Claudio Massimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
|||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome =Claudio Massimo
|titolo = [[Console romano|Console]] dell'[[Impero romano]]
|nome completo = ''Claudius Maximus''
| immagine =
| legenda =
|data di nascita = II secolo d.C.
|data di morte = dopo il [[161]]
|Gens = [[Gens Claudia|Claudia]]
Riga 13:
|Nome = Claudio
|Cognome = Massimo
|PreData = {{latino|Claudius Maximus}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 23 ⟶ 24:
|Attività = politico
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , tra i maestri e i collaboratori dell'[[imperatore romano]] [[Marco Aurelio]]<ref>Historia Augusta, Marco Aurelio, 3</ref>
}}
Riga 33 ⟶ 30:
==Biografia==
Probabilmente nato intorno al [[101|101 d.C.]], fu [[console romano|console]] nel [[144]]. Ricoprì la carica di [[governatore provinciale romano|governatore]] della [[Pannonia superiore]] negli anni [[150]]-[[154]],<ref name="GovernatorePanSup"/> e proconsole d'Africa nel [[158]]. Durante il proconsolato agì come giudice nel processo in cui [[Apuleio]] cercò di discolparsi dall'accusa di magia.<ref>Birley, Anthoney, [http://books.google.com/books?id=Gb2reK-3dkoC&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Anthony+Birley%22&source=bl&ots=eUcKl0fiQB&sig=SAC-7Ull2Qcx3Co94kQeSNm1P8s&hl=en&sa=X&ei=qpyHULWwMYyo8QSDwYGYCw&ved=0CCwQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false ''Marcus Aurelius: A Biography''], Psychology Press, 2000, pp. 96 ,ISBN 0-415-17125-3.</ref> La ''[[Historia Augusta]]'' cita Claudio Massimo come uno dei maestri stoici dell'imperatore romano, [[Marco Aurelio]]. E quest'ultimo cita la sua malattia e morte, insieme alla moglie, ''Secunda'', nei suoi ''[[Colloqui con
===Dove viene ricordato===
;''[[Colloqui con
Nel primo libro dei ''
Più tardi, nei ''Colloqui'', Marco, quando riflette sulla sofferenza e sulla morte ricorda come Massimo abbia sopportato la malattia e la morte di sua moglie, senza lamentarsi. Egli prende questo come un modello di buon comportamento.
;''[[Apologia (Apuleio)|Apologia]]''
Nell
;''[[Historia Augusta]]''
La ''[[Historia Augusta]]'' menziona Claudio Massimo una sola volta, nella "vita di Marco Aurelio". Scrive che egli fu un insegnante dell'imperatore Marco e che era un filosofo stoico. È da questa informazione che si è potuto capire che il Claudio Massimo dell
==Note==
Riga 54 ⟶ 51:
|carica = ''[[Consoli alto imperiali romani|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|immagine = Consul et lictores.png
|precedente= [[Gaio Bellicio Torquato]] (II?)<
|periodo = ([[144|144 d.C.]])<br />con ?
|successivo=[[Antonino Pio|Imperatore Cesare Tito Elio Adriano Antonino Augusto Pio]] IV<
}}
{{
{{Marco Aurelio}}
{{portale|antica Roma|biografie|filosofia}}
|