Calabruzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|gruppi musicali italiani|aprile 2010}}
{{Artista musicale
|nome = Calabruzi
Riga 10 ⟶ 11:
|tipo artista = Gruppo
|immagine =
|didascalia =
|
|
▲|numero album live = 0
▲|numero raccolte =
▲}}
I '''
Il nome Calabruzi è dovuto al fatto di voler collegare, tramite la loro musica, i calabresi di oggi e i calabresi del passato (gli antichi [[bruttii]], o bruzi) .▼
Il gruppo è diretto da [[Pino Renda]] (Premio Internazionale "'''Il Pino d'Oro'''" nel [[1990]] per il folklore ed è composto da circa 20 elementi, proponendo così balli e canti caratteristici della tradizione popolare calabrese.▼
Hanno anche partecipato ad alcune trasmissioni televisive [[RAI]] ed al programma regionale di [[Video Calabria]]: "''Si giri ccu mmia... te sciali chi via''", uno dei programmi più visti nel [[2005]] secondo i dati [[auditel]] in tutta la Calabria.▼
Tutti gli album sono stati prodotti da [[Elca Sound]].▼
== Storia del gruppo ==
▲
▲Il gruppo è diretto da
▲Hanno anche partecipato ad alcune trasmissioni televisive [[RAI]] ed al programma regionale di [[Video Calabria]]
== Discografia ==
Riga 38 ⟶ 35:
*[[Terra mia (Calabruzi)|Terra mia]] (1997)
*[[Ohi bella]] ([[1999]])
*U vinuzzu (2003)
*[[Calabria Mia]] ([[2006]])
*[[Balla Balla]] ([[2013]])
== Voci correlate ==
Riga 46 ⟶ 45:
== Collegamenti esterni ==
*
{{Portale|Musica}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Calabria]]
| |||