Layout engine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Xr1blu (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(41 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|software}}
Un '''motore di rendering''' è un software che una volta scaricati i contenuti (per esempio da [[Internet]], come una pagina [[HTML]] o [[XML]], un'immagine, ecc.) formatta le informazioni ad essi relativi (come i [[Foglio di stile|CSS]] per le pagine web o i fogli [[XSL]] per i documenti XML) e li mostra sullo schermo.
 
Un '''Layout engine''' (a volte definito '''motore di rendering''') è un componente [[software]] che interpreta delle informazioni in ingresso codificate secondo uno specifico formato e le elabora creandone una rappresentazione grafica.
Il motore di renderizzazione "disegna" il contenuto dell'area di una finestra su un monitor (oppure invia il risultato direttamente ad una [[stampante]] e vengono tipicamente usati dai [[browser]] Internet, dai client di posta elettronica, e qualsiasi altra applicazione che richiede la visualizzazione di un contenuto web.<br />
Un'altro esempio che fa capire al volo il concetto di renderizzazione è [[PovRay]]: la macchina traduce la descrizione geometrica della scena scritta dall'artista in un'immagine.
 
Nel caso di un browser, una volta scaricati da [[Internet]] i contenuti (sotto forma di documenti [[HTML]], [[XML]], immagini, ecc.), il motore di rendering interpreta lo stile ad essi associato (tramite i [[Foglio di stile|CSS]] per le pagine web, i fogli [[Extensible Stylesheet Language|XSL]] per i documenti XML, ecc.) e li presenta, gestendo il disegno dell'area della finestra su un [[monitor (video)|monitor]], oppure invia il risultato direttamente ad una [[stampante]].
Il termine "motore di rendering" ha raggiunto un uso popolare solo quando si è iniziato a separarli dai browser: Trident, il motore di Internet Explorer, viene usato in molte applicazioni (Windows Update, Winamp, i software Symantec, ecc.). Anche [[Netscape]] può usare, a scelta dell'utente, Trident o [[Gecko]], il motore di [[Mozilla]] (Suite, Firefox, Thunderbird).
 
Un' altro esempio che fa capire al volo il concetto di renderizzazione è [[PovRay]]: la macchina traduce la descrizione geometrica della scena scritta dall'artista in un'immagine.
I motori di rendering si differenziano per qualità della renderizzazione (rispetto degli standard) e per la velocità della stessa. Dagli ultimi test è infatti risultato che il motore migliore per quanto riguarda gli standard è [[KHTML]] (usato da [[Konqueror]] e [[Safari]] - è l'unico per adesso a passare il test ''acid2''). Per quanto riguarda la velocità, i migliori sono Presto (di [[Opera]]) e Gecko.
 
Il termine "motore di rendering" ha raggiunto un uso popolare solo quando si è iniziato a separarli dai browser: [[Trident (motore di rendering)|Trident]], il motore di [[Internet Explorer]], viene usato in molte applicazioni ([[Windows Update]], [[Winamp]], i software Symantec, ecc.). Anche [[Netscape]] può usare, a scelta dell'utente, Trident o [[Gecko]], il motore di [[Mozilla]] (Suite, Firefox, Thunderbird).
[[fr:Moteur de rendu]]
[[en:Layout engine]]
[[he:מנוע פריסת תצוגה]]
[[hu:Böngészőmotor]]
[[zh:排版引擎]]
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Web_browser]]
* [[Rendering]] (grafica tridimensionale)
[[Categoria:Internet]]
{{Portale|internet|telematica}}
 
[[Categoria:Web_browserBrowser| ]]