Aros Research Operating System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix nd |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Sistema operativo
|nome = AROS
Riga 21:
|sito_web = http://aros.sourceforge.net
}}
'''AROS''', ([[acronimo ricorsivo]] di '''AROS''' '''R'''esearch '''O'''perating '''S'''ystem, modificato dal precedente '''A'''miga '''R'''esearch
Nacque nel 1995, ad opera di un gruppo di appassionati di Amiga che decise di realizzare una versione portabile e [[Software libero|libera]] di AmigaOS, capace di girare anche sull'architettura [[Intel]].
Riga 28:
AROS nacque all'incirca nel [[1995]] dall'idea di [[Aaron Digulla]] e raccolse presto l'attenzione di un gruppo di sviluppatori che si riunisce in un team. Il gruppo agisce in forma distribuita su [[internet]], secondo il tipico modello di sviluppo ''[[Open Source]]'', cercando di perseguire l'obiettivo di ricreare un [[sistema operativo]] compatibile con l'AmigaOS 3.1.<ref name=intro/>
Lo sviluppo ha richiesto molto tempo poiché
== Caratteristiche ==
Riga 42:
== Distribuzioni ==
I [[file system]] di AROS sono disponibili in diverse versioni, compilate dai [[repository]] del progetto. Per gli utenti finali esistono anche alcune [[Distribuzione Linux|distribuzioni]] che integrano AROS:
* '''Icaros Desktop''': questo è un sistema operativo completo, che può essere lanciato sia in modalità ''live'' sia virtualizzato sia installato su disco.<ref>
* '''Broadway''': Broadway è una nuova distribuzione che promette di essere semplice, completa e veloce.<ref>[http://www.aros-broadway.de/page0/page0.html Pagina ufficiale di AROS Broadway]</ref>
* '''AspireOS''': è una distribuzione pensata principalmente per l'uso sui computer [[Acer Aspire One]].<ref>[https://sites.google.com/site/arosaspireone/home Pagina ufficiale di AspireOS]</ref>
|