AMOLED: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Caratteristiche: riscrivo per rendere più scorrevole
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|OLED}}
[[File:AMOLED-en.svg|thumb|Schema di un display AMOLED]]
Il '''diodo a emissione di luce, organico a matrice attiva''' (in sigla ''AM''-OLED, ''active matrix'' organic light emitting diode) è un tipo di [[OLED|diodi luminosi organici]] (OLED) sviluppato da [[Samsung]] per migliorare la qualità del display e abbattere i consumi date le dimensioni dei dispositivi mobili.
 
Permette naturalmente, come gli altri OLED, anche di rendere leggermente curvi alcuni [[display a cristalli liquidi|schermi a cristalli liquidi retroilluminati]]. Costituisce una declinazione particolare dei [[OLED|LED organici]], che consiste in uno strato di base addizionale. Costituisce un [[display]] a matrice attiva. Nel caso di [[display|schermi]] a matrice attiva, una struttura di [[transistor]] è integrata nello schermo. Questa struttura è composta da almeno due [[transistor]] per ogni [[pixel]]. Questi [[transistor]] sono connessi in sequenza alle linee anodiche e catodiche e sono in grado di tenere attivo ciascun [[pixel]] fino al periodo di scansione successivo. Gli [[display|schermi]] [[OLED]] a matrice attiva sono più complessi, e quindi più costosi, ma offrono immagini più luminose e definite rispetto a quelli di tipo passivo.
Riga 11:
== Caratteristiche ==
 
Gli schermi AMOLED sono caratterizzati da una frequenza di aggiornamento superiorepiù elevata rispetto agli schermi OLED, convenzionali. Questa caratteristicache consente una visualizzazione più fluida e reattiva delle immagini. Inoltre, gli schermi AMOLED presentanohanno un consumiconsumo energeticienergetico inferioriinferiore, offrendo un vantaggio in termini di efficienza e durata della batteria.
 
== Vantaggi e svantaggi ==
Riga 29:
=== Primi AMOLED ===
[[File:Nexus one screen microscope.jpg|thumb|Schermo del display AMOLED [[Sub-pixel|PenTile RGBG]] montato su un [[Nexus One]]. Ogni pixel è composto da 8 sub-pixel di dimensioni diverse]]
* Nel [[2006]] [[AU Optronics]] ha avviato la produzione di massa del primo display AMOLED per cellulare (BenQ Siemens S88).<ref>[{{cita testo|url=http://www.auo.com/?sn=193&lang=en-US |titolo=Technical Advantage of AUO OLED].}}</ref>
* Dall'ottobre [[2007]] [[Samsung SDI]] (Samsung Display Interface) ha avviato la produzione di schermi AMOLED.<ref>[{{cita testo|url=http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/samsung-avvia-la-produzione-in-volumi-di-display-am-oled_22875.html |titolo=Samsung avvia la produzione in volumi di display AM-OLED - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].}}</ref>
* A febbraio [[2008]] LG ha presentato il suo primo telefono cellulare con schermo AMOLED: LG SH150A. È 2,2 pollici con 26 milioni di colori e dovrebbe trasmettere filmati in alta definizione.<ref>[{{cita testo|url=http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/lg-telefonino-oled-per-tv-hd_24365.html |titolo=LG: telefonino OLED per TV HD - Hardware Upgrade - Il sito italiano sulla tecnologia - www.hwupgrade.it<!-- Titolo generato automaticamente -->].}}</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.newsmobile.it/notizia/display-amoled-sh150a-lg-electronics_1.html |titolo=NewsMobile - Il Portale della Comunicazione Mobile<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080225095859/http://www.newsmobile.it/notizia/display-amoled-sh150a-lg-electronics_1.html |data=25 febbraio 2008 }}.</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.newsmobile.it/notizia/display-amoled-kodak-cellulari-lg-electronics_1.html |titolo=NewsMobile - Il Portale della Comunicazione Mobile<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20080331130158/http://www.newsmobile.it/notizia/display-amoled-kodak-cellulari-lg-electronics_1.html |data=31 marzo 2008 }}.</ref>
* Nel maggio [[2008]] è stato presentato da [[Samsung SDI]] e dalla zecca di Stato tedesca (''Bundesdruckerei'') uno schermo AMOLED spesso solamente 300 [[micron]] alimentato a induzione e privo di contatti galvanici, resistente al calore. Una possibile applicazione potrebbe essere nei documenti di riconoscimento poiché potrebbe essere plastificato senza problemi. Il documento con schermo amoled sarebbe anche privo di batteria, poiché riceverebbe l'energia dal lettore del documento. Al di sotto dello schermo ci sarebbe comunque un computer spesso solamente 400 micron.<ref>[{{cita testo|url=http://punto-informatico.it/2293746/PI/News/700-micron-per-un-display-privo-di-tutto/p.aspx |titolo=700 micron per un display privo di tutto, Punto Informatico].}}</ref>
* Nel [[2008]] [[Samsung]] ha commercializzato la prima fotocamera con schermo AMOLED: NV24HD.<ref>[{{cita testo|url=http://www.dphoto.it/20080106949/samsung/samsung-nv24-alta-definizione.html |titolo=Samsung NV24: Alta Definizione, dphoto].}}</ref>
* A ottobre [[2008]] è uscito il [[Nokia]] N85, equipaggiato con un display AMOLED da 2,6" con risoluzione di 320 x 240
* Al [[Mobile Word Congress]] del 2009 a Barcellona<ref>[{{cita testo|url=https://www.mobileworldcongress.com/ |titolo=Mobile World Congress<!-- Titolo generato automaticamente -->].}}</ref> (16-19 febbraio 2009) [[Samsung]] ha presentato il [[Samsung i8910 Omnia HD]],<ref>it.samsungmobile.com/mobile-phones/samsung-omnia-hd.</ref> terminale di fascia alta basato sul sistema operativo [[Symbian S60]] 5th Edition, equipaggiato con uno schermo AMOLED da 3.7" e risoluzione QHD (360 x 640)in grado di registrare e riprodurre filmati in Alta Definizione
* A giugno [[2009]] è uscito il [[Samsung i7500]], il primo dispositivo [[Android]] con schermo AMOLED e risoluzione 320 x 480<ref>[{{cita testo|url=http://www.androidiani.info/news/e-ufficiale-samsung-i7500-da-giugno-in-europama-ora-la-scelta-e-ardua-2108 |titolo=Androidiani: Samsung i7500 da giugno in Europa…ma ora la scelta è ardua!].|urlmorto=sì}}</ref>
* Nel settembre [[2009]] LG ha presentato all'[[Internationale Funkausstellung Berlin|IFA]] di [[Berlino]] [{{cita testo|url=http://www.macitynet.it/macprof/aA39684/il_piu_grande_pannello_oled_al_mondo_lg_object_amoled_tv_a_ifa_2009.shtml |titolo="The Object AMOLED TV"] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20090923120117/http://www.macitynet.it/macprof/aA39684/il_piu_grande_pannello_oled_al_mondo_lg_object_amoled_tv_a_ifa_2009.shtml |data=23 settembre 2009 }} da 15" con una risoluzione massima di 1366x768 pixel. Lo schermo ha uno spessore di soli 3mm e pesa appena 320g.
* Il 5 gennaio [[2010]] [[Google]] ha presentato il suo primo telefono [[Nexus One]]<ref>[{{cita testo|url=https://www.google.com/phone |titolo="Sito principale del Nexus One di Google"].}}</ref> che appunto è dotato di uno schermo AMOLED
* Durante il [[2010]] sono usciti diversi dispositivi con display AMOLED come [[HTC Desire]], [[HTC Legend]] e il [[Samsung GT-i9000 Galaxy S|Samsung Galaxy S]] con il super AMOLED.
* Intorno a luglio [[2010]] la [[Nokia]] ha commercializzato il primo dispositivo della linea Nseries ([[Nokia N8]]) con schermo multi-touch da 3,5 pollici AMOLED e risoluzione nHD (640×360).
Riga 48:
=== Super AMOLED Plus ===
 
