AMOLED: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Primi AMOLED: date --> data |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Torna a|OLED}}
[[File:AMOLED-en.svg|thumb|Schema di un display AMOLED]]
Il '''diodo a emissione di luce, organico a matrice attiva''' (in sigla ''AM''-OLED, ''active matrix'' organic light emitting diode) è un tipo di [[OLED|diodi luminosi organici]] (OLED) sviluppato da [[Samsung]] per migliorare la qualità del display e abbattere i consumi date le dimensioni dei dispositivi mobili.
Permette naturalmente, come gli altri OLED, anche di rendere leggermente curvi alcuni [[display a cristalli liquidi|schermi a cristalli liquidi retroilluminati]]. Costituisce una declinazione particolare dei [[OLED|LED organici]], che consiste in uno strato di base addizionale. Costituisce un [[display]] a matrice attiva. Nel caso di [[display|schermi]] a matrice attiva, una struttura di [[transistor]] è integrata nello schermo. Questa struttura è composta da almeno due [[transistor]] per ogni [[pixel]]. Questi [[transistor]] sono connessi in sequenza alle linee anodiche e catodiche e sono in grado di tenere attivo ciascun [[pixel]] fino al periodo di scansione successivo. Gli [[display|schermi]] [[OLED]] a matrice attiva sono più complessi, e quindi più costosi, ma offrono immagini più luminose e definite rispetto a quelli di tipo passivo.▼
▲]] è integrata nello schermo. Questa struttura è composta da almeno due [[transistor]] per ogni [[pixel]]. Questi [[transistor]] sono connessi in sequenza alle linee anodiche e catodiche e sono in grado di tenere attivo ciascun [[pixel]] fino al periodo di scansione successivo. Gli [[display|schermi]] [[OLED]] a matrice attiva sono più complessi, e quindi più costosi, ma offrono immagini più luminose e definite rispetto a quelli di tipo passivo.
== Informazioni tecniche ==
[[File:Dynamic AMOLED.jpg|thumb|AMOLED
Lo schermo AMOLED è composto da una matrice pixel di [[OLED]] integrati in una sottile pellicola di transistor che genera luce attraverso l'attivazione elettrica, in particolare attraverso una serie di interruttori, controlla il flusso di corrente per ogni pixel. Solitamente, questo flusso di corrente elettrica è controllato con almeno due [[Thin Film Transistor|TFT]] per ogni pixel, uno dei quali si occupa di caricare o scaricare un condensatore elettrico, mentre il secondo provvede ad alimentare il livello necessario di corrente, e quindi a bilanciarlo per il necessario funzionamento del singolo pixel.
== Caratteristiche ==
Gli schermi AMOLED
== Vantaggi
;Vantaggi▼
A differenza degli schermi [[OLED]] su cui sono basati offrono i seguenti vantaggi:▼
* Maggiore flessibilità▼
* Non hanno limiti teorici di dimensione per la realizzazione dello schermo▼
;Svantaggi▼
▲A differenza degli schermi [[OLED]] su cui sono basati, gli AMOLED offrono i seguenti vantaggi:
Sempre rispetto alla tecnologia OLED da cui deriva si ha l'inconveniente:▼
* Maggiore consumo di energia▼
* Elevati costi di produzione▼
