Capo Slea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni |
Inserito incaglio della nave Ranga. |
||
| (14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Capo geografico
[[File:Sleahead.jpg|thumb|Capo Slea <br />Ben visibili la stradina murata e l'impervio capo, le figure religiose e in lontananza [[Grande Blasket]]]]▼
|nome = Capo Slea
|nome_originale = {{en}} Slea Head <br /> {{ga}} Ceann Sléibhe
|immagine = Sleahead.jpg
▲
|nazione = IRL
|nazione_2 =
|div_1 = [[Munster (Irlanda)|Munster]]
|div_2 = [[Contea di Kerry|Kerry]]
|div_3 = [[Dún Chaoin]]
|regione = [[Penisola di Dingle|Dingle]]
|regione_2 =
|massa_acqua =
|massa_acqua_2 =
|lunghezza =
|note_lunghezza =
|coste =
|note_coste =
|superficie =
|note_superficie =
|altitudine =
|note_altitudine =
|latitudine =
|longitudine =
|mappaalternativa =
|mappa =
}}
[[File:022Slea Head.JPG|thumb|An Dún Mór <br />Il punto più ad ovest e vicino alle Blasket con la spiaggia di ''Com Dhíneol'']]
'''Capo Slea''' (in [[lingua inglese|inglese]] e diffuso anche in [[lingua italiana|italiano]] '''Slea Head''', in [[gaelico irlandese]] ''Ceann Sléibhe'') è un promontorio dell'Irlanda, e precisamente della [[penisola di Dingle]], a [[Dún Chaoin]] nel [[
Il promontorio è piuttosto esteso e contiene all'interno anche [[An Dún Mór]], il punto più occidentale dell'[[isola d'Irlanda]] e il punto più occidentale della [[piattaforma continentale|piattaforma continentale europea]]<ref>{{Cita libro|cognome=MacCulloch |nome=JR |data=1887 |titolo=Statistical Account of the British Empire (volume 1) |url=http://books.google.pt/books?id=WETillZI8rwC&hl=pt-PT&pg=PA345#v=onepage&q&f=false |città=London |editore=Charles Knight & Co |p=345 |accesso=13 maggio 2014}}</ref> (superato solo dall'[[Islanda|Islanda occidentale]]), ed è inoltre una zona assai apprezzata in ambito turistico: luogo abbastanza isolato e selvaggio, è contraddistinto da una stradina murata su una zona costiera piuttosto alta e da una piccola [[Maria (madre di Gesù)|Madonnina]] con [[crocifisso]] bianco, ma è visitato soprattutto per la visuale che offre sull'[[Oceano Atlantico]] e sulla vicine [[isole Blasket]].
Capo Slea è raggiunto da una particolare strada, la R559 chiamata, appunto, [[Slea Head Drive]] (''Slí Ceann Sléibhe'' in [[gaelico irlandese]]), che parte da [[Dingle (Irlanda)|Dingle]]<ref>[http://www.dingle-region.com/slea.htm Slea Head Drive on the Dingle Peninsula, Ireland<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140913094949/http://www.dingle-region.com/slea.htm |data=13 settembre 2014 }}</ref> e, passando per i piccoli villaggi di [[Baile an Mhuilinn]] e [[Ceann Trá]], si inerpica sulle pendici basse di [[Sliabh an Iolair]] (516 m) che spesso raggiungono il mare, dando luogo a non altissime ma comunque drammatiche scogliere: non appena si raggiunge il monte il tragitto si fa molto impegnativo e, a seconda delle condizioni meteorologiche, non è raro dover procedere su autentiche cascate sull'asfalto o avvolti da nebbia molto fitta, il tutto su una strada molto stretta.<ref>[
L'11 marzo 1982 la portacontenitori spagnola Ranga si incagliò sulla costa del vicino [[Capo Dunmore]], durante una tempesta, in seguito ad una avaria ai propulsori.
{{references}}▼
== Collegamenti esterni ==▼
== Note ==
* [http://www.dinglesleaheadtours.com/ Dingle-Slea Head Tours], 16 maggio 2014▼
==Voci correlate==
Riga 16 ⟶ 43:
** [[Capo Mizen]] (punto più a sud)
* [[Isole Blasket]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
▲* [http://www.dinglesleaheadtours.com/ Dingle-Slea Head Tours], 16 maggio 2014
{{portale|Irlanda}}
Riga 22 ⟶ 54:
[[Categoria:Capi e promontori dell'Irlanda|Slea]]
[[Categoria:Penisola di Dingle|Slea]]
[[Categoria:
| |||