'''Super AMOLED Plus''' è un'ulteriore evoluzione della tecnologia AMOLED capace di offrire, grazie a una quantità maggiore di subpixel (RGB) che compongono i singoli pixel, passati da 8 a 12 e con dimensioni tradizionali (sono tutti uguali tra loro), una più elevata precisione cromatica.<ref>[{{cita testo|url=http://www.evaystyle.com/2011/02/22/il-super-amoled-plus-di-samsung-rinuncia-alla-configurazione-pentile/ |titolo=Il Super AMOLED Plus di Samsung rinuncia alla configurazione PenTile] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20111020013750/http://www.evaystyle.com/2011/02/22/il-super-amoled-plus-di-samsung-rinuncia-alla-configurazione-pentile/ |data=20 ottobre 2011 }}.</ref> È stata introdotta a maggio [[2011]] con lo smartphone [[Samsung GT-i9100 Galaxy S II|Samsung Galaxy S II]]. Inoltre, essendo un miglioramento dell'AMOLED e del Super AMOLED, è uno schermo nettamente migliore con capacità e qualità di lettura delle immagini e di video in HD Ready e in Full HD, che permette il confronto con alcuni top gamma come Samsung Galaxy S4.
 
=== Super AMOLED HD ===
Riga 71:
! Nome
! Risoluzione
! data-sort-type="number" | Dimensione<br/>(in pollici)
! Densità<br/>(in pixel per pollice)
! Pixel<br/>Layout
! Dispositivi su cui è stato implementato
|-
Riga 83:
| [[Nokia N85]]
|-
| AMOLED<br/>Capacitive Touchscreen
|rowspan="3" | 640×360
| 3,2
Riga 151:
| 295
| RGB S-Stripe
|[[BlackBerry Z30]]<br/>[[Samsung Galaxy J7]], [[Samsung Galaxy J5|J5]], [[Samsung Galaxy E5|E5]]
|-
| rowspan="2" | 4,7 (4,65)
Riga 232:
| 5,1
| 577
| [[Samsung Galaxy S6]], [[Samsung Galaxy S6 |S6 Edge]], S6 Active, [[Samsung Galaxy S7|S7]], S7 Active
|-
| rowspan="2" |5,2
Riga 247:
|5,5
|534
| [[BlackBerry DTEK60]]<br/>[[Samsung Galaxy S7 |Samsung Galaxy S7 Edge]]<br/>[[Pixel (smartphone)|Google Pixel XL]]<br/>[[Alcatel Idol 4 |Alcatel Idol 4S]]<br/>[[Moto Z]], [[Moto Z |Z Force]]<br/>ZTE Axon 7
|-
| rowspan="2" | 5,7
| 515
| [[Samsung Galaxy Note 4]], [[Samsung Galaxy Note 5|Note 5]], [[Samsung Galaxy Note 7|Note 7]], [[Samsung Galaxy S6 |S6 Edge+]], <br/>[[Nexus 6P]]
|-
| 518
Riga 297:
{{interprogetto|wikt}}
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | 1url = http://www.oled-display.net/what-is-amoled | 2titolo = AMOLED News and Infos | accesso = 12 aprile 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100423032038/http://www.oled-display.net/what-is-amoled | dataarchivio = 23 aprile 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{Tecnologie di visualizzazione}}