* Tendenza al "burn-in", ossia a creare macchie fantasma e aree più o meno scure in zone dove persistono immagini fisse (come le icone di sistema) in seguito a utilizzo intensivo e continuativo a luminosità massima. È bene quindi mantenere la luminosità del display a livelli moderati.▼
▲Sempre rispetto alla tecnologia OLED da cui deriva si
▲*
==Evoluzione==
=== Primi AMOLED ===
[[File:Nexus one screen microscope.jpg|thumb|Schermo del display AMOLED [[Sub-
* Nel [[2006]] [[AU Optronics]] ha avviato la produzione di massa del primo display AMOLED per cellulare (BenQ Siemens S88).<ref>
* Dall'ottobre [[2007]] [[Samsung SDI]] (Samsung Display Interface) ha avviato la produzione di schermi AMOLED.<ref>
* A febbraio [[2008]] LG ha presentato il suo primo telefono cellulare con schermo AMOLED: LG SH150A. È 2,2 pollici con 26 milioni di colori e dovrebbe trasmettere filmati in alta definizione.<ref>
* Nel maggio [[2008]] è stato presentato da [[Samsung SDI]] e dalla zecca di Stato tedesca (''Bundesdruckerei'') uno schermo AMOLED spesso solamente 300 [[micron]] alimentato a induzione e privo di contatti galvanici, resistente al calore. Una possibile applicazione potrebbe essere nei documenti di riconoscimento poiché potrebbe essere plastificato senza problemi. Il documento con schermo amoled sarebbe anche privo di batteria, poiché riceverebbe l'energia dal lettore del documento. Al di sotto dello schermo ci sarebbe comunque un computer spesso solamente 400 micron.<ref>
* Nel [[2008]] [[Samsung]] ha commercializzato la prima fotocamera con schermo AMOLED: NV24HD.<ref>
* A ottobre [[2008]] è uscito il [[Nokia]] N85, equipaggiato con un display AMOLED da 2,6" con risoluzione di 320 x 240
* Al [[Mobile Word Congress]] del 2009 a Barcellona<ref>
* A giugno [[2009]] è uscito il [[Samsung i7500]], il primo dispositivo [[Android]] con schermo AMOLED e risoluzione 320 x 480<ref>
* Nel settembre [[2009]] LG ha presentato all'[[Internationale Funkausstellung Berlin|IFA]] di [[Berlino]]
* Il 5 gennaio [[2010]] [[Google]] ha presentato il suo primo telefono [[Nexus One]]<ref>
* Durante il [[2010]] sono usciti diversi dispositivi con display AMOLED come [[HTC Desire]], [[HTC Legend]] e il [[Samsung GT-i9000 Galaxy S|Samsung Galaxy S]] con il super AMOLED.
* Intorno a luglio [[2010]] la [[Nokia]] ha commercializzato il
*
=== Super AMOLED ===
Line 50 ⟶ 48:
=== Super AMOLED Plus ===
'''Super AMOLED Plus''' è un'ulteriore evoluzione della tecnologia AMOLED capace di offrire, grazie a una quantità maggiore di subpixel (RGB) che compongono i singoli pixel, passati da 8 a 12 e con dimensioni tradizionali (sono tutti uguali tra loro), una più elevata precisione cromatica.<ref>
=== Super AMOLED HD ===
Line 71 ⟶ 69:
{| class="wikitable sortable"
!
! Risoluzione
! data-sort-type="number" |
! Densità<br/>(in pixel per pollice)
! Pixel<br/>Layout
! Dispositivi su cui è stato implementato
|-
| AMOLED
| 240×320
| 2
| 154
|rowspan="2"| RGBG [[PenTile]]
| [[Nokia N85]]
|-
