NEC PC-8000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
m - refuso
 
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Computer
|immagine = Nec PC 8000 series.jpg
|didascalia = NEC PC-8001 con monitor e floppy esterno
|nome=Serie NEC PC-8000
|tipo = [[Home computer]]
|presentazione= [[1979]]<ref name="Forster">{{citeCita booklibro |lastcognome=Forster |firstnome=Winnie |authorlinkwkautore=Winnie Forster |titletitolo=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |yearanno=2005 |publishereditore=GAMEPLAN |isbnISBN=3-00-015359-4 |pagesp=pp. 33 }}</ref>
|cpu= [[NEC µPD780C]] (compatibile con [[Zilog Z80]])
|freq= 4 [[MHz]]
|ramin=16 [[KilobyteKibibyte|KBKiB]]
|ramax=32 [[KilobyteKibibyte|KBKiB]]
|os = DISK-BASIC, [[CP/M]]
}}
 
La '''Serie PC-8000''' era una linea di [[personal computer]] sviluppati per il mercato [[giappone]]se da parte di [[NEC]].
 
== PC-8001 ==
Il primo rappresentante della serie PC-8000, è il PC-8001 che fu commercializzato a partire dal 28 settembre, 1979 per [[yen giapponese|¥]]168,.000<ref>{{cite book |lastname="Forster |first=Winnie |authorlink=Winnie Forster |title=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |year=2005 |publisher=GAMEPLAN |isbn=3-00-015359-4|pages=pp. 33}}<"/ref>. Il suo design combina una [[tastiera (informatica)|tastiera]] ed una [[scheda madre]] in una singola unità. In un momento in cui la maggior parte dei micro-computer era venduto come un "semi-kit" che richiedeverichiedeva un assemblamentoassemblaggio da parte del cliente finale, il pc completamente assemblato PC-8001 era una rarità per il mercato. Le perifercheperiferiche includevano una [[stampante]], una unità di memorizzazione magnetica a [[musicassetta|mucicassettemusicassette]] ed un monitor [[Tubo a raggi catodici|CRT]]. Sebbene èvenga spesso conosciuto comeconsiderato il primo personal computer casalingo per il mercato giapponese, in verità fu preceduto dal computer [[Basic Master]] di [[Hitachi, Ltd.(azienda)|Hitachi]] .
 
Il primo rappresentante della serie PC-8000, è il PC-8001 che fu commercializzato a partire dal 28 settembre, 1979 per [[yen giapponese|¥]]168,000<ref>{{cite book |last=Forster |first=Winnie |authorlink=Winnie Forster |title=The encyclopedia of consoles, handhelds & home computers 1972 - 2005 |year=2005 |publisher=GAMEPLAN |isbn=3-00-015359-4|pages=pp. 33}}</ref>. Il suo design combina una [[tastiera|tastiera]] ed una [[scheda madre]] in una singola unità. In un momento in cui la maggior parte dei micro-computer era venduto come un "semi-kit" che richiedeve un assemblamento da parte del cliente finale, il pc completamente assemblato PC-8001 era una rarità per il mercato. Le periferche includevano una [[stampante]], una unità di memorizzazione magnetica a [musicassetta|mucicassette]] ed un monitor [[CRT]]. Sebbene è spesso conosciuto come il primo personal computer casalingo per il mercato giapponese, in verità fu preceduto dal computer [[Basic Master]] di [[Hitachi, Ltd.|Hitachi]] .
 
=== Specifiche ===
 
'''*CPU:''' [[NEC µPD780C]] (compatibile con [[Zilog Z80|Z80]]) con clock a 4MHz4&nbsp;MHz
'''*Memoria:''' 16/32 [[Kibibyte|KiB]]
 
'''*Modalità testo:''' 40 colonne x 20 linee - 80 colonne x 25 linee
'''Memoria:''' 16/32 [[Kibibyte|KiB]]
'''*Modalità grafica:''' 160x100 pixel, 8 colori
 
'''*Sistema operativo:''' DISK-BASIC, [[CP/M]]
'''Modalità testo:''' 40 colonne x 20 linee - 80 colonne x 25 linee
'''*Interprete [[BASIC]]:''' N-BASIC ([[Microsoft]] 24KB24KiB BASIC)
 
'''Modalità grafica:''' 160x100 pixel, 8 colori
 
'''Sistema operativo:''' DISK-BASIC, [[CP/M]]
 
'''Interprete [[BASIC]]:''' N-BASIC ([[Microsoft]] 24KB BASIC)
 
== PC-8001mkII ==
[[File:NEC PC-8001mkII.png|thumb|NEC PC-8001mkII]]
Il modello Mark II, più performante del precedente, e con una grafica migliore, debuttò nel marzo del 1983 per un prezzo di 123,.000 yen.
 
