocons_ref=<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/RegData/etudes/STUD/2018/617488/IPOL_STU(2018)617488_EN.pdf|titolo=The revival of wolves and other large predators and its impact on farmers and their livelihood in rural regions of Europe|sito=europarl.europa.eu}}</ref> (Finlandia)  |immagine=Волк 3.jpg |didascalia= <!-- CLASSIFICAZIONE: --> |dominio= [[Eukaryota]] |regno=[[Animalia]] |sottoregno= Riga 43 ⟶ 44: |bidata= <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --> |triautore=[[Robert Kerr (scrittore)|Kerr]] |trinome=Canis lupus albus |tridata=[[1792]] <!-- ALTRO: --> |sinonimi=<small>''dybowskii'' (Domaniewski, 1926), ''kamtschaticus'' (Dybowski, 1922), ''turuchanensis'' (Ognev, 1923)</small> |nomicomuni= |suddivisione=Areale |suddivisione_testo=[[File:Canis lupus subspecies range Eurasia.png|250px|center]] Areale in blu chiaro }} Il '''lupo grigio della tundra''' ('''''Canis lupus albus'''''), detto anche '''lupo grigio del Turuchan''', è una sottospecie di [[Canis lupus|lupo grigio]] indigeno delle zone di [[tundra]] e boscose dell'[[Eurasia]], dalla [[Finlandia]] a [[Kamčatka]].<ref name=mech1981>Mech, L. David (1981), ''[https://books.google.com/books?id=KOQZrXvczGMC&pg=PT479&dq=canis+lupus+albus&hl=en&sa=X&ei=1IxkU6naLO3b7Aa7goGACw&redir_esc=y#v=onepage&q=canis%20lupus%20albus&f=false The Wolf: The Ecology and Behaviour of an Endangered Species]'', University of Minnesota Press, p. 353, ISBN 0-8166-1026-6</ref> Fu prima descritto nel 1792 da [[Robert Kerr (scrittore)|Robert Kerr]], che lo descrisse come un abitante della zona presso lo [[Enisej]], e che avesse una peliccia molto pregiata.<ref>Kerr, R. (1792), ''[https://archive.org/stream/animalkingdomorz00linn#page/n191/mode/2up The animal kingdom, or zoological system, of the celebrated Sir Charles Linnæus: containing a complete systematic description, arrangement, and nomenclature, of all the known species and varieties of the mammalia, or animals which give suck to their young]'', Printed for A. Strahan, and T. Cadell, London, and W. Creech, Edinburgh, p. 137</ref> ==Descrizione== È una sottospecie grande, con i maschi adulti lunghi 118-137 cm e le femmine 112-136 cm. Sebbene spesso descritto come più grande del [[Canis lupus lupus|lupo grigio europeo]], in realtà sono stati segnalati esemplari più grossi di quest'ultimo. Il peso medio è di 40-49 chili per i maschi e 36.6-41 chili per le femmine. Il peso più elevato rinvenuto fra 500 lupi abbattuti presso le [[penisola del Tajmyr|penisole del Tajmyr]] e [[penisola di Kanin|di Kanin]] nel 1951-1961 fu di un vecchio maschio ucciso a nord della [[Dudypta]], pesante 52 chili. Il pelame è molto lungo, denso, e soffice, solitamente di colore grigio chiaro.<ref name="heptner1998">Heptner, V. G. & Naumov, N., P. (1998) [https://archive.org/stream/mammalsofsov211998gept#page/182/mode/2up ''Mammals of the Soviet Union'' Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears)], Science Publishers, Inc., USA, pp. 182-184, ISBN 1-886106-81-9</ref> == Si riposa generalmente nelle valli dei fiumi, nelle boscaglie e nelle radure.<ref name="heptner1998dens">Heptner, V. G. & Naumov, N., P. (1998) [https://archive.org/stream/mammalsofsov211998gept#page/182/mode/2up ''Mammals of the Soviet Union'' Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears)], Science Publishers, Inc., USA, p. 210, {{ISBN|1-886106-81-9}}</ref> Nell'inverno, si ciba quasi esclusivamente degli esemplari femmine o giovani delle [[Rangifer tarandus|renne]] selvatiche e addomesticate, sebbene le volpi artiche e altri animali vengono talvolta cacciate. I contenuti degli stomaci di 74 lupi catturati nel [[Circondario autonomo dei Nenec]] durante gli anni cinquanta contenevano 93.1% resti riconducibili alle renne. Nell'estate, si ciba di uccelli e piccoli roditori, insieme ai cuccioli neonati delle renne.<ref name="heptner1998diet">Heptner, V. G. & Naumov, N., P. (1998) [https://archive.org/stream/mammalsofsov211998gept#page/182/mode/2up ''Mammals of the Soviet Union'' Vol.II Part 1a, SIRENIA AND CARNIVORA (Sea cows; Wolves and Bears)], Science Publishers, Inc., USA, p. 216, {{ISBN|1-886106-81-9}}</ref> {{Portale|mammiferi}}▼ ==Note== <references /> == Altri progetti == {{interprogetto}} ▲{{Portale|mammiferi}} [[Categoria:Sottospecie di lupo grigio eurasiatiche|albus]] | |||