| AMOLED<br/>Capacitive Touchscreen
|rowspan="3" | 640×360
| 3
| 229
| [[Nokia C6-01]]
|-
| rowspan="7" | Super AMOLED
| 3
| 210
|rowspan="3"| RGB S-Stripe
| [[Nokia N8]]
|-
| 4
| 184
| [[Nokia 808 PureView]]
|-
| 720×720
|3
|328
|[[BlackBerry Q10]]
|-
| 854×480
| 3
| 251
|rowspan="2"| RGBG [[PenTile]]
Line 113 ⟶ 111:
|-
| 800×480
| 4
| 233
| [[Samsung Galaxy S]]
|-
| 960×540
| 4
| 256
| RGB S-Stripe
Line 124 ⟶ 122:
|-
| 1280×768
| 4
| 332
| RGBG [[PenTile]]
Line 131 ⟶ 129:
| Super AMOLED Plus
| 800×480
| 4
| 218
| RGB stripe
Line 138 ⟶ 136:
| Super AMOLED Advanced
| 960×540
|
| 256
| rowspan=2|RGBG [[PenTile]]
Line 145 ⟶ 143:
|rowspan="7" | HD Super AMOLED
| 1280×800
| 5
| 285
| [[Samsung Galaxy Note (original)|Samsung Galaxy Note]]
|-
|rowspan="6" | 1280×720
| 5
| 295
| RGB S-Stripe
|[[BlackBerry Z30]]<br/>[[Samsung Galaxy J7]]
|-
| rowspan="2" | 4
| rowspan="2" | 316
| RGBG [[PenTile]]
| [[Galaxy Nexus|Samsung Galaxy Nexus]]
|-
| RGB S-Stripe
| [[Motorola Moto X (prima generazione)|Moto X (
|-
| 4
| 306
| RGBG [[PenTile]]
| [[Samsung Galaxy S III]]
|-
| rowspan="2" | 5
| 267
|rowspan="2"| RGB S-Stripe
| [[Samsung Galaxy Note II]]
|-
| 267
| [[Samsung Galaxy Note 3 Neo]]
Line 181 ⟶ 176:
| HD Super AMOLED Plus
| 1280×800
| 7
| 197
| RGB stripe
Line 188 ⟶ 183:
|rowspan="8" | Full HD Super AMOLED
|rowspan="8" | 1920×1080
|5
|400
|rowspan="21"|RGBG [[PenTile]]
|[[Meizu MX5]]
|-
| rowspan="3" | 5
| rowspan="3" | 441
| [[Samsung Galaxy S4]]
|-
| [[OnePlus X]]
|-
| [[Pixel (smartphone)|Google Pixel]]
|-
| 5
| 423
| [[Motorola Moto X (
|-
| 5
| 432
| [[Samsung Galaxy S5]]
|-
| 5
| 401
| [[OnePlus 3]]
|-
| 5
| 388
| [[Samsung Galaxy Note 3]]
Line 223 ⟶ 214:
| rowspan=2|Full HD+ Super AMOLED
| rowspan=2|2160×1080
|6
|402
|[[Huawei Mate 10|Huawei Mate 10 Pro]]
|-
|6
|401
|[[OnePlus 5T]]
Line 233 ⟶ 224:
|Super Retina HD
|2436×1125
|5
|458
|[[
|-
| rowspan="10" | WQHD Super AMOLED
| rowspan="7" | 2560×1440
| 5
| 577
| [[Samsung Galaxy S6]]
|-
| rowspan="2" |5,2
|564
| [[Microsoft Lumia 950]]
|-
|565
|[[Motorola Droid Turbo]]
|-
|5
|540
|[[BlackBerry Priv]]
|-
|5
|534
| [[BlackBerry DTEK60]]<br/>[[Samsung Galaxy S7 |Samsung Galaxy S7 Edge]]<br/>[[Pixel (smartphone)|Google Pixel XL]]<br/>[[Alcatel Idol 4 |Alcatel Idol 4S]]<br/>[[Moto Z]]
|-
| rowspan="2" | 5
| 515
| [[Samsung Galaxy Note 4]]
|-
| 518
| [[Microsoft Lumia 950 XL]]
|-
| rowspan="3" |2960×1440
|5
|571
|[[Samsung Galaxy S8]]
|-
|6
|529
|[[Samsung Galaxy S8|Samsung Galaxy S8+]]
|-
|6
|521
|[[Samsung Galaxy Note 8]]
Line 283 ⟶ 271:
|rowspan="2" | WQXGA Super AMOLED
|rowspan="2" | 2560×1600
| 8
| 359
|
Line 295 ⟶ 283:
| 3K AMOLED
| 2880×1600
|colspan="3"|
| [[HTC Vive Focus]]<ref>{{Cita web|titolo=HTC VIVE Focus|url=https://www.vive.com/cn/product/vive-focus-en/|sito=vive.com|accesso=13 dicembre 2017}}</ref>
|}
Line 304 ⟶ 291:
== Voci correlate ==
* [[Monitor (
* [[OLED]]
Line 310 ⟶ 297:
{{interprogetto|wikt}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |
{{Tecnologie di visualizzazione}}
|