Aros Research Operating System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
fix nd |
||
(31 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Sistema operativo
|nome = AROS
|screenshot = Icaros131.jpg
|didascalia = Icaros Desktop 1.3.1 per Amiga [[Motorola 68k|m68k]] (agosto 2011)
Riga 9 ⟶ 7:
|proprietario =
|famiglia = [[AmigaOS]]
|prima_versione_pubblicata =
|data_prima_pubblicazione = 1996
|ultima_versione_pubblicata = 1.5.6
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel =
|piattaforme_supportate =
|metodo_di_aggiornamento =
|tipologia_licenza = libero
|licenza = [http://aros.sourceforge.net/license.html AROS Public License]
|stadio_sviluppo =
Riga 23 ⟶ 21:
|sito_web = http://aros.sourceforge.net
}}
'''AROS''', ([[acronimo ricorsivo]] di '''AROS''' '''R'''esearch '''O'''perating '''S'''ystem, modificato dal precedente '''A'''miga '''R'''esearch
Nacque nel 1995, ad opera di un gruppo di appassionati di Amiga
== Storia ==
AROS nacque all'incirca nel [[1995]] dall'idea di [[Aaron Digulla]] e
Lo sviluppo ha richiesto molto tempo poiché i diritti sul [[codice sorgente]] di [[AmigaOS]] stati acquistati dalla società statunitense [[Amiga Inc.]]; le prime versioni sono state pubblicate a partire dal 2000 e nel dicembre 2007 è stata resa disponibile la prima versione di AROS a 64 bit.<ref>[http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/aros-disponibile-la-versione-a-64-bit_23470.html AROS: disponibile la versione a 64 bit]</ref> Dopo una lunga fase di sviluppo, la versione 3.1 è attualmente pronta all'89%<ref>{{cita web|url=http://aros.sourceforge.net/introduction/status/everything.php|titolo=Stato di AROS|editore=AROS Development Team|accesso=21/13/2013}}</ref>, ed ha ottenuto numerosi ''[[upgrade]]'' rilevanti.
▲AROS nacque all'incirca nel [[1995]] dall'idea di [[Aaron Digulla]] e raccoglie presto l'attenzione di un gruppo di sviluppatori che si riunisce in un team, quando è chiaro che i sorgenti di AmigaOS non saranno disponibili a breve (in seguito, i diritti dell'Amiga e dell'AmigaOS sono stati acquistati dalla società Amiga Inc.). Il gruppo agisce in forma distribuita su internet, secondo il tipico modello di sviluppo Open Source, cercando di perseguire l'obiettivo di ricreare un sistema operativo compatibile con l'AmigaOS 3.1.<ref name=intro/>
== Caratteristiche ==
L'AROS può funzionare sia come [[sistema operativo]] in [[virtualizzazione
È inoltre in grado di eseguire programmi fatti per l'AmigaOS: sui sistemi Amiga essi girano grazie alla compatibilità a livello di codice binario mentre su altre architetture essi sono eseguiti tramite [[emulatore|emulatori]] (come [[UAE (emulatore)|UAE]]).
È disponibile per diverse architetture: attualmente AROS supporta nativamente le architetture [[i386]], [[x86-64]] e [[Motorola 68000]], mentre può girare su una macchina virtuale su [[PowerPC]] e [[FreeBSD]] (quest'ultima non più supportata). Altri porting sono in corso, per esempio per [[Win32]].<ref name=intro>{{cita web|url=http://aros.sourceforge.net/introduction/ports.php|titolo=Piattaforme supportate da AROS|editore=AROS Development Team|accesso=21/01/2013}}</ref>
▲È inoltre in grado di eseguire programmi fatti per l'AmigaOS: sui sistemi Amiga essi girano grazie alla compatibilità a livello di codice binario mentre su altre architetture essi sono eseguiti tramite [[emulatore|emulatori]] ([[UAE (emulatore)|UAE]]). Possiede programmi utili per il lavoro quotidiano, come un editor di testo e una calcolatrice e gli sviluppatori ne stanno creando altri. AROS tuttavia non ha la [[Protezione della memoria]], ovvero ciò che impedisce al crash di un'applicazione di bloccare l'intero sistema ed è quindi instabile in questi casi. Offre inoltre un secondo stack [[TCP/IP]], che ora permette a questo sistema operativo di accedere ad internet senza dover ricorrere ad un programma [[wrapper]] che utilizzi le risorse e gli stack internet della macchina ospite. È integrato anche il supporto alle [[scheda grafica|schede grafiche]] [[NVIDIA Corporation|NVIDIA]] di classe [[GeForce]] per le piattaforme [[PC IBM|PC]].
== Sviluppatori ==
Riga 43 ⟶ 41:
== Distribuzioni ==
I [[file system]] di AROS sono disponibili in diverse versioni, compilate dai [[repository]] del progetto. Per gli utenti finali esistono anche alcune [[Distribuzione Linux|distribuzioni
* '''Icaros Desktop''': questo è un sistema operativo completo, che può essere lanciato sia in modalità ''live'' sia virtualizzato sia installato su disco.<ref>
* '''Broadway''': Broadway è una nuova distribuzione che promette di essere semplice, completa e veloce.<ref>[http://www.aros-broadway.de/page0/page0.html Pagina ufficiale di AROS
* '''AspireOS''': è una distribuzione pensata principalmente per l'uso sui computer [[Acer Aspire One]].<ref>[https://sites.google.com/site/arosaspireone/home Pagina ufficiale di AspireOS]</ref>
* '''AROS Vision''': questa distribuzione è scritta per l'architettura m68k e gira solo o su un hardware Amiga oppure su emulatore.<ref>[http://www.natami-news.de/html/distribution_download.html AROS Vision]</ref>
Riga 51 ⟶ 49:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Amiga]]
* [[AmigaOS]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*
*
{{FOSS}}
|