Mentre il suo più ovvio miglioramento era nelle capacità grafiche, il Mark II includeva anche un [[floppy disk]] interno da 5.25" e di due slot interni di espansione, permettendo di non dover ricorrere all'acquisto di un "box d'espansione" per effettuaeffettuare un upgrade. L'interprete BASIC fu sostituito; al posto del 24KB24KiB N-BASIC venne usato l'"N80-BASIC" da 32KB32KiB che aggiungeva nuove istruzioni condizionali e di comandi grafici.
Il modello Mark II, più performante del precedente, e con una grafica migliore, debuttò nel marzo del 1983 per un prezzo di 123,000 yen.
 
Mentre il prezzo del PC-8001mkII era comparabile con quello degli altri computer ada 8-bit del periodo, la sua grafica era notevolmente peggiore di quella dei concorrenti (molto probabilmente era un tentativo da parte di NEC di non mettere il computer in competizione con i suoi stessi pcPC più potenti come la serie [[NEC PC-8801]]). Questo lo portò a disporre di uno scarso parco software, ed in particolare di pochi [[videogioco|videogiochi]].
Mentre il suo più ovvio miglioramento era nelle capacità grafiche, il Mark II includeva anche un [[floppy disk]] interno da 5.25" e di due slot interni di espansione, permettendo di non dover ricorrere all'acquisto di un "box d'espansione" per effettua un upgrade. L'interprete BASIC fu sostituito; al posto del 24KB N-BASIC venne usato l'"N80-BASIC" da 32KB che aggiungeva nuove istruzioni condizionali e di comandi grafici.
 
Mentre il prezzo del PC-8001mkII era comparabile con quello degli altri computer ad 8-bit del periodo, la sua grafica era notevolmente peggiore di quella dei concorrenti (molto probabilmente era un tentativo da parte di NEC di non mettere il computer in competizione con i suoi stessi pc più potenti come la serie [[NEC PC-8801]]). Questo lo portò a disporre di uno scarso parco software, ed in particolare di pochi [[videogioco|videogiochi]].
 
== PC-8001mkIISR ==
È una versione sviluppata per i giochi del PC-8001mkII con un grande miglioramento di grafica e sonoro, facendo il suo debutto sul mercato nel gennaio del 1985 per 108,.000 yen.
 
L'mkIISR incrementa la memoria frame-buffer da 16KB16KiB a 48KB48KiB, permettendo le modalità grafiche di 640x200-pixel e 320x200-pixel con [[double buffering]]. Per il sonoro, il primitivo [[PC speaker]] viene rimpiazzato da un sistema audio con [[sintesi FM]]. Il BASIC interno viene aggiornato per permetter l'utilizzo del nuovo hardware e per fornire le modalità compatibili con l'mkII ed il PC-8001 (anche se una significativa parte deldei software più vecchi non veniva eseguito correttamente con queste modalità compatibili). Altri cambiamenti includevano illa cambiosostituzione dello slot di espansione per scopi generici incon uno slot di espansione per la [[Read Only Memory|ROM]] di caratteri giapponesi [[Kanji]], un connettore per tastiere del [[NEC PC-8801]] ede un connettore [[joystick]] di tipo [[Atari]].
È una versione sviluppata per i giochi del PC-8001mkII con un grande miglioramento di grafica e sonoro, facendo il suo debutto sul mercato nel gennaio del 1985 per 108,000 yen.
 
== Note ==
L'mkIISR incrementa la memoria frame-buffer da 16KB a 48KB, permettendo le modalità grafiche di 640x200-pixel e 320x200-pixel con [[double buffering]]. Per il sonoro, il primitivo [[PC speaker]] viene rimpiazzato da un sistema audio con [[sintesi FM]]. Il BASIC interno viene aggiornato per permetter l'utilizzo del nuovo hardware e per fornire le modalità compatibili con l'mkII ed il PC-8001 (anche se una significativa parte del software più vecchi non veniva eseguito correttamente con queste modalità compatibili). Altri cambiamenti includevano il cambio dello slot di espansione per scopi generici in uno slot di espansione per la [[ROM]] di caratteri giapponesi [[Kanji]], un connettore per tastiere del [[NEC PC-8801]] ed un connettore [[joystick]] di tipo [[Atari]].
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|lingua=fr|articolo=Le NEC PC-8001|url={{RivistaVG/IA|ord-ind-s1-037|166}}|formato=jpg|rivista=L'Ordinateur individuel|numero=37|data=maggio 1982|editore=Groupe Tests|p=166-173|issn=0183-570X}}
 
== Voci correlate ==
* [[NEC PC-6001]], computer successore del PC-8001
* [[NEC]]
== Note ==
 
== Altri progetti ==
<references/>
{{interprogetto}}
 
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Personal computer]]
<!--[[Categoria:Personal computer NEC]]-->
 
[[Categoria:Personal computer NEC]]
[[en:PC-8000 Series]]
[[ja:PC-8000シリーズ]]