Monte Elceto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 11:
|primaeruzione=
|ultimaeruzione=
|latitudine_d=42.15182
|longitudine_d=11.90287
|altrinomi=
|dataprimasalita=
|alpinistaprimasalita=
}}
Il '''monte Elceto''' è una [[montagna]] del [[Lazio]], nella [[provincia di Roma]], alta 609 m.
 
Il '''monte Elceto''' è una [[montagna]] del [[Lazio]], nel comune di [[Allumiere]], alta 609&nbsp;m, su cui è stato ritrovato un abitato dell'[[Età del bronzo|età del bronzo finale]], il cui territorio dal 2018 è protetto in quanto parte del [[monumento naturale Faggeto di Allumiere]].<ref>{{cita web|url=https://www.parchilazio.it/comune_di_allumiere-organi|titolo=Comune di Allumiere-Organi dell'ente|accesso=21 agosto 2024}}</ref>
== Descrizione ==
Il monte Elceto si trova nel comune di [[Allumiere]] (Italia) a circa 21&nbsp;km da [[Civitavecchia]].
 
Il monterilievo, che fa parte del sistema dei [[Monti della Tolfa]], deve la suapropria nascita fu dovutagenesi alle [[Eruzione vulcanica|eruzioni plioceniche]], i cui magmi acidi sollevarono la [[Roccia sedimentaria|piattaforma sedimentaria]] già presente, (risalente al cretaceo[[cretacico superiore)]]. La sua forma ovoidale presenta ammassi trachitici che sono emersi con l'erosione del tempo, misti a strati di roccia sedimentaria (tipicamente Macigno). L'Elceto non ha una forte ripidità e al suo interno ci sono sentieri percorribili
che lo collegano ai monti adiacenti (monte Urbano e Faggeto).
 
La sua forma ovoidale presenta ammassi [[Trachite|trachitici]] che sono emersi con l'erosione del tempo, misti a strati di roccia sedimentaria (tipicamente, [[macigno]]). L'Elceto non ha una forte ripidità e al suo interno sono presenti sentieri percorribili che lo collegano alle alture adiacenti (monte Urbano e Faggeto).
== Fauna ==
 
Specie animali presenti nei boschi dell'Elceto.
Il monte ha restituito diverse evidenze archeologiche, tra le quali quella del [[sito archeologico Poggio Elceto]].
=== Fauna ===
Specie animali presentiche neifrequentano i boschi dell'Elceto.
 
* Mammiferi (abbondantemente presenti):
Riga 35 ⟶ 37:
** istrice ([[Hystrix cristata]]).
 
UccelliTra questi, sono presenti varie specie di uccelli, sia stanziali che migratori.
* Rapaci:
**[[Buteo buteo|poiana]] (Buteo buteo),
Riga 47 ⟶ 49:
**[[passero]] (Passer domesticus).
 
==Archeologia Note ==
<references />
Sui versanti ovest e nord-est e sulla sommità le ricerche condotte da Odoardo Toti (1971-1976), con cantiere messo a disposizione dell'Ufficio Scavi di Civitavecchia della SAEM, hanno messo in evidenza testimonianze di un abitato dell'età del bronzo finale (facies protovillanoviana) (1150 ? - 1000 ? a.C.) circondato da una cinta muraria di tipo a grandi blocchi di cui ne permangono evidenti tracce I materiali sono conservati nel Museo Civico di Allumiere; tra questi emerge un frammento, di impasto grossolano con tracce di una ornamentazione di colore rossastro su ingubbiatura color giallognolo,. che è stato messo in correlazione con il frammento sub-miceneo di Monte Rovello...
== Bibliografia ==
*Fragnenta Repertae Memoriae, ISBN 978-8898293056, Odoardo Toti, Società Storica Civitavecchiese, Ottobre 2010
 
{{portale|montagna|Lazio|archeologia}}
 
[[Categoria:Montagne dell'Antiappennino laziale|Elceto]]
[[Categoria:Montagne della città metropolitana di Roma Capitale]]
[[Categoria:Allumiere]]