Gioielliere: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template {{Collegamenti esterni}} rimasto vuoto dopo la rimozione della property P508 |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Elementi di programmazione dei template - Errori comuni) |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|professioni del commercio|artigiani}}
[[File:Een edelsmid aan het werk, Bestanddeelnr 190-0470.jpg|thumb|Un gioielliere al lavoro (1934)]]
Il '''gioielliere''' è quel lavoratore che si dedica alla produzione e/o al commercio della [[gioielleria]].
== Storia ==▼
[[Immagine:Brillanten.jpg|thumb|upright=0.7|Alcuni [[diamante|diamanti]].]]▼
== Attività ==
L'[[artigiano]] che si occupa della produzione di [[gioielleria|gioielli]] svolge un mestiere antico che
Il [[commerciante (diritto commerciale)|commerciante]], che si occupa della vendita di oggetti in [[oro]], [[argento]], pietre preziose (sfuse o incastonate in anelli, bracciali, collier o collane), [[orologi]] di valore, [[bomboniere]], lavora in un [[negozio]] chiamato gioielleria. Operando con beni dall'elevato valore, è spesso vittima di [[rapina|rapine]].
▲== Storia ==
▲[[Immagine:Brillanten.jpg|thumb|upright=0.7|Alcuni [[diamante|diamanti]].]]
▲Gli artigiani specializzati nella gioielleria cominciarono a fare oggetti nel [[7000 a.C.]], quando l'[[oro]] cominciò a essere scolpito per adornare le persone. Pare che i gioiellieri Sumeri conoscessero e utilizzassero l'[[avorio]], l'[[oro]], l'[[argento]], la [[galena]] e i [[lapislazzuli]].
== Specialità ==
Riga 31:
== Voci correlate ==
* [[
* [[
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|