Discussione:Giuseppe Conte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 347:
--[[Speciale:Contributi/151.46.33.45|151.46.33.45]] ([[User talk:151.46.33.45|msg]]) 17:06, 21 ago 2024 (CEST)
:Ho riformulato togliendo i commenti "linea dura" e "lunghi periodi" in quanto non attribuiti e inopportuni in incipit. In quella frase riportiamo solo i fatti, le critiche possono stare altrove e devono essere attribuite a chi le ha espresse. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:15, 21 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] però perché sostituire l'economist con quifinanza.it? Mi sembra che come fonte fosse sensibilmente meglio la prima...
::Poi in realtà anche quel "misure opportune" mi convince poco, in quanto a rischio POV e soprattutto vago (opportune per chi?) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 20:07, 21 ago 2024 (CEST)
:::My2cent: Forse "opportune" si intende "atte a" [https://www.treccani.it/vocabolario/opportuno/]. Non mi pare vago nè che debbano essere opportune per qualcuno: semplicemente adeguate/atte al momento, come da Treccani. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:26, 21 ago 2024 (CEST)
::::{{at|TrameOscure}} Sì, il senso era "atte a" e ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Conte&diff=prev&oldid=140744802 modificato] con questa espressione. {{at|Friniate}} La fonte l'ho cambiata perché ho cambiato anche la relativa frase nella voce e l'articolo dell'Economist è dietro paywall, non so cosa c'è scritto. La frase ora riporta solo il dato oggettivo e banalissimo del lockdown e altre misure, è fontabile con qualunque cosa e ho preso la prima che ho trovato. La frase precedente era velatamente critica e non so se l'articolo dell'Economist si esprime in modo altrettanto critico. Voglio sperare di sì dato che era messo a supporto di quella frase. Ma il punto è che le critiche e le relative fonti non dovrebbero stare lì in quella frase nell'incipit. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:52, 21 ago 2024 (CEST)
:::::Beh, mi aspetto che anche se l'economist fontasse "linea dura", fontasse anche il fatto che sia stato applicato il lockdown e la chiusura dei confini nazionali, non vedo la necessità di rimuoverlo sostituendolo con una fonte di qualità inferiore, mica dobbiamo per forza riportare tutto ciò che una fonte afferma... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:55, 21 ago 2024 (CEST)
::::::Dalla crono si riscoprono sempre cose interessanti... L'Economist fontava [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Giuseppe_Conte&diff=138754021&oldid=138753907 tutt'altro]. Se c'è consenso ripristinerei perlomeno la fonte. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:03, 21 ago 2024 (CEST)
:::::::Per me non c'è problema, il dato da fontare è banale. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 00:10, 22 ago 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Giuseppe Conte".