Champ Car: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Myszka (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 24:
Basata negli [[Stati Uniti d'America]], ma con gare anche in [[Canada]], [[Messico]], [[Australia]], [[Europa]], [[Sud America]] e [[Giappone]] la Champ Car è stata una delle due principali serie americane per [[monoposto]] dal 1979 con lo [[United States Auto Club|USAC]] (IRL) che comprende la [[500 Miglia di Indianapolis]]. Nel 2008, la serie è stata acquistata da [[Tony George]], ponendo fine ad un lungo periodo di difficoltà economiche, ma anche ad una delle serie più spettacolari della storia dell'automobilismo statunitense, seguita in tutto il globo, una serie che ha visto passare grandissimi piloti, a volte anche campioni del mondo di [[Formula 1]], come [[Emerson Fittipaldi]], [[Nigel Mansell]] e [[Jacques Villeneuve]].
 
Molti dei team facenti parte dell'ultimo campionato della Champ Car, sono confluite nella IRL, molti altri ([[Pacific Coast Motorsport]], [[Minardi#Minardi Team USA|Minardi Team USA]], [[Rochetsports]], [[Forsythe-Pettit]], [[Team Australia]] e [[Walker Racing]]) non hanno aderito alla IRL in quanto fuori dalla filosofia della CART/ChampCar. Altri come [[Newman-Haas Racing]] hanno abbandonato il campionato dopo il 2011. Della ex-CART in IRL sono rimasti solo: [[KV Technologies]], HVM, Conquest, [[Coyne]] e Chip Ganassi.
 
== Storia ==
Riga 31:
Accanto allo USAC in declino, [[Dan Gurney]] nel tardo 1978 creò la Championship Auto Racing Teams prendendo ispirazione dalla Formula 1 di [[Bernie Ecclestone]]. Il nuovo gruppo negoziò anche con le televisioni e ottenne presto importanti sponsor. Quasi tutti i team dello USAC aderirono al nuovo campionato.
[[File:Fittipaldi indy.jpg|thumb|Emerson Fittipaldi]]
La mattina dell'11 marzo 1979 la CART era ufficialmente nata, creando negli Stati Uniti un duopolio che perdurerà per 29 anni e che genererà molta confusione sia nella stampa che nel pubblico su scissioni o riunificazioni che in realtà non sono mai avvenute fra il vero e storico Campionato Americano USAC e la neonata ''euro-americana'' CART. La prima gara del campionato fu nel [[Phoenix Raceway]]. [[Gordon Johncock]] si aggiudicò la gara ma fu [[Rick Mears]] ad aggiudicarsi il primo campionato CART.
 
La CART, come la USAC, fu dominata da piloti del nord America fino agli anni novanta. Molti piloti del nord, tra i quali gli storici [[Mario Andretti]], [[Bobby Rahal]] e [[Danny Sullivan]], trovarono successo nell'allora PPG IndyCar World Series. Nel [[1989]] il campione F1 [[Emerson Fittipaldi]] vinse il campionato ponendo l'inizio all'afflusso dei talenti sudamericani.
Riga 192:
| {{bandiera|CAN}} [[Patrick Carpentier]]
|-
|! colspan="5" |'''CART FedEx Championship Series'''
|-
| 1998