Miracoli eucaristici di Buenos Aires: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: tolgo template obsoleto
Etichetta: Ripristino manuale
Presumo che a Buenos Aires le chiese dedicate a Santa Maria siano più di una
 
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{P|La voce tenta di mostrare tali presunti miracoli come fatti reali riconosciuti dalla scienza. Da ricontrollare a fondo anche le fonti utilizzate per valutarne l'autorevolezza e l'affidabilità.|cattolicesimo|maggio 2021}}[[File:ParroquiaSantaMaria Caballito BsAs.jpg|thumb|La chiesa parrocchiale di Santa Maria a Buenos Aires]]
I '''Miracoli eucaristici di Buenos Aires''' sono dei fatti che, secondo alcuni credenti, sarebbero avvenuti nella città di [[Buenos Aires]], nella Chiesachiesa di Santa Maria del quartiere di [[Almagro (Buenos Aires)|Almagro]], durante i quali parti di ostie consacrate si sarebbero trasformate in sangue e tessuto miocardico di tipo umano.
 
== 1992 ==
[[File:Cud eucharystyczny.png|thumb|La reliquia del miracolo eucaristico del 1992]]
Il primo maggio 1992, nella chiesa di Santa Maria, a Buenos Aires, il [[Ministro straordinario della santa comunione|ministro dell'Eucaristia]] Carlos Domínguez, laico, vede sul [[corporale]], davanti al [[tabernacolo]], due frammenti di ostia, presumibilmente caduti dalla [[pisside]]. Si rivolge al parroco, padre Juan Salvador Carlomagno, che decide di applicare la procedura prevista per questi casi: i due frammenti vengono posti nell'acqua di un piccolo recipiente, che viene chiuso nel tabernacolo.
 
L'otto8 maggio padre Juan controlla il recipiente e si accorge che nell'acqua si sono formati come tre [[coagulo|coaguli]] di sangue, mentre sulle pareti ci sono come delle scie di sangue. Viene avvisata la Curia e, essendo assente il cardinale [[Antonio Quarracino]] (immediato predecessore di [[Jorge Mario Bergoglio]]), il vescovo ausiliare, mons. Eduardo Mirás, raccomanda una perizia medica, che conferma la natura ematica della sostanza esaminata. Quando l'acqua del recipiente, col passare del tempo, evapora, rimane sul fondo una crosticina rossa, lunga circa due centimetri.
 
== 1994 ==