Pecora nera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{S|frasi}}
{{F|frasi|luglio 2013}}
[[File:Black sheep-1.jpg|thumb|Una pecora nera in un gregge di comuni pecore bianche.]]
'''Pecora nera''' è un'espressione [[polirematica]] che si ritrova in diverse lingue ad indicare un elemento che si distingue in maniera negativa o positiva dal resto dei membri di un gruppo, ad esempio un membro della [[Famiglia (società)|famiglia]] che ha imboccato una cattiva strada o che non soddisfa pienamente le aspettative degli altri componenti può essere definito come tale.
 
== Origine ==
Presso gli allevatori di [[bestiame]] la [[lana]] bianca è considerata particolarmente pregevole, perché facile da colorare. Per non comprometterne la qualità, le [[Ovis aries|pecore]] nere vengono generalmente trattate in maniera separata oppure escluse dalla tosatura. Tuttavia, a partire dal [[X secolo d.C.|X secolo d.C]]., la lana scura cominciò ad essere apprezzata per la sua colorazione naturale e per la sua estrema morbidezza. Inoltre, essendo molto rara (le pecore hanno solo il 4% di possibilità di nascere nere) veniva usata soprattutto per accessori o capi di abbigliamento costosi, riservati quindi alla nobiltà. In quel secolo l'espressione "la pecora nera del gregge", che cominciava già ad essere usata nelle zone popolari, acquistò anche un senso positivo, poiché spesso questa rarità conduceva alla ricchezza. Negli allevamenti incentrati sulla produzione della lana, le pecore nere sono particolarmente mal accette; all'interno di un gregge composto per la maggioranza da capi di colore bianco, le pecore nere saltano subito all'occhio per via del contrasto: in un reale gregge di pecore bianche non è raro vedere un'unica pecora di colore nero. A questi motivi si aggiunge probabilmente una componente superstiziosa associata al colore [[nero]] ("sfortuna nera").
 
==Voci correlateNei media ==
L'espressione è stata scelta come titolo di diverse opere, tra cui:
* [[Capro espiatorio]]
* [[Ascanio Celestini]], ''La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico''. Torino, Einaudi, 2006;<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2989|titolo=|accesso=}} se la pecora nera scappa dal recinto, diventa pecorella smarrita; essendo comunque pecora, è morbida al tatto ed è anche ottima al forno con le patatine</ref>
* [[Identificazione]]
* ''[[La pecora nera (film 2010)|La pecora nera]]'', regia di Ascanio Celestini;
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Il brutto anatroccolo]]
* [[Baa, Baa, Black Sheep (filastrocca)|Baa, Baa, Black Sheep]]
* [[Teoria del cigno nero]]
* [[Capro espiatorio]]
* [[Identificazione (diritto)]]
* [[Identificazione (psicologia)]]
* [[Mosca bianca (espressione)]]
* [[Teoria del cigno nero]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|Italia|Linguisticalinguistica}}
 
[[Categoria:Discriminazione]]