Allison Model 250: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine = Allison (MTU) 250 C20B.jpg
|didascalia = Un Allison 250-C20B costruito dalla [[MTU Aero Engines|MTU]]
|costruttore = {{bandiera|USA}} [[Allison Engine Company]]<br />{{bandiera|GBR}} [[Rolls-Royce plc]]
|progettista =
|tipo = [[turboalbero]]
Riga 43:
}}
L''''Allison Model 250''' ('''T63''' nella variante militare), ora noto come '''Rolls-Royce M250''', è una famiglia di motori aeronautici [[turboalbero]], inizialmente sviluppati dalla [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Allison Engine Company]] nei primi [[anni 1960|anni sessanta]]. Il Model 250 è stato in seguito prodotto dalla [[Regno Unito|britannica]] [[Rolls-Royce plc|Rolls-Royce]] dopo aver acquisito la Allison nel 1995.
==Storia==
Le prime versioni del motore vennero prodotte dalla Allison nell'ambito di un contratto assegnatole dalla [[US Army]] nel giugno del 1958 per lo sviluppo di un motore a turbina per piccoli elicotteri.<ref name = Janes>{{en}}{{Cita web|url=http://articles.janes.com/articles/Janes-Aero-Engines/Rolls-Royce-Model-250-United-States.html|titolo=Rolls-Royce Model 250 (United States), Aero-engines - Turboprop/Turboshaft|editore=Jane's|accesso=21 aprile 2011|urlmorto=sì}}</ref>
Il successo di questa unità, confermato dalle numerose commesse militari ottenute, aprì la strada (dal 1967) alla versione civile denominata Allison 250, con il numero ad identificare la potenza (in [[Cavallo vapore britannico#Shaft horsepower|cavalli vapore all'albero]]) di quella prima serie di motori.<ref name=Janes/>
===Sviluppo e tecnica===
Il primo prototipo, l'YT63, fu provato al banco nell'aprile 1959<ref name=Janes/> e venne certificato dalla [[Federal Aviation Administration|FAA]] il 19 dicembre 1962.<ref name = FAA>{{en}}{{Cita web|url=http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/aa13ab3c2028a205862577580065a7b0/$FILE/E4CE%20Rev%2042.pdf|titolo=TYPE CERTIFICATE DATA SHEET NO. E10CE|editore=[[Federal Aviation Administration|FAA]]|accesso=21 aprile 2011|dataarchivio=15 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161115051302/http://rgl.faa.gov/Regulatory_and_Guidance_Library/rgMakeModel.nsf/0/aa13ab3c2028a205862577580065a7b0/$FILE/E4CE%20Rev%2042.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Era costruito con una filosofia "modulare" secondo la quale le sezioni principali del motore (compressore, camera di combustione, turbina e scatola ingranaggi accessori) potevano essere sostituite in maniera indipendente le une dalle altre riducendo i tempi di manutenzione.<ref name = Rolls2>{{en}}{{Cita web|url=http://www.rolls-royce.com/defence/products/trainers/model_250_turboshaft.jsp|titolo=M250 turboshaft|editore=Rolls-Royce|accesso=21 aprile 2011}}</ref>
Riga 110:
{{Colonne fine}}
==
{{Colonne}}
* [[Aermacchi SF-260|Aermacchi SF-260TP]]
Riga 158:
{{Motori aeronautici Rolls-Royce}}
{{Motori aeronautici}}
{{Portale|aviazione|
[[Categoria:Motori turboalbero